Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Di nuovo ciao a tutti, voglio condividere con voi ciò che mi è successo:
Oggi ho ritirato la berlinona alla quale ho fatto fare il primo tagliando da quando ne sono entrato in possesso. L'acquistai nel luglio 2012 con 88000 Km (l'ultimo tagliando risaliva a luglio 2011 e 79000 Km) ed ora ne ha quasi 95000. Purtroppo non ho avuto una bella esperienza con questa officina, nonostante ne abbia sempre curato la manutenzione sin da nuova in quanto il precedente proprietario la portava qui. Alla mia richiesta di fare un tagliando completo, si stavano limitando a sostituire solo olio e filtri... Dietro mia esplicita richiesta ho fatto sostituire anche le candele e il liquido di raffreddamento. Niente filtro aria, niente olio freni, condizioni cinghia servizi (boh!), insomma un tagliando COMPLETO va oltre olio e relativo filtro, soprattutto se sono passati anni dalle ultime sostituzioni! E poi trovare i parafanghi pieni di manate unte perchè non hanno messo neanche le apposite coperture, la dice lunga... Oltre al tagliando c'era anche la famigerata sostituzione dell'olio del cambio automatico. Premesso che dopo lunghe ricerche, e dopo averne sentite di ogni (contattato Trasmatic, Castelli cambi automatici, un meccanico generico della mia zona che fa assistenza su trasmissioni automatiche, una concessionarie Lancia, e vari utenti del forum), sono giunto alla conclusione che l'operazione migliore da fare era semplicemente quella di aprire il tappo di scarico, far uscire l'olio vecchio e reimmettere la stessa quantità di ATF nuovo. Ma con mia grande sorpresa il capo officina mi dice "facciamo il lavaggio, l'ho fatto a parecchi clienti proprietari di Thesis e nella maggior parte dei casi i problemi si sono risolti". Premesso che di grossi problemi il mio cambio non ne aveva, e la sostituzione dell'ATF era solo a scopo di manutenzione, do l'OK per il lavaggio (l'auto me la tengono 6 giorni in quanto la machinetta per l'operazione dovevano prenotarla). Questa mattina vado a ritirarla e parlando con il capo officina, questo mi racconta alcuni "aneddoti" sui cambi automatici e termina dicendomi che la Thesis monta uno ZF (!!!). Ritirata l'auto, non riscontro dei miglioramenti ne tantomeno differenze di risposta nelle cambiate rispetto a prima (ribadisco che il cambio non aveva grossi problemi), e qui iniziano a frullarmi in testa varie ipotesi... Nel pomeriggio la porto dal gommista per l'inversione dei pneumatici, e mentre è sul ponte do un'occhiata sotto al cambio, e l'impressione è quella che non sia nemmeno stato toccato... Mi sembra tutto troppo asciutto, considerando che ci hanno messo mani e attaccato (ma dove poi???) la macchinetta per sostituire l'olio (allego foto), voi che ne pensate? Sulla ricevuta si legge poi che hanno sostituito 5 litri di liquido radiatore (Paraflu up), quando da libretto uso e manutenzione risulta che il circuito ne contiene più di 12... D'accordo che svuotarlo completamente non è possibile, ma può essere che ne sia uscito meno della metà? Allego la ricevuta omettendo per ovvi motivi la denominazione dell'officina. Accetto consigli e suggerimenti. Grazie, Luca
Oggi ho ritirato la berlinona alla quale ho fatto fare il primo tagliando da quando ne sono entrato in possesso. L'acquistai nel luglio 2012 con 88000 Km (l'ultimo tagliando risaliva a luglio 2011 e 79000 Km) ed ora ne ha quasi 95000. Purtroppo non ho avuto una bella esperienza con questa officina, nonostante ne abbia sempre curato la manutenzione sin da nuova in quanto il precedente proprietario la portava qui. Alla mia richiesta di fare un tagliando completo, si stavano limitando a sostituire solo olio e filtri... Dietro mia esplicita richiesta ho fatto sostituire anche le candele e il liquido di raffreddamento. Niente filtro aria, niente olio freni, condizioni cinghia servizi (boh!), insomma un tagliando COMPLETO va oltre olio e relativo filtro, soprattutto se sono passati anni dalle ultime sostituzioni! E poi trovare i parafanghi pieni di manate unte perchè non hanno messo neanche le apposite coperture, la dice lunga... Oltre al tagliando c'era anche la famigerata sostituzione dell'olio del cambio automatico. Premesso che dopo lunghe ricerche, e dopo averne sentite di ogni (contattato Trasmatic, Castelli cambi automatici, un meccanico generico della