COSA E' "ORIGINALE"

Mercatino
Gallery
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: COSA E' "ORIGINALE"

Messaggio da leggere da bialbero »

Mi avete fatto tornare in mente un episodio del '99, quando acquistai la mia prima storica (una Giulia Super).
Ricordo che il venditore (che curava in prima persona la manutenzione) aveva la fissa di montare esclusivamente candele Lodge 2HL con isolatore rosa.........considerate che quel tipo di isolatore, su quella candela, smisero di applicarlo almeno 30 anni fa!!
Posto che negli ultimi anni di produzione (fine anni 90) la qualità delle Lodge era effettivamente crollata rasoterra, mi sono sempre chiesto cosa avrebbe fatto quest'uomo il giorno in cui non avesse più trovato in demolizione (le cercava lì, nemmeno nuove) le sue candele rosa. Io, nel dubbio, appena arrivato a casa cambiai le candele con quattro nuove (isolatore bianco) e l'auto iniziò subito a funzionare meglio....
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: COSA E' "ORIGINALE"

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro HF, hai toccato un punto cruciale per la conservazione: i trattamenti degli scatolati!
Alle mie li ho praticamente fatti a seminuove, per di piu', con l'esperienza delle berline di mio padre che le ha sempre usate per lavoro e di inverno si mangiavano il sale delle strade di montagna, ho scoperto che gli scarichi dell'acqua dei sottoporta e degli gli scatolati erano troppo piccoli (le coupe' pininfarina avevan gia' di costruzione scarichi molto piu larghi), bastava un po' di polvere e fango per otturarli con conseguente corrosione, quindi subito allargati tutti.
Grazie a cio' ed anche al fatto che non le ho mai usate per lavoro (strade bianche vietate!) e' bastata una riverniciatura totale a tutte (carteggiate e riverniciate, non una lamiera stuccata o saldata) per averle ancora impeccabili a 42 anni, sulla berlina non ho nemmeno mai ridato antirombo, e' ancora perfetto originale.
Quanto ai lubrificanti moderni certamente contribuiscono molto alle nostre meccaniche, anche il liquido refrigerante e' migliorato moltissimo, i primi erano talmente corrosivi che tendevano a mangiare il metallo, oggi fortunatamente ci sono ottimi prodotti. Io qui ci aggiungo anche i pneumatici moderni, sempre rispettando la misura originale, credete e' un fattore sicurezza irrinunciabile, frenata e tenuta nemmeno comparabile con gli originali, e per di piu' morbidezza di guida e quindi anche meno stress alle sospensioni sulle asperita'.
Ricordo che da subito, tanti mi consigliavano l'impianto a gas, non l'ho mai preso in considerazione allora ne' adesso, non mi piace nemmeno il gancio di traino.
Concordo che se hanno targhe e libretto originali c'e' un qualcosa in piu', ma dobbiamo ricordarci che una volta se cambiavi provincia era obbligatorio cambiare targhe e quindi puoi trovare una bella auto con unico proprietario e targa non originale ed altre con targhe originali con molti passaggi e magari pasticciate.
Penso che se la ghiera di un fanale e' brutta vada cambiata, qualsiasi parte usurata o corrosa dal tempo possa essere sostituita con pezzi originali, insomma mantenerle belle per me e' mantenerle originali, non cambiare pezzi per paura di perdere l'originalita' e' lasciarle andare piano piano allo sfascio perche', ne ho viste tante, poi si arriva al punto di dover fare un'intervento radicale e non sempre il proprietario e' in grado di affrontarlo o, molte volte, il costo di restauro diventa doppio del valore dell'auto e vengono abbandonate ad un brutto destino. Questa e' la ragione per cui non condanno chi le vernicia con tinte differenti (che comunque si usavano all'epoca), lasciate che le facciano come piace a loro e intanto hanno salvato un'auto, poi, quando e se le venderanno, si discutera' sul prezzo ma, ripeto, una Lancia in piu' e salva.
un cordiale saluto a tutti,
Sandro
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: COSA E' "ORIGINALE"

Messaggio da leggere da acca effe »

Riguardo le targhe,secondo me,per le reimmatricolazioni da cambio di provincia,come avveniva in passato,bisognerebbe fare un distinguo.Indubbiamente la targa di prima immatricolazione è un'ottima cosa.Però non storcerei molto il naso se mi capitasse una macchina ritargata. La targa dovrebbe avere,per come la vedo io,una tipologia uguale a quella originale. Quindi,se la macchina nasceva con targa piccola,nera e avesse cambiato provincia nel periodo "buono",in modo da conservare le targhe nere,non mi seccherebbe affatto.Diverso quando si dovessero applicare targhe con provincia di colore arancio, o,peggio targhe bianche.Cambiano in questi casi le forme e le dimensioni,e la loro applicazione diventa quasi sempre una forzatura che non giova per niente all'estetica dell'auto.
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: COSA E' "ORIGINALE"

Messaggio da leggere da acca effe »

Invece,a proposito di gancio traino,mi sono ricordato un'altra cosa: Un amico possiede una Fulvia 2 C.. L'aveva acquistata da nuova e ci aveva fatto installare il gancio di traino. Una volta raggiunti gli anni necessari perchè diventasse veicolo storico,aveva fatto pure l'omologazione ASI. La macchina era stata omologata senza problemi,con il suo gancio,accessorio dell'epoca.Poi non l'aveva usata più.Ultimamente la voleva rimettere in circolazione e sono iniziati i guai: I centri revisione non accettano un gancio dell'epoca e giustamente.Il supporto della sfera sporge dal perimetro dell'auto e costituisce pericolo specie per gli stinchi dei pedoni che possano passarle vicino.La revisione va fatta con il gancio,come da annotazione sul libretto.Lui ha paura che,togliendo il gancio,gli cambino il libretto,invece di farci una contro annotazione. Stesso problema penso che si abbia per gli impianti GPL.I vecchi sono assolutamente fuori norma,ma la loro abolizione potrebbe causare la perdita del libretto originale.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”