dubbio da tifoso:
dubbio da tifoso:
salve a tutti, ma sará mica che le rosse di Maranello vanno male di motore, a parte il resto, anche perché Marchionne-cda Fiat non vogliono investire nelle motorizzazioni ibride-elettriche, mentre mb, renault ( ma anche wv, ford, psa, nissan, bmw, nonché toyota e honda), almeno un minimo ci spendono?
Re: dubbio da tifoso:
L'unica cosa che hanno in comune le odierne formula 1 con le auto di serie è il numero delle ruote.
Credo che questo sia anche il motivo del calo dell'interesse intorno al circus: auto troppo sofisticate e troppo lontane dal concetto generale di automobile. Non vince chi va più veloce, ma chi a parità di consumo di carburante ha un'efficienza aereodinamica migliore; i sorpassi non sono la conseguenza dell'abilità dei piloti, ma derivano dall'apertura del flap o dal posizionamento del manettino dell'overboost, effettuati in automatico dal computer oppure dietro suggerimento dell'ingegnere via radio. Oppure ancora, i sorpassi si fanno ai box, durante il cambio gomme. Che gara è se non si possono toccare i motori per 12 mesi? Se il progettista fa un errore a gennaio, è finito il campionato! Oppure che senso ha mantenere fissi i rapporti del cambio per 12 mesi? Ma se pure nelle gare di kart si cambiano i rapporti in funzione della pista! Poi, non capisco: i motori, per risparmiare, devono durare 5 GP, il cambio 10 GP, ma le gomme no, ogni 7-8 giri si sostituiscono, alla faccia del risparmio. Sarebbe più logico vietare il cambio gomme: vince chi gestisce meglio gli pneumatici.
Quindi il tuo dubbio, caro Rinato, non credo sia fondato.
Oltretutto, a parte i motori Mercedes, non vedo altri fenomeni quest'anno. Renault, per esempio, che un paio d'anni fa tirò fuori un'intera gamma elettrica/ibrida (già in parte scomparsa dai listini), colleziona figuracce a ripetizione con la Red Bull di Vettel, certamente la meno affidabile tra i top team.
Credo che questo sia anche il motivo del calo dell'interesse intorno al circus: auto troppo sofisticate e troppo lontane dal concetto generale di automobile. Non vince chi va più veloce, ma chi a parità di consumo di carburante ha un'efficienza aereodinamica migliore; i sorpassi non sono la conseguenza dell'abilità dei piloti, ma derivano dall'apertura del flap o dal posizionamento del manettino dell'overboost, effettuati in automatico dal computer oppure dietro suggerimento dell'ingegnere via radio. Oppure ancora, i sorpassi si fanno ai box, durante il cambio gomme. Che gara è se non si possono toccare i motori per 12 mesi? Se il progettista fa un errore a gennaio, è finito il campionato! Oppure che senso ha mantenere fissi i rapporti del cambio per 12 mesi? Ma se pure nelle gare di kart si cambiano i rapporti in funzione della pista! Poi, non capisco: i motori, per risparmiare, devono durare 5 GP, il cambio 10 GP, ma le gomme no, ogni 7-8 giri si sostituiscono, alla faccia del risparmio. Sarebbe più logico vietare il cambio gomme: vince chi gestisce meglio gli pneumatici.
Quindi il tuo dubbio, caro Rinato, non credo sia fondato.
Oltretutto, a parte i motori Mercedes, non vedo altri fenomeni quest'anno. Renault, per esempio, che un paio d'anni fa tirò fuori un'intera gamma elettrica/ibrida (già in parte scomparsa dai listini), colleziona figuracce a ripetizione con la Red Bull di Vettel, certamente la meno affidabile tra i top team.
Re: dubbio da tifoso:
grazie mastro, era un dubbio scemo che m' era venuto così, dal subconscio penso ( il mio superio credo sia già in ferie).