mia zona che fa assistenza su trasmissioni automatiche, una concessionarie Lancia, e vari utenti del forum), sono giunto alla conclusione che l'operazione migliore da fare era semplicemente quella di aprire il tappo di scarico, far uscire l'olio vecchio e reimmettere la stessa quantità di ATF nuovo. Ma con mia grande sorpresa il capo officina mi dice "facciamo il lavaggio, l'ho fatto a parecchi clienti proprietari di Thesis e nella maggior parte dei casi i problemi si sono risolti". Premesso che di grossi problemi il mio cambio non ne aveva, e la sostituzione dell'ATF era solo a scopo di manutenzione, do l'OK per il lavaggio (l'auto me la tengono 6 giorni in quanto la machinetta per l'operazione dovevano prenotarla). Questa mattina vado a ritirarla e parlando con il capo officina, questo mi racconta alcuni "aneddoti" sui cambi automatici e termina dicendomi che la Thesis monta uno ZF (!!!). Ritirata l'auto, non riscontro dei miglioramenti ne tantomeno differenze di risposta nelle cambiate rispetto a prima (ribadisco che il cambio non aveva grossi problemi), e qui iniziano a frullarmi in testa varie ipotesi... Nel pomeriggio la porto dal gommista per l'inversione dei pneumatici, e mentre è sul ponte do un'occhiata sotto al cambio, e l'impressione è quella che non sia nemmeno stato toccato... Mi sembra tutto troppo asciutto, considerando che ci hanno messo mani e attaccato (ma dove poi???) la macchinetta per sostituire l'olio (allego foto), voi che ne pensate? Sulla ricevuta si legge poi che hanno sostituito 5 litri di liquido radiatore (Paraflu up), quando da libretto uso e manutenzione risulta che il circuito ne contiene più di 12... D'accordo che svuotarlo completamente non è possibile, ma può essere che ne sia uscito meno della metà? Allego la ricevuta omettendo per ovvi motivi la denominazione dell'officina. Accetto consigli e suggerimenti. Grazie, Luca
- Allegati
-
- fattura.jpg (200.22 KiB) Visto 384 volte
-
- cambio 2.jpg (187.02 KiB) Visto 384 volte
-
- cambio 1.jpg (174.47 KiB) Visto 384 volte
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
il lavaggio del cambio lo fanno togliendo lo scambiatore di calore, io non l'avrei fatto,sentendo in giro sono più i problemi che i benefici, avrei solo cambiato la quantità d'olio che usciva per caduta dal cambio
Re: Delusione
Solo una domanda, non so nulla di meccanica. Davvero è impossibile sostituire tutto il Paraflu? Non ci sono le pompette per aspirare l'olio? E perché sostituirne solo una parte?
La mia ultima esperienza dal meccanico sotto-casa sottocosto con la GTV che aveva la ventolina abitacolo mal funzionante: € 70,00 (eh... sai 2 ore di lavoro per smontare pulire rimontare...). Poi mal funziona ancora, acquisto altra da demolitore e chiedo prev per rimontarla: "ehhh altre 2 orette di lavoro, bisogna smontare ecc.". Allora torno in giardino, completamente ignorante mi inginocchio armato di cacciavite, agisco su UNA vite e completo l'operazione in 10 minuti. Porcheggio. Poi la 500 perde un bullone e una rondella dall'ammortizzatore posteriore e l'altro ce l'ha allentato. Gli porto quella e al ritiro € 40: "ehhhh 2 ore di lavoro!" Allora mi incazzo e ottengo la seguente risposta: "ehhh ma le 2 ore non sono per avvitare, ma per cercare la rondella originale nelle cassette dei ferri..." Almeno la tua officina fa la fattura e anche se non fanno il lavoro girano l'IVA che hai pagato al nostro Stato disastrato.
La mia ultima esperienza dal meccanico sotto-casa sottocosto con la GTV che aveva la ventolina abitacolo mal funzionante: € 70,00 (eh... sai 2 ore di lavoro per smontare pulire rimontare...). Poi mal funziona ancora, acquisto altra da demolitore e chiedo prev per rimontarla: "ehhh altre 2 orette di lavoro, bisogna smontare ecc.". Allora torno in giardino, completamente ignorante mi inginocchio armato di cacciavite, agisco su UNA vite e completo l'operazione in 10 minuti. Porcheggio. Poi la 500 perde un bullone e una rondella dall'ammortizzatore posteriore e l'altro ce l'ha allentato. Gli porto quella e al ritiro € 40: "ehhhh 2 ore di lavoro!" Allora mi incazzo e ottengo la seguente risposta: "ehhh ma le 2 ore non sono per avvitare, ma per cercare la rondella originale nelle cassette dei ferri..." Almeno la tua officina fa la fattura e anche se non fanno il lavoro girano l'IVA che hai pagato al nostro Stato disastrato.
