Negli anni '80 l'IVA sulle vetture a benzina di cilindrata superiore a 2000 cc o a gasolio di cilindrata superiore a 2500 cc era al 38%, non al 23%.
Detto ciò, anche io conosco personalmente un tizio che ha iscritto all'ASI una Fiat 147 che usa quotidianamente sua moglie.
Forse regole più precise sulle auto storiche ci vogliono davvero, visto che quelle attuali sono certamente ambigue.
Ecco fatto me l'immaginavo prima o poi!
Re: Ecco fatto me l'immaginavo prima o poi!
Appunto, c'era una lista chiusa una volta, ma è stata volutamente bypassata...
Oltretutto, visto che la storia delle ventennali è stata introdotta solo pochi anni fa, quando quelle ventennali saranno trentennali poi non ce le toglierai più dalla lista.
Ed ecco che hai creato uno zoccolo duro di "contribuenti".
Oltretutto, visto che la storia delle ventennali è stata introdotta solo pochi anni fa, quando quelle ventennali saranno trentennali poi non ce le toglierai più dalla lista.
Ed ecco che hai creato uno zoccolo duro di "contribuenti".
Re: Ecco fatto me l'immaginavo prima o poi!
L' A.s.i. Oltre che crearsi un numeroso gruppo di iscritti si è dotata di un bel pacchetto di potenziali votanti che fanno gola al politico di turno rafforzando così la figura del suo presidente......
Lo scandalo maggiore ê il commercio di ventennali messo su anche da concessionari che con lo specchietto dei 28 euro di bollo riescono a piazzare auto da rottamare.....
Lo scandalo maggiore ê il commercio di ventennali messo su anche da concessionari che con lo specchietto dei 28 euro di bollo riescono a piazzare auto da rottamare.....
-
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: Ecco fatto me l'immaginavo prima o poi!
In questo paese la logica non deve esistere.
Se non mi sbaglio, un tempo il bollo auto rappresentava una sorta di tassa sull'occupazione
del suolo pubblico, e questo e' ragionevole.
Successivamente e' diventata una tassazione sulla presunzione di capacita' di spesa,
supponendo che la cilindrata sia rappresentativa di ricchezza, poi, visto che le possibili cilindrate
erano ridotte in numero, si e' pensato di utilizzare la potenza (i ricchi viaggiano su auto potenti ...),
poi la classe di 'inquinamento', che paradossalmente colpisce piu' i 'poveri' che non possono
cambiare l'auto ogni 2 anni ...
Il ridurre o abolire questa vessazione in modo generalizzato dopo 20 anni non mi sembra scandalosa.
Per quanto riguarda l'assicurazione, premi bassi per le auto ventennali non sono giustificati se non
per il fatto che in caso di incidente il danno riconosciuto non supera il valore del mezzo, quindi limitatissimo.
Basterebbe che per tutti le assicurazioni riconoscessero la 'flotta' di auto alternative con una sola
normale assicurazione, e questo risolverebbe ogni problema.
Mia opinione.
Se non mi sbaglio, un tempo il bollo auto rappresentava una sorta di tassa sull'occupazione
del suolo pubblico, e questo e' ragionevole.
Successivamente e' diventata una tassazione sulla presunzione di capacita' di spesa,
supponendo che la cilindrata sia rappresentativa di ricchezza, poi, visto che le possibili cilindrate
erano ridotte in numero, si e' pensato di utilizzare la potenza (i ricchi viaggiano su auto potenti ...),
poi la classe di 'inquinamento', che paradossalmente colpisce piu' i 'poveri' che non possono
cambiare l'auto ogni 2 anni ...
Il ridurre o abolire questa vessazione in modo generalizzato dopo 20 anni non mi sembra scandalosa.
Per quanto riguarda l'assicurazione, premi bassi per le auto ventennali non sono giustificati se non
per il fatto che in caso di incidente il danno riconosciuto non supera il valore del mezzo, quindi limitatissimo.
Basterebbe che per tutti le assicurazioni riconoscessero la 'flotta' di auto alternative con una sola
normale assicurazione, e questo risolverebbe ogni problema.
Mia opinione.
Re: Ecco fatto me l'immaginavo prima o poi!
La tassa di possesso, per quanto iniqua, esiste in tuta Europa; in alcuni Paesi (tipo Olanda o Danimarca) è molto, ma molto più alta che da noi.
L'assicurazione ridotta per le auto storiche è giustificata dal fatto che normalmente una vettura del genere si usa, con molta accortezza, poche volte l'anno, nei week-end o in occasione dei raduni. L'assicurazione ridotta sarebbe quindi giusta, in linea con quello che dovrebbe davvero garantire (l'auto storica).
Il problema è che, essendo le maglie della normativa troppo ampie, molti fanno passare per storica una vettura semplicemente vecchia.
Il problema, alla fine, è sempre lo stesso, in questo Paese: i furbi (o presunti tali).
L'assicurazione ridotta per le auto storiche è giustificata dal fatto che normalmente una vettura del genere si usa, con molta accortezza, poche volte l'anno, nei week-end o in occasione dei raduni. L'assicurazione ridotta sarebbe quindi giusta, in linea con quello che dovrebbe davvero garantire (l'auto storica).
Il problema è che, essendo le maglie della normativa troppo ampie, molti fanno passare per storica una vettura semplicemente vecchia.
Il problema, alla fine, è sempre lo stesso, in questo Paese: i furbi (o presunti tali).
Re: Ecco fatto me l'immaginavo prima o poi!
se fossi un cassaintegrato con 4 persone a carico abboccherei pure io...
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971