Pensavo sia plausibile che se proponi auto di serie coi nuovi sistemi misti, vuol dire che li hai per lo meno studiati, e proporzionalmente con le potenze in gioco, durate previste ecc. puoi riversare dati nell' agonismo. Ma probabilmente sbaglio io, da ingenuo.
Sarei anch' io favorevole a far durare le gomme tutti i 300km di una gara. Oltre al costo, devono essere una rogna da smaltire, pieni di stramberie come sono.
Per le durate minime di motori e cambi si può discurterne, ma la rapportatura è effettivamente una cosa che rasenta il ridicolo. Anche perché non credo porti chissà che risparmi, Anzi forse peggiora mediamente i consumi, dato che è, presumibilmente, di compromesso per più tracciati possibile, sacrificandone giocoforza 2 o 3 per stagione.
Vorrà dire che il motore Ferrari resterà una schiappa per altri 2 anni, ma come ha detto J.Clarcson:" ...se le Ferrari in pista fanno schifo, allora le stradali saranno sicuramente il massimo ". (ndr, non è precisa, ma il senso è quello)
Pensavo sia plausibile che se proponi auto di serie coi nuovi sistemi misti, vuol dire che li hai per lo meno studiati, e proporzionalmente con le potenze in gioco, durate previste ecc. puoi riversare dati nell' agonismo. Ma probabilmente sbaglio io, da ingenuo.
Sarei anch' io favorevole a far durare le gomme tutti i 300km di una gara. Oltre al costo, devono essere una rogna da smaltire, pieni di stramberie come sono.
Per le durate minime di motori e cambi si può discurterne, ma la rapportatura è effettivamente una cosa che rasenta il ridicolo. Anche perché non credo porti chissà che risparmi, Anzi forse peggiora mediamente i consumi, dato che è, presumibilmente, di compromesso per più tracciati possibile, sacrificandone giocoforza 2 o 3 per stagione.
Vorrà dire che il motore Ferrari resterà una schiappa per altri 2 anni, ma come ha detto J.Clarcson:" ...se le Ferrari in pista fanno schifo, allora le stradali saranno sicuramente il massimo ". (ndr, non è precisa, ma il senso è quello)
Re: dubbio da tifoso:
Sono regole di cui francamente non si capisce il senso.
Sono più interessanti le gare del WTCC...
Sono più interessanti le gare del WTCC...
Re: dubbio da tifoso:
Per me la F1 ha perso ogni interesse già da qualche anno.
Troppe limitazioni assurde, ne hanno snaturato completamente lo spirito :
Per me la F1 significava sperimentazione , azzardo , competizione ......
Oggi significa noia.
Ridatemi i tempi gloriosi della Tyrrel a 6 ruote , dell'Alfa Romeo con il ventilatore, la Ferrari "spazzaneve".....
Tempi dove le auto erano tutte diverse , dove gli ingegneri potevano sbizzarrirsi con soluzioni a volte geniali e a volte solo assurde , tempi dove il pilota poteva fare la differenza , dove i sorpassi avvenivano in pista , e non ai box....... :X
Quella di oggi non è più formula uno , è formula noia.
Toglietemi da davanti agli occhi Alonso , Vettel e soci , e ridatemi Villeneuve (Gilles , non Jacques) , Senna , Lauda , Schumacher, Hakkinen.........
Voglio di nuovo emozionarmi , vedendo duelli epici come quello tra Gilles e Renè Arnoux a Dijone nel '79 !!! http://www.youtube.com/watch?v=nI_DpLnLyIM
RIDATEMI LA FORMULA UNO , QUELLA VERA !!!!
Troppe limitazioni assurde, ne hanno snaturato completamente lo spirito :
Per me la F1 significava sperimentazione , azzardo , competizione ......
Oggi significa noia.
Ridatemi i tempi gloriosi della Tyrrel a 6 ruote , dell'Alfa Romeo con il ventilatore, la Ferrari "spazzaneve".....