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
L' olio motore si capisce facilmente se è stato sostituito dalla colorazione, il resto è un po più complicato, il consiglio è quello di lasciare perdere almeno per i tagliandi le concessionarie ufficiali che vedono nel cliente proprietario di grosse berline, una esagerata fonte di guadagno, giustificata dal costo iniziale della vettura, con liste della spesa esagerate e voci solo per fare numero, cercarsi un meccanico anche meno attrezzato che deve conquistarsi la fiducia del cliente (e mantenerla) è senz' altro più indicato per queste operazioni che non necessitano di attrezzature particolari.
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
PierL, è possibile "spurgare" tutto il circuito di raffreddamento, ad esempio, basterebbe immettere aria compressa nella vaschetta di recupero e tutto il liquido presente nella pompa e nel monoblocco verrebberro espulsi sempre tramite il manicotto inferiore del radiatore (scollegato).
L'operazione è semplice ma molto delicata in quanto rabboccando il nuovo liquido refrigerante vi è la possibilità (molto frequente) che si creino delle bolle d'aria nei condotti del monoblocco e della testata che se non eliminate creano seri problemi di circolazione del liquido con conseguente surriscaldamento.
Se l'operazione non viene eseguita correttamente si evita per quanto possibile l'intero svuotamento del liquido.
Ai fini pratici sostituire il liquido che normalmente esce dal manicotto basta ed avanza a meno chè il liquido esistente non sia talmente deteriorato da consigliare addirittura il lavaggio di tutto il circuito.
LucaBG, dalle foto che hai postato pare anche a me che nessuno abbia messo mano al cambio automatico.
L'operazione di lavaggio viene effettuata in due modi:
a- collegare la macchina per il lavaggio mediante due tubazioni, andata e ritorno, mediante appositio attacchi rispettivamente sul foro dell'asticella per il controllo del livello dell'olio e sul foro di scarico dell'olio posto sull fondo.
b- mediante inserimento di un'apposita flangia tra lo scambiatore di calore del cambio automatico collegata alle due tubazioni di andata e ritorno della macchina per il lavaggio, (procedura più comune).
E' molto strano che non vi siano macchie di olio nè sullo scambiatore nè sul tappo di svuotamento tanto è che non compaiono nemmeno segni dovuti alla rimozione degli stessi.
Come per lo spurgo del liquido refrigerante vi sono controindicazioni anche per il lavaggio dei C.A. ed in particolare per l'AW 55-50 che non ha il filtro sostituibile. Praticamente effettuando il lavaggio sul nostro C.A. è molto probabile mettere in circolazione le morchie e le impurità depositate nel filtro interno e veicolarle nel gruppo elettrovalvole dove è facilmente immaginabile i problemi che potrebbero creare.
Più correttamente si dovrebbe utilizzare una pompa (manuale o elettrica) per l'aspirazione di tutto l'ATF dal foro di scarico così da poterlo sostituire totalmente.
L'operazione è semplice ma molto delicata in quanto rabboccando il nuovo liquido refrigerante vi è la possibilità (molto frequente) che si creino delle bolle d'aria nei condotti del monoblocco e della testata che se non eliminate creano seri problemi di circolazione del liquido con conseguente surriscaldamento.
Se l'operazione non viene eseguita correttamente si evita per quanto possibile l'intero svuotamento del liquido.
Ai fini pratici sostituire il liquido che normalmente esce dal manicotto basta ed avanza a meno chè il liquido esistente non sia talmente deteriorato da consigliare addirittura il lavaggio di tutto il circuito.
LucaBG, dalle foto che hai postato pare anche a me che nessuno abbia messo mano al cambio automatico.
L'operazione di lavaggio viene effettuata in due modi:
a- collegare la macchina per il lavaggio mediante due tubazioni, andata e ritorno, mediante appositio attacchi rispettivamente sul foro dell'asticella per il controllo del livello dell'olio e sul foro di scarico dell'olio posto sull fondo.
b- mediante inserimento di un'apposita flangia tra lo scambiatore di calore del cambio automatico collegata alle due tubazioni di andata e ritorno della macchina per il lavaggio, (procedura più comune).
E' molto strano che non vi siano macchie di olio nè sullo scambiatore nè sul tappo di svuotamento tanto è che non compaiono nemmeno segni dovuti alla rimozione degli stessi.
