freni bloccati
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24 gen 2014, 00:43
freni bloccati
Salve sulla mia 1 serie coupe , oggi ho notato che uscendo dal box l'auto era come frenata,idem durante la marcia .
Allora sono andato in una salita abbastanza ripida , ho messo la beta in folle e non si è mossa di un millimetro stile Hill holder dei primi anni 70:D
Sono sceso dal meccanico che era pieno di lavoro e mi ha liquidato dicendomi che vanno sostituite entrambe le pinze dei freni posteriori ??????
vi è mai capitato???
onestamente la beta la uso poco 4000 km circa in quasi 4 anni ..però!!!!!!!!????
Allora sono andato in una salita abbastanza ripida , ho messo la beta in folle e non si è mossa di un millimetro stile Hill holder dei primi anni 70:D
Sono sceso dal meccanico che era pieno di lavoro e mi ha liquidato dicendomi che vanno sostituite entrambe le pinze dei freni posteriori ??????
vi è mai capitato???
onestamente la beta la uso poco 4000 km circa in quasi 4 anni ..però!!!!!!!!????
-
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: freni bloccati
Mi sembra strano il blocco di 2 pinze posteriori,
piu' probabile problemi al freno a mano o al correttore di frenata ...
Mi e' successo che una pinza restasse frenata (sul delta),
probabilmente a causa di eccesso di liquido nel circuito e sporco nella pinza,
ma con qualche colpo di martello si e' sbloccata senza ulteriori problemi
(ho anche tolto il liquido in eccesso).
piu' probabile problemi al freno a mano o al correttore di frenata ...
Mi e' successo che una pinza restasse frenata (sul delta),
probabilmente a causa di eccesso di liquido nel circuito e sporco nella pinza,
ma con qualche colpo di martello si e' sbloccata senza ulteriori problemi
(ho anche tolto il liquido in eccesso).
Re: freni bloccati
Innanzitutto,è da molto tempo che non è stato cambiato il liquido dei freni?.Poi, non credo proprio che siano addirittura da cambiare le pinze. Si revisionano,pulendo bene i cilindretti e cambiando i gommini di tenuta.E' bene anche cambiare i flessibili.Infatti,tendono a dilatarsi e quindi a mantenere per diverso tempo pressione nel circuito,cosa che non permette il corretto rientro dei pistoncini nella posizione di riposo.
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03
Re: freni bloccati
A me è successo un mese fa; la pinza posteriore ha iniziato a fumare producendo una puzza terribile.
Si era bloccato il meccanismo del freno a mano.
si sblocca prendendola a mazzate, ma fai revisionare le pinze freno.
su ebay il kit dei gommini costa sui 15 euro della malò
http://www.ebay.it/itm/KIT-RIP-PINZE-FR ... 75b&_uhb=1
Si era bloccato il meccanismo del freno a mano.
si sblocca prendendola a mazzate, ma fai revisionare le pinze freno.
su ebay il kit dei gommini costa sui 15 euro della malò
http://www.ebay.it/itm/KIT-RIP-PINZE-FR ... 75b&_uhb=1
Re: freni bloccati
Si appunto le pinze si revisionano, mi pare evidente che quel meccanico essendo pieno di lavoro, non aveva alcuna intenzione di guardarci e ha dato la risposta per mandare via il cliente.
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24 gen 2014, 00:43
Re: freni bloccati
perfetto grazie delle risposte...(tu)
certo che dovrei usarla di più la beta:D
vi tengo aggiornati:)-D
certo che dovrei usarla di più la beta:D
vi tengo aggiornati:)-D
Re: freni bloccati
E hai toccato un bel tasto dolente! Non sono certo un collezionista: Ho due Fulvia e una 500. Per me è diventato un lavoro curarle (diversamente diventano dei ferrivecchi),fare manutenzioni,messe a punto, tagliandi e usarle a rotazione,sempre se non piove,per cui spesso mi domando: Ma chi diavolo me lo ha fatto fare?
Re: freni bloccati
La tua passione ... credo. (tu)
-
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24 gen 2014, 00:43
Re: freni bloccati
tirarla fuori almeno un paio di volte al mese ,farci qualche km, gonfiare le gomme e dare una bella pulita alle candele:Daltrimenti si bagna e va a 3:D
se il tempo cambia all'improvviso, tornare subito a casa ed asciugarla,(tanto l'unico modo per sconfiggere la ruggine su una beta è metterla sotto vuoto, ma l'illusione è l'ultima a morire ..specie per una prima serie prossima ai 40 anni!!)coprirla con il telo, aprire il box almeno 3-4 volte a settimana per fare entrare un po di aria e di luce.
Ogni tanto far prendere aria al telo e lasciarlo al sole ecc ecc ecc
che vita:D
se il tempo cambia all'improvviso, tornare subito a casa ed asciugarla,(tanto l'unico modo per sconfiggere la ruggine su una beta è metterla sotto vuoto, ma l'illusione è l'ultima a morire ..specie per una prima serie prossima ai 40 anni!!)coprirla con il telo, aprire il box almeno 3-4 volte a settimana per fare entrare un po di aria e di luce.
Ogni tanto far prendere aria al telo e lasciarlo al sole ecc ecc ecc
che vita:D
Re: freni bloccati
Io, invece, sono contrario al telo.Per quanto possa avere degli sfoghi per l'aria,al suo interno trattiene sempre dell'umidità. Meglio, secondo me,lasciarla nel box senza alcuna copertura.Al massimo tenerla sotto un vecchio lenzuolo.
Invece è fondamentale fare agli scatolati e a tutti i corpi cavi,un bel trattamento di ceratura interna,proprio come viene fatto per le macchine moderne.La ruggine,infatti lavora dall'interno verso l'esterno,non viceversa.
Invece è fondamentale fare agli scatolati e a tutti i corpi cavi,un bel trattamento di ceratura interna,proprio come viene fatto per le macchine moderne.La ruggine,infatti lavora dall'interno verso l'esterno,non viceversa.