Tempi dove le auto erano tutte diverse , dove gli ingegneri potevano sbizzarrirsi con soluzioni a volte geniali e a volte solo assurde , tempi dove il pilota poteva fare la differenza , dove i sorpassi avvenivano in pista , e non ai box....... :X
Quella di oggi non è più formula uno , è formula noia.
Toglietemi da davanti agli occhi Alonso , Vettel e soci , e ridatemi Villeneuve (Gilles , non Jacques) , Senna , Lauda , Schumacher, Hakkinen.........
Voglio di nuovo emozionarmi , vedendo duelli epici come quello tra Gilles e Renè Arnoux a Dijone nel '79 !!! http://www.youtube.com/watch?v=nI_DpLnLyIM
RIDATEMI LA FORMULA UNO , QUELLA VERA !!!!
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: dubbio da tifoso:
Sarebbe bello, però, Italo, oggettivamente sarebbe un po' difficile far tornare a gareggiare Gilles, Senna, e gli altri....
Quello che potrebbero fare già domani mattina, invece, è chiaro a tutti gli appassionati. Basterebbe riscrivere 4 regole e ridare fiato ad uno spettacolo ormai al limite del ridicolo.
Ma come si fa a squalificare un pilota perché il consumo della sua auto, in determinati frangenti della gara, ha superato il limite fissato? Ricciardo in Australia fu squalificato non perché avesse consumato più carburante di quanto consentito, ma perché per alcuni giri ne aveva consumato troppo, pur in seguito compensando consumandone meno.
Ci pensate, tornando alla gara di Digione nel 1979, che sarebbe successo se ci fosse stata una regola del genere? Ve lo immaginate Gilles rellentare perché il flussometro segnava un consumo troppo elevato? Secondo me sarebbe tornato alle gare con le motoslitte.
Quello che potrebbero fare già domani mattina, invece, è chiaro a tutti gli appassionati. Basterebbe riscrivere 4 regole e ridare fiato ad uno spettacolo ormai al limite del ridicolo.
Ma come si fa a squalificare un pilota perché il consumo della sua auto, in determinati frangenti della gara, ha superato il limite fissato? Ricciardo in Australia fu squalificato non perché avesse consumato più carburante di quanto consentito, ma perché per alcuni giri ne aveva consumato troppo, pur in seguito compensando consumandone meno.
Ci pensate, tornando alla gara di Digione nel 1979, che sarebbe successo se ci fosse stata una regola del genere? Ve lo immaginate Gilles rellentare perché il flussometro segnava un consumo troppo elevato? Secondo me sarebbe tornato alle gare con le motoslitte.
Re: dubbio da tifoso:
Gilles e Renè oggi verrebbero squalificati a vita per quello che combinarono in quel GP.
Invece ricordiamo ancora oggi quella gara come una delle più emozionati nella storia delle corse.
C'è un aneddoto in merito : Durante la unione dei piloti al gp successivo , ci fu un duro attacco da parte d Lauda nei confronti dei due , ritenuti a suo dire incoscienti e pericolosi ;
Gilles lo ascoltò , poi sorrise , fece spallucce e se ne andò.
Allora Lauda , furioso , si rivolse ad Arnoux dicendogli "e tu ? cosa hai da dire ?"
Ed Arnoux , sorridendo : "che se al suo posto ci fossi stato tu , sarei arrivato secondo , non terzo....."
Altro che questi pilotucci di oggi.......
Invece ricordiamo ancora oggi quella gara come una delle più emozionati nella storia delle corse.
C'è un aneddoto in merito : Durante la unione dei piloti al gp successivo , ci fu un duro attacco da parte d Lauda nei confronti dei due , ritenuti a suo dire incoscienti e pericolosi ;
Gilles lo ascoltò , poi sorrise , fece spallucce e se ne andò.
Allora Lauda , furioso , si rivolse ad Arnoux dicendogli "e tu ? cosa hai da dire ?"
Ed Arnoux , sorridendo : "che se al suo posto ci fossi stato tu , sarei arrivato secondo , non terzo....."