Come per lo spurgo del liquido refrigerante vi sono controindicazioni anche per il lavaggio dei C.A. ed in particolare per l'AW 55-50 che non ha il filtro sostituibile. Praticamente effettuando il lavaggio sul nostro C.A. è molto probabile mettere in circolazione le morchie e le impurità depositate nel filtro interno e veicolarle nel gruppo elettrovalvole dove è facilmente immaginabile i problemi che potrebbero creare.
Più correttamente si dovrebbe utilizzare una pompa (manuale o elettrica) per l'aspirazione di tutto l'ATF dal foro di scarico così da poterlo sostituire totalmente.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Grazie per le vostre risposte, oltre che utile, fa sempre piacere ricevere consigli da altri appassionati!
@Giorgio Esattamente, dopo aver sentito praticamente tutte le "campane", ero giunto alla conclusione che la manutenzione migliore da fare era proprio quella che hai descritto. E' stato proprio il capo officina ha consigliarmi il lavaggio dato che sulle Thesis di altri clienti aveva fatto miracoli... Peccato solo che a detta sua il cambio sia uno ZF!!!
@PierL Svuotare tutto il circuito per "caduta" è impossibile, i 12,2 litri si dividono tra il monoblocco e bancate, tubazioni, radiatore motore, riscaldatore dell'abitacolo, raffreddamento cambio automatico, vaschetta, ecc. Solo mandandolo in pressione si potrebbe riuscire a svuotarlo quasi del tutto, ma come ha scritto anche Pietroth, la formazione di aria all'interno durante la procedura di riempimento è inevitabile e talvolta difficoltosa da eliminare. Però il mio dubbio è questo: dato che in totale ci sono oltre 12 litri, com'è possibile che ne escano solo 5? E gli altri 7? Ero convinto per caduta ne uscisse ben più della metà, e non soltanto 5 litri...
@ DeltaHPE Esatto, l'olio motore è stato sostituito, in quanto facendolo gocciolare dall'astina su un panno bianco, si vede chiaramente che è nuovo. Concordo poi con quanto hai scritto, anche se nel mio caso è stato l'esatto contrario. Ho proprio chiesto di fare un tagliando completo dal momento che l'auto non ha più visto un meccanico per tre anni... Mi aspettavo che sostituissero tutti i liquidi, tutti i filtri, olio, candele, verifica stato cinghie, collegamento all'examiner per la ricerca di eventuali errori (come avaria EPB che spesso segnala), ecc. Per sostituire solo olio motrore e filtro, potevo, per assurdo, andare dal benzinaio sotto casa...
@Pietroth Infatti, anche a me pare che non ci abbiano nemmeno messo mano... Non si nota nessuna traccia o impronta in nessun punto... Sembra proprio che il tappo di scolo non sia stato aperto da parecchio tempo! Guarda la foto che allego, nella sede esagonale c'è uno leggero strato di ruggine, dubito che recentemente ci sia entrata una chiave a brugola... Anche i due tubi dello scambiatore e relative fascette visibili nella precedente foto, sembra non siano proprio stati toccati. Com'è possibile smontarlo per attaccarci la macchinetta senza lasciare nessuna traccia? E poi non sarebbe consigliabile lavarlo una volta smontato? Mah...
Oggi ho verificato con una piccola torcia il tappino verde con l'asticella, anche in questo caso si nota su di esso una patina di sporcizia, segno che nemmeno questo tappo è stato recentemente rimosso! A giorni sostituirò personalmente il filtro dell'aria e con l'occasione estrarrò il tappo/astina senza lesionarmi il braccio. Credo questa sia la prova del nove, se l'olio non dovesse essere rosso e limpido, ma scuro, significa che nessuna sostituzione e lavaggio è stato fatto, e in questo caso prenderò provvedimenti.
Ultimo quesito, guardando la macchina da sotto, è normale che nel riparo sottomotore ci sia quell'apertura in corrispondenza del cambio (allego foto)? Oppure ho perso un coperchietto o peggio ancora non me l'hanno rimontato?
Vi ringrazio ancora tutti e vi terrò informati sugli sviluppi.
Un saluto, Luca
@Giorgio Esattamente, dopo aver sentito praticamente tutte le "campane", ero giunto alla conclusione che la manutenzione migliore da fare era proprio quella che hai descritto. E' stato proprio il capo officina ha consigliarmi il lavaggio dato che sulle Thesis di altri clienti aveva fatto miracoli... Peccato solo che a detta sua il cambio sia uno ZF!!!
