Salve a tutti.
Sul numero di Novembre 2013 della rivista RUOTECLASSICHE, è apparso un articolo riguardante una versione "coupè"
della Flavia di Vignale, prodotta in esemplare unico, ma sconosciuta ai più.
La cosa è passata inosservata anche ai frequentatori di questa sezione dedicata alla FLavia.
C'è qualcuno che ha un parere a riguardo o ancora meglio informazioni ulteriori rispetto a quanto pubblicato da RC?
Allego un paio di estratti dell'articolo sperando siano leggibili.
Cordiali saluti.
Flavia Vignale "coupé"
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36
Flavia Vignale "coupé"
- Allegati
-
- thumb-82.jpg (3.98 KiB) Visto 396 volte
-
- thumb-80.jpg (3.99 KiB) Visto 396 volte
Re: Flavia Vignale "coupé"
Ciao, gli articoli non sono leggibili ma comunque avevo notato tempo fà questa Flavia in vendita su un sito on line.
Difficile dire se è originale o meno, purtroppo gli archivi Vignale sono andati persi molto tempo fà, comunque se devo proprio esprimere un parere penso che sia stata modificata a posteriori; Lancia aveva stabilito da tempo e con esattezza le aree di competenza delle varie serie speciali, Vignale per la convertibile, Pininfarina per la coupè e Zagato per la sport.
Non capirei quindi perchè Vignale abbia potuto avere tempo, voglia e soldi da spendere per "invadere" il campo di pininfarina, trà l'altro in pieno ramp-up della produzione (credo che l'esemplare in oggetto sia una delle primissime)
A onor del vero non riesco neanche bene a spiegarmi perchè uno si possa comprare una convertibile e poi trasformarla in coupè, anche considerato che avrebbe potuto usare un semplice hard top, ma questo fà parte del mistero che avvolge questa auto.
Difficile dire se è originale o meno, purtroppo gli archivi Vignale sono andati persi molto tempo fà, comunque se devo proprio esprimere un parere penso che sia stata modificata a posteriori; Lancia aveva stabilito da tempo e con esattezza le aree di competenza delle varie serie speciali, Vignale per la convertibile, Pininfarina per la coupè e Zagato per la sport.
Non capirei quindi perchè Vignale abbia potuto avere tempo, voglia e soldi da spendere per "invadere" il campo di pininfarina, trà l'altro in pieno ramp-up della produzione (credo che l'esemplare in oggetto sia una delle primissime)
A onor del vero non riesco neanche bene a spiegarmi perchè uno si possa comprare una convertibile e poi trasformarla in coupè, anche considerato che avrebbe potuto usare un semplice hard top, ma questo fà parte del mistero che avvolge questa auto.
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36
Re: Flavia Vignale "coupé"
Ciao. Ti ringrazio per il parere. E' vero, pare che gli archivi della Vignale siano andati distrutti (cosa triste perchè, chissà perchè, quando
si parla di Lancia ci si trova sempre di fronte ad archivi persi, al contrario di ciò che accade per Alfa Romeo ad es. ......).
Ad ogni modo, mi dispiace che l'articolo non si legga. Altri pdf. che ho sono troppo pesanti per poterli allegare. Posso assicurare che
vedendo dal vero questa Vignale ci si rende conto che la complessità dell'intervento di rendere coupè una convertibile, può essere
stata opera solo della carrozzeria di origine. Condivido poi la tua osservazione quando dici che non si capisce perchè un privato avrebbe
dovuto trasformare una convertibile (già costosa di suo) in una coupé spendendo, anche allora, una cifra considerevole.
Inoltre, vedendo la vettura, si nota come effettivamente il disegno del lunotto e del tetto sia veramente simile a quello delle contemporanee
Fiat 1500 Vignale, la cui costruzione era davvero complessa come si può vedere dalla foto che provo ad allegare.
La tesi che Vignale avesse voluto provare a sottoporre la proposta di una sua Flavia coupè alla Lancia, sostenuta da Ruoteclassiche,
sia pure in assenza di prove certe, è all'apparenza improbabile ragionando oggi, come giustamente sostieni, considerando in effetti la
presenza contemporanea sul mercato della coupé Pininfarina. Tuttavia di fronte a questa Flavia, ci si rende conto che la cosa è plausibile.
