PROBLEMA ELETTRICO
PROBLEMA ELETTRICO
Ciao a tutti, vi scrivo per un problema di natura elettrica che spero non sia grave: l'auto ha più di sette anni, quasi 100mila chilometri e non è nei miei più vivi desideri, come ovvio, spenderci molto denaro. Succede questo: mettendo la freccia a sinistra, dopo qualche lampeggiare "normale" al posteriore, iniziano a lampeggiare anche la retromarcia di sinistra e la freccia di destra sempre al posteriore, e si accende la spia di avaria luce sul cruscotto. Mi sono accorto che muovendo il filo elettrico all'interno del pannello posteriore sinistro il problema per un pò si risolve, ho pensato a qualche filo che fa contatto: è successo la prima volta un mesetto fa. Ieri si è ripresentato il problema, ho smontato il gruppo ottico, e controllando i contatti all'interno del connettore bianco mi sono accorto di uno che era un pò largo: l'ho stretto un pò col cacciavite e, riattaccato, funziona bene. Però, diciamocelo, mi pare troppo facile. A qualcuno è successo, o sa cosa può essere?
Grazie a tutti!
Simone
Grazie a tutti!
Simone
-
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48
Re: PROBLEMA ELETTRICO
si a me è successo diverse volte...trattasi di un cavo che fa massa oppure ossidazione all'interno del fanale...con 15 euro sistemi tutto da un comune elettrauto...
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
Re: PROBLEMA ELETTRICO
Se spendi di più ti rimborsa Andri ...
:)o

-
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48
Re: PROBLEMA ELETTRICO
ahhaahahhahaahah dopo che mi hanno chiesto 17 euro per una lampadina anabbagliante, mi aspetto di tutto ormai. sono pochi quelli onesti.
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
Re: PROBLEMA ELETTRICO
Verifica la morsettiera del faro posteriore potrebbe eeserci banalmente dell'ossido o come bene ha detto Andri la massa incerta,in tal caso vedi del nero sul filo nero.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45
Re: PROBLEMA ELETTRICO
Consulta la seguente guida: ""IL PROBLEMA: avaria luce posteriore
Ho sentito alcuni conoscenti che hanno avuto lo stesso problema sia sulla Idea sia su altre Fiat: viene segnalata l'avaria in diverse occasioni, poi passa, poi ritorna.
In particolare, mettendo la retro di solito si innesca l'avaria e per un po' di tempo la freccia risulta smorzata e anche lo stop (sembra che le varie luci facciano contatto)
Ovviamente bisogna verificare che non ci sia REALMENTE un'avaria di altro tipo: per fare ciò basta andare nel bagagliaio, aprire lo sportellino laterale per avere accesso ai fari e staccare lo spinotto collegato al fanale posteriore interessato.
Poi, già che ci siamo, smontiamo il faro (è questione di 5 minuti, ci sono due dadi da svitare e viene via tutto) e controlliamo che la piastra dei contatti non sia ossidata e che le lampadine siano ok.
Già guardando lo spinotto, però, si può notare che è un po' 'bruciato', letteralmente: osservando i contatti si vede che la plastica intorno è annerita e possono esserci bolle.
Il problema si risolve andando dall'elettrauto e facendosi sostituire lo spinotto in questione. A patto di avere un elettrauto onesto, la spesa è chiaramente ridicola.
Se, come me, siete pigri, non volete perdere tempo, e amate il fai-da-te, potete risolvere la cosa in casa:
su un lato dello spinotto vedrete una lunga linguetta di plastica che blocca i contatti metallici all'interno...sollevandola liberiamo i contatti e potremo sfilarli.
Non serve sfilarli tutti però (anche per non dimenticarsi le posizioni rispettive!), basta tirare via quello 'abbrustolito': dopo aver sollevato la linguetta 'di sicura' basta sollevare con un piccolo cacciavite sulla linguetta che si trova subito sotto e che tiene fermo il contatto metallico e tirare contemporaneamente il filo: il contatto verrà via dallo spinotto.
