Premesso che non ho nulla da insegnare a nessuno ( piuttosto ho da imparare), stavo ragionando tra me e me sulla necessità e l'importanza di avere in auto un estintore, naturalmente con il vivo augurio di non usarlo mai !!
A mio avviso è raccomandabilissimo averlo ( potrebbe essere utile anche a chi incrocio per strada, non necessariamente a me). Stabilito questo, si pone il problema di scegliere quello adatto.
Io ritengo che quelli troppo piccoli ( 1 - 2 kg) servano quasi a nulla. Meglio avere una taglia intermedia, tipo 6 kg, oppure 9 kg ( anche se qui il peso complessivo potrebbe iniziare a rendere un po' meno agevole l'utilizzo).
A CO2 oppure a polvere ? Anche qui ci sono varie correnti di pensiero e tante variabili da considerare, non ultimo il fatto che non tutti sono abili nell'usare un estintore. Nel caso del tipo a CO2 ci si può fare male in modo serio...
Consideriamo infine che un estintore non è la soluzione che assicura sempre la salvezza della nostra auto dalla furia delle fiamme ma, personalmente, morirei di dolore se ( facendo tutti gli scongiuri) fossi obbligato ad assistere impotente alla distruzione della mia Flavia a causa di un incendio a bordo. Con un valido estintore al seguito, almeno avrei una carta da giocare e una possibilità di salvare il salvabile.
Certo, va bene l'assicurazione, ma per quanto mi riguarda non me ne faccio molto del risarcimento in denaro. Mi interessa molto di piu' avere e salvare la mia Flavia.
Ciao - Alfio.
ESTINTORE IN AUTO
Re: ESTINTORE IN AUTO
Ciao Alfio, Inutile dire che la prima cosa da fare in questi infausti frangenti è di girare immediatamente la chiave su OFF (per spegnere la pompa della benzina) e comunque tenere un estintore in auto è sicuramente raccomandabile ma non esagererei, un tipo a polvere da 1 o 2 kg basta ed avanza e se non dovesse bastare sarebbe forse meglio allontanarsi in fretta.
Ad esempio io ho avuto modo di usare un piccolo estintore a polvere che avevo a bordo ma per fortuna su una macchina non mia ferma a bordo strada che aveva un principio di incendio nel motore; puff puff....2 spruzzate, nuvolone di polvere immenso e fortunatamente poi il fuoco si è spento subito.
Per dovere di cronaca devo anche dire che qualche tempo dopo, dopo averlo fatto ricaricare, in una curva presa "un pò veloce" mi si era sganciato dal sostegno e rotolando sul pavimento si era brevemente attivato riempendomi di polvere l'abitacolo e creandomi qualche attimo di sconcerto, nonchè almeno 1h di successive necessarie pulizie con l'aspirapolvere. Morale: se lo compri fissalo bene!
Ad esempio io ho avuto modo di usare un piccolo estintore a polvere che avevo a bordo ma per fortuna su una macchina non mia ferma a bordo strada che aveva un principio di incendio nel motore; puff puff....2 spruzzate, nuvolone di polvere immenso e fortunatamente poi il fuoco si è spento subito.
Per dovere di cronaca devo anche dire che qualche tempo dopo, dopo averlo fatto ricaricare, in una curva presa "un pò veloce" mi si era sganciato dal sostegno e rotolando sul pavimento si era brevemente attivato riempendomi di polvere l'abitacolo e creandomi qualche attimo di sconcerto, nonchè almeno 1h di successive necessarie pulizie con l'aspirapolvere. Morale: se lo compri fissalo bene!
Re: ESTINTORE IN AUTO
Anche io ho il terrore del fuoco. Se posso permettermi un consiglio oltre all'estintore, penserei a montare uno staccabatteria. La maggior parte degli incendi è causata da qualche corto circuito e armeggiare con le chiavi per staccare la batteria in un vano motore pieno di fumo,se è ancora tutto all'inizio, non è certo il massimo. Lo staccabatteria è da usare anche a macchina ferma in garage.Basta infatti che qualche topolino di campagna rosicchi il rivestimento di un cavo positivo e il patatrac è assicurato.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: ESTINTORE IN AUTO
Concordo in pieno,
ho spento una delta di un amico che aveva rotto (o malfissato) un condotto della benzina sul carburatore, le fiamme eran alte e a mezza bomboletta da 1kg tutto era spento,l'estintore a polvere ha il vantaggio di coprire le superfici ed evitare fiamme di ritorno che con quello a gas potrebbero rigenerarsi. Altro punto e' aprire il getto ed avvicinarsi gradualmente il piu' possibile, la polvere deve andare alla base del fuoco. L'estintore da 1 kg lo metti in cabina, io li ho dalla parte del passeggero anteriore sul pavimento attaccati al cambio, se compri quelli grandi non e' facile trovare un posto comodo all'uso.
In tanti anni ne ho usato uno soltanto e, fortunatamente non per una mia auto, credo infatti che in caso di incidenti gravi, dove ci sia un principio di incendio, sia piu' facile che l'estintore lo usino i soccorritori e non gli accidentati, fra tutte le cose inutili che hanno reso obbligatorio (giacchetta rifrangente per citarne una), forse l'estintore dovrebbe esserci in ogni auto.
Poi c'e il rovescio della medaglia: bisogna ricordarsi di rigenerarli o cambiarli, quando scadono non servono piu' a nulla.
Saluti,
Sandro
ho spento una delta di un amico che aveva rotto (o malfissato) un condotto della benzina sul carburatore, le fiamme eran alte e a mezza bomboletta da 1kg tutto era spento,l'estintore a polvere ha il vantaggio di coprire le superfici ed evitare fiamme di ritorno che con quello a gas potrebbero rigenerarsi. Altro punto e' aprire il getto ed avvicinarsi gradualmente il piu' possibile, la polvere deve andare alla base del fuoco. L'estintore da 1 kg lo metti in cabina, io li ho dalla parte del passeggero anteriore sul pavimento attaccati al cambio, se compri quelli grandi non e' facile trovare un posto comodo all'uso.
In tanti anni ne ho usato uno soltanto e, fortunatamente non per una mia auto, credo infatti che in caso di incidenti gravi, dove ci sia un principio di incendio, sia piu' facile che l'estintore lo usino i soccorritori e non gli accidentati, fra tutte le cose inutili che hanno reso obbligatorio (giacchetta rifrangente per citarne una), forse l'estintore dovrebbe esserci in ogni auto.
Poi c'e il rovescio della medaglia: bisogna ricordarsi di rigenerarli o cambiarli, quando scadono non servono piu' a nulla.
Saluti,
Sandro