Rammento che il telaio di questa coupè è uno dei primi. il nr. 10 per l'esattezza.
Aggiungo che, considerato il costo della manodopera di allora, lo sforzo che può aver sostenuto Vignale nel provare un tale esperimento,
per quanto ingenuo, non può essere giudicato con i canoni di oggi.
Il mistero che in effetti avvolge la storia di questa Flavia potrebbe essere proprio dovuto ad una imposizione della Lancia che non volle
che la proposta di Vignale fosse resa pubblica, proprio per non sovrapporsi al lancio delle coupé Pf che era appena stata immessa sul mercato.
E infatti non si trova traccia di questa auto ne sulle riviste ne sui resoconti dei Saloni dell'Auto di quel periodo.
Ricordo che in quel periodo molto fiorente per i carrozzieri, esiste una moltitudine di proposte costruite da questi ultimi, esemplari unici,
spesso discutibili nelle forme, che i carrozzieri allestivano sperando che le grosse case investissero sulla loro produzione.
La grande maggioranza non ebbe seguito produttivo, rimanendo allo stato di prototipo e penso sia il caso anche di questa Flavia.
A presto.
si parla di Lancia ci si trova sempre di fronte ad archivi persi, al contrario di ciò che accade per Alfa Romeo ad es. ......).
Ad ogni modo, mi dispiace che l'articolo non si legga. Altri pdf. che ho sono troppo pesanti per poterli allegare. Posso assicurare che
vedendo dal vero questa Vignale ci si rende conto che la complessità dell'intervento di rendere coupè una convertibile, può essere
stata opera solo della carrozzeria di origine. Condivido poi la tua osservazione quando dici che non si capisce perchè un privato avrebbe
dovuto trasformare una convertibile (già costosa di suo) in una coupé spendendo, anche allora, una cifra considerevole.
Inoltre, vedendo la vettura, si nota come effettivamente il disegno del lunotto e del tetto sia veramente simile a quello delle contemporanee
Fiat 1500 Vignale, la cui costruzione era davvero complessa come si può vedere dalla foto che provo ad allegare.
La tesi che Vignale avesse voluto provare a sottoporre la proposta di una sua Flavia coupè alla Lancia, sostenuta da Ruoteclassiche,
sia pure in assenza di prove certe, è all'apparenza improbabile ragionando oggi, come giustamente sostieni, considerando in effetti la
presenza contemporanea sul mercato della coupé Pininfarina. Tuttavia di fronte a questa Flavia, ci si rende conto che la cosa è plausibile.
Rammento che il telaio di questa coupè è uno dei primi. il nr. 10 per l'esattezza.
Aggiungo che, considerato il costo della manodopera di allora, lo sforzo che può aver sostenuto Vignale nel provare un tale esperimento,
per quanto ingenuo, non può essere giudicato con i canoni di oggi.
Il mistero che in effetti avvolge la storia di questa Flavia potrebbe essere proprio dovuto ad una imposizione della Lancia che non volle
che la proposta di Vignale fosse resa pubblica, proprio per non sovrapporsi al lancio delle coupé Pf che era appena stata immessa sul mercato.
E infatti non si trova traccia di questa auto ne sulle riviste ne sui resoconti dei Saloni dell'Auto di quel periodo.
Ricordo che in quel periodo molto fiorente per i carrozzieri, esiste una moltitudine di proposte costruite da questi ultimi, esemplari unici,
spesso discutibili nelle forme, che i carrozzieri allestivano sperando che le grosse case investissero sulla loro produzione.
La grande maggioranza non ebbe seguito produttivo, rimanendo allo stato di prototipo e penso sia il caso anche di questa Flavia.
A presto.
- Allegati
-
- 105-assemblaggio_fiat_1500_vignale-10003.jpg (38.17 KiB) Visto 396 volte
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36
Re: Flavia Vignale "coupé"
Allego due foto della Flavia di cui parliamo.
- Allegati
-
- image3web.jpg (102.23 KiB) Visto 396 volte
-
- image2web.jpg (102.35 KiB) Visto 396 volte
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Flavia Vignale "coupé"
ignoravo di questa bellissima Lancia.... qualunque sia la sua storia ufficiale o meno.
Claudio mi puoi inviare il PDF?
un saluto
andrea
Claudio mi puoi inviare il PDF?
un saluto
andrea