Ora basta fare 1 giro di nastro isolante intorno al contatto e poi rimetterlo dentro spingendo, rimettere 'la sicura' e riattaccare lo spinotto: l'isolante impedisce alla plastica di fondere e soprattutto previene le interferenze con altri contatti vicini, e non influisce sul funzionamento del contatto 'malato'.
So che a leggerlo è complicato ma vi garantisco che con lo spinotto in mano è semplice capire tutto, al massimo appena ho tempo aggiungo due foto! ""
Ho sentito alcuni conoscenti che hanno avuto lo stesso problema sia sulla Idea sia su altre Fiat: viene segnalata l'avaria in diverse occasioni, poi passa, poi ritorna.
In particolare, mettendo la retro di solito si innesca l'avaria e per un po' di tempo la freccia risulta smorzata e anche lo stop (sembra che le varie luci facciano contatto)
Ovviamente bisogna verificare che non ci sia REALMENTE un'avaria di altro tipo: per fare ciò basta andare nel bagagliaio, aprire lo sportellino laterale per avere accesso ai fari e staccare lo spinotto collegato al fanale posteriore interessato.
Poi, già che ci siamo, smontiamo il faro (è questione di 5 minuti, ci sono due dadi da svitare e viene via tutto) e controlliamo che la piastra dei contatti non sia ossidata e che le lampadine siano ok.
Già guardando lo spinotto, però, si può notare che è un po' 'bruciato', letteralmente: osservando i contatti si vede che la plastica intorno è annerita e possono esserci bolle.
Il problema si risolve andando dall'elettrauto e facendosi sostituire lo spinotto in questione. A patto di avere un elettrauto onesto, la spesa è chiaramente ridicola.
Se, come me, siete pigri, non volete perdere tempo, e amate il fai-da-te, potete risolvere la cosa in casa:
su un lato dello spinotto vedrete una lunga linguetta di plastica che blocca i contatti metallici all'interno...sollevandola liberiamo i contatti e potremo sfilarli.
Non serve sfilarli tutti però (anche per non dimenticarsi le posizioni rispettive!), basta tirare via quello 'abbrustolito': dopo aver sollevato la linguetta 'di sicura' basta sollevare con un piccolo cacciavite sulla linguetta che si trova subito sotto e che tiene fermo il contatto metallico e tirare contemporaneamente il filo: il contatto verrà via dallo spinotto.
Ora basta fare 1 giro di nastro isolante intorno al contatto e poi rimetterlo dentro spingendo, rimettere 'la sicura' e riattaccare lo spinotto: l'isolante impedisce alla plastica di fondere e soprattutto previene le interferenze con altri contatti vicini, e non influisce sul funzionamento del contatto 'malato'.
So che a leggerlo è complicato ma vi garantisco che con lo spinotto in mano è semplice capire tutto, al massimo appena ho tempo aggiungo due foto! ""
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Re: PROBLEMA ELETTRICO
in effetti potrebbe essere proprio questo: l'altra sera ho scollegato lo spinotto, smontato il fanale, verificato le lampadine e ricollegato il tutto ma dava sempre lo stesso problema. Rifacendo l'operazione ho verificato i contatti all'interno del connettore bianco, e uno risultava un pò allargato come ho scritto, ed era anche un pò annerito ma senza fusione di plastica circostante. Ho stretto un pò i contatti e, in un giorno di uso ed osservazione, il problema non si è ripresentato. Come detto mi pareva un pò troppo facile, forse però il bello delle auto con poca elettronica è proprio questo. Grazie a tutti per le dritte, se si dovesse ripresentare il problema farò come specificato da Silvio!
Re: PROBLEMA ELETTRICO
Ottimo,grazie anche all'amico Silvio sempre preciso.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]