Altro che questi pilotucci di oggi.......
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: dubbio da tifoso:
quindi una regola sensata in quel' ambito potrebbe essere che le F1 fossero "euro6", non "euro0" ( o come i renault di ieri che usavano la benzina per raffreddare la testata...,) si otterrebbe che i consumi si contingenterebbero comunque, nessuno si lamenterebbe del poco rumore, ecc. ( in fin dei conti le moto 2T non le voglio in USA manco in gara, quindi ...) .
Probabilmente dovremo aspettare che Bernie cambi lavoro o ... , per vedere regolamenti da "vecchia scuola".
Ovviamente gli si augura di cambiar lavoro, chessò: hair-stylist ?
Quel duello me lo sono perso per cause anagrafiche, ma se avete aneddoti raccontate pure,
Saluti, rinato.
Probabilmente dovremo aspettare che Bernie cambi lavoro o ... , per vedere regolamenti da "vecchia scuola".
Ovviamente gli si augura di cambiar lavoro, chessò: hair-stylist ?
Quel duello me lo sono perso per cause anagrafiche, ma se avete aneddoti raccontate pure,
Saluti, rinato.
Re: dubbio da tifoso:
rinato Scritto:
-------------------------------------------------------
> Quel duello me lo sono perso per cause
> anagrafiche, ma se avete aneddoti raccontate
> pure,
Ti consiglio di guardare QUESTO FILMATO : gli ultimi tre giri sono l'apoteosi dell'agonismo in Formula uno.
Jean Pierre Jabouille era saldamente in testa , e dietro di lui si scatenò la battaglia per il secondo posto.
Gilles Villeneuve aveva problemi ai freni per aver staccato al limite per tutta la gara nel tentativo di arginare lo strapotere delle Renault Turbo , Arnoux invece aveva un problema di pescaggio della benzina che in alcune curve faceva perdere potenza al suo propulsore , ma entrambi volevano quel secondo posto.
Ne vennero fuori tre giri al cardiopalma , con continui sorpassi e controsorpassi , toccate , uscite di pista......
Se guardi bene il video , vedrai che ad un certo punto si trovarono affiancati in curva , ruota a ruota , e si guardarono..... ma nessuno dei due tolse il piede......
La gara terminò con la vittoria di Jabouille , Gilles arrivò secondo , e Renè dovette accontentarsi del terzo posto.
Ma dopo anni , in una intervista Jabouille si lamentò del fatto che nessuno si ricordasse che quella gara l'avesse vinta lui , e che per tutti quella di Dijon '79 fosse "quella del duello tra Gilles e Renè" ......
-------------------------------------------------------
> Quel duello me lo sono perso per cause
> anagrafiche, ma se avete aneddoti raccontate
> pure,
Ti consiglio di guardare QUESTO FILMATO : gli ultimi tre giri sono l'apoteosi dell'agonismo in Formula uno.
Jean Pierre Jabouille era saldamente in testa , e dietro di lui si scatenò la battaglia per il secondo posto.
Gilles Villeneuve aveva problemi ai freni per aver staccato al limite per tutta la gara nel tentativo di arginare lo strapotere delle Renault Turbo , Arnoux invece aveva un problema di pescaggio della benzina che in alcune curve faceva perdere potenza al suo propulsore , ma entrambi volevano quel secondo posto.
Ne vennero fuori tre giri al cardiopalma , con continui sorpassi e controsorpassi , toccate , uscite di pista......
Se guardi bene il video , vedrai che ad un certo punto si trovarono affiancati in curva , ruota a ruota , e si guardarono..... ma nessuno dei due tolse il piede......
La gara terminò con la vittoria di Jabouille , Gilles arrivò secondo , e Renè dovette accontentarsi del terzo posto.
Ma dopo anni , in una intervista Jabouille si lamentò del fatto che nessuno si ricordasse che quella gara l'avesse vinta lui , e che per tutti quella di Dijon '79 fosse "quella del duello tra Gilles e Renè" ......
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org