@PierL Svuotare tutto il circuito per "caduta" è impossibile, i 12,2 litri si dividono tra il monoblocco e bancate, tubazioni, radiatore motore, riscaldatore dell'abitacolo, raffreddamento cambio automatico, vaschetta, ecc. Solo mandandolo in pressione si potrebbe riuscire a svuotarlo quasi del tutto, ma come ha scritto anche Pietroth, la formazione di aria all'interno durante la procedura di riempimento è inevitabile e talvolta difficoltosa da eliminare. Però il mio dubbio è questo: dato che in totale ci sono oltre 12 litri, com'è possibile che ne escano solo 5? E gli altri 7? Ero convinto per caduta ne uscisse ben più della metà, e non soltanto 5 litri...
@ DeltaHPE Esatto, l'olio motore è stato sostituito, in quanto facendolo gocciolare dall'astina su un panno bianco, si vede chiaramente che è nuovo. Concordo poi con quanto hai scritto, anche se nel mio caso è stato l'esatto contrario. Ho proprio chiesto di fare un tagliando completo dal momento che l'auto non ha più visto un meccanico per tre anni... Mi aspettavo che sostituissero tutti i liquidi, tutti i filtri, olio, candele, verifica stato cinghie, collegamento all'examiner per la ricerca di eventuali errori (come avaria EPB che spesso segnala), ecc. Per sostituire solo olio motrore e filtro, potevo, per assurdo, andare dal benzinaio sotto casa...
@Pietroth Infatti, anche a me pare che non ci abbiano nemmeno messo mano... Non si nota nessuna traccia o impronta in nessun punto... Sembra proprio che il tappo di scolo non sia stato aperto da parecchio tempo! Guarda la foto che allego, nella sede esagonale c'è uno leggero strato di ruggine, dubito che recentemente ci sia entrata una chiave a brugola... Anche i due tubi dello scambiatore e relative fascette visibili nella precedente foto, sembra non siano proprio stati toccati. Com'è possibile smontarlo per attaccarci la macchinetta senza lasciare nessuna traccia? E poi non sarebbe consigliabile lavarlo una volta smontato? Mah...
Oggi ho verificato con una piccola torcia il tappino verde con l'asticella, anche in questo caso si nota su di esso una patina di sporcizia, segno che nemmeno questo tappo è stato recentemente rimosso! A giorni sostituirò personalmente il filtro dell'aria e con l'occasione estrarrò il tappo/astina senza lesionarmi il braccio. Credo questa sia la prova del nove, se l'olio non dovesse essere rosso e limpido, ma scuro, significa che nessuna sostituzione e lavaggio è stato fatto, e in questo caso prenderò provvedimenti.
Ultimo quesito, guardando la macchina da sotto, è normale che nel riparo sottomotore ci sia quell'apertura in corrispondenza del cambio (allego foto)? Oppure ho perso un coperchietto o peggio ancora non me l'hanno rimontato?
Vi ringrazio ancora tutti e vi terrò informati sugli sviluppi.
Un saluto, Luca
- Allegati
-
- sottoscocca.jpg (177.52 KiB) Visto 383 volte
-
- tappo di scolo.jpg (174.47 KiB) Visto 383 volte
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Ok Luca. Visto l'inerzia dimostrata dalla tua officina se ti dicono 5 vuol dire che non una goccia in più ne può venir fuori... per le candele sulle mie Alfa durano 100mila km, non so però il busso (apparte le difficoltà di accedere alla seconda bancata). Una volta in più si evince come la vera incompiuta di questa macchina sia stata l'assistenza. Metti le foto della tua thesona!
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Luca, teoricamente staccando il manicotto inferiore del radiatore il liquidi dovrebbe uscire se non tutto almeno il 90% dato che è il punto più basso di tutto il circuito, se cambi il filtro dell'aria smontando il convogliatore l'accesso al tappo verde è agevole, se la macchina non è troppo calda stacca e spruzza un pò di pulisci contatti sulle spinette del cambio, male non fa,per quanto riguarda il riparo sono tutte cosi, almeno quelle con il busso
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
Il concessionario in questione fa la lista della spesa come vuole lui e poi non esegue i lavori ma li fa pagare, doppiamente grave (td), quando tutto sarà finito cercarsi assolutamente un' altro meccanico, di dove sei di Bergamo ? Sarà magari il caso di vedere se non sei troppo lontano da qualche guru e amico del forum e affrontare il viaggio la prossima volta.
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03
Re: Delusione "primo" tagliando Thesis 3.2 V6
mi chiedo sempre, come facciano a trovare le confezioni di olio da "chilogrammo"
?tt?
?tt?