se non gli dai le macchine certo che falliscono...
se non gli dai le macchine certo che falliscono...
http://www.corriereadriatico.it/ANCONA/ ... 0721.shtml
nel 2005 il marchio andava molto bene... e poi solo bidoni...
nel 2005 il marchio andava molto bene... e poi solo bidoni...
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
-
- Messaggi: 9115
- Iscritto il: 13 ott 2009, 12:46
- Località: Oristano
Re: se non gli dai le macchine certo che falliscono...

Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Re: se non gli dai le macchine certo che falliscono...
non credo proprio che si tratti del marchio penso più a un problema della gestione della concessionaria,
purtroppo questa crisi si sente molto , come puoi vedere quest'anno alfa c4 a vinto
il premio Auto Bild Design Award 2014 e non mi pare tanto un bidone.....
:D:D
http://www.allaguida.it/articolo/auto-p ... deo/77615/
purtroppo questa crisi si sente molto , come puoi vedere quest'anno alfa c4 a vinto
il premio Auto Bild Design Award 2014 e non mi pare tanto un bidone.....

http://www.allaguida.it/articolo/auto-p ... deo/77615/
Re: se non gli dai le macchine certo che falliscono...
con 2 macchine dal 2011 entrambe cotte che non vendono un tubo come la tiri avanti una concessionaria di 4000mq ???
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
Re: se non gli dai le macchine certo che falliscono...
Paolo, quel che dici è senz'altro vero. La gamma è ridotta.
Però non puoi dare la colpa di tutto ciò che succede in Italia sempre alla stessa persona.
Nell'articolo che hai linkato c'è scritto che quella che ha chiuso era anche concessionaria Suzuki, non solo Alfa. Quindi non riuscivano a vendere neppure Suzuki.
Ormai non esiste più vincolo obbligatorio di mono mandato per le concessionarie; 1000 dei 4000 metri quadrati potevano destinarli a vendere auto di altre marche. Oppure avrebbero potuto mollare l'Alfa e passare a qualche concorrente. Se fossero stati oculati l'avrebbero fatto e forse si sarebbero salvati. Se non l'hanno fatto, hanno sbagliato.
Di solito i fallimenti sono sempre legati a cattive gestioni finanziarie o commerciali, molto raramente alle politiche dei fornitori.
Però non puoi dare la colpa di tutto ciò che succede in Italia sempre alla stessa persona.
Nell'articolo che hai linkato c'è scritto che quella che ha chiuso era anche concessionaria Suzuki, non solo Alfa. Quindi non riuscivano a vendere neppure Suzuki.
Ormai non esiste più vincolo obbligatorio di mono mandato per le concessionarie; 1000 dei 4000 metri quadrati potevano destinarli a vendere auto di altre marche. Oppure avrebbero potuto mollare l'Alfa e passare a qualche concorrente. Se fossero stati oculati l'avrebbero fatto e forse si sarebbero salvati. Se non l'hanno fatto, hanno sbagliato.
Di solito i fallimenti sono sempre legati a cattive gestioni finanziarie o commerciali, molto raramente alle politiche dei fornitori.
-
- Messaggi: 13578
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: se non gli dai le macchine certo che falliscono...
Ho un cliente con una situazione analoga, capannone fatto nuovo enorme, ma solo 3000 mq contro i 5000 di questi, con un mutuo "ottimista" su dieci anni fatto ai tempo in cui se lo potevano permettere di assorbirlo, con 12 dipendenti e questi ne hanno 20. Chiuso il mercato, vendevano 300-400 auto nuove l'anno, ora ne vendono meno di 200 ma con margini ridotti dalla casa madre, il drenaggio del mutuo-capannone non permette recuperi e si indebitano con le banche, poi quando ti chiudono il rubinetto ti indebiti con l'erarioe e l'Inps. Ristrutturi il mutuo a venti anni ma la banca te lo porta massimo a 15 e non reggi e salti, saltano tutti e due.
Olè.
A Firenze hanno chiuso almeno il 50% dei concessionari.
Olè.
A Firenze hanno chiuso almeno il 50% dei concessionari.
Saluti - Roberto
Re: se non gli dai le macchine certo che falliscono...
l'auto la Rotonda (mercedes) era in mano a due automobilari molto grossi uno era di Bari e aveva un sacco di concessionarie (Maldarizzi)... eppure le Mercedea a Firenze si vendono e si riparano...
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
-
- Messaggi: 13578
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: se non gli dai le macchine certo che falliscono...
Ora molto meno, la Rotonda è fallita male e ha chiuso anche Fineschi a Prato che aveva beneficiato della chiusura di Firenze.
Hanno chiuso, recentemente, Alfa, Ford, Renault sia filiale che concessionari riaprendo un concessionario che ha sedi da Lucca a Pistoia e ora Firenze, poi Porsche, Opel, e altri ancora.
Una tragedia.
Hanno chiuso, recentemente, Alfa, Ford, Renault sia filiale che concessionari riaprendo un concessionario che ha sedi da Lucca a Pistoia e ora Firenze, poi Porsche, Opel, e altri ancora.
Una tragedia.
Saluti - Roberto
Re: se non gli dai le macchine certo che falliscono...
Purtroppo il mercato, in pochi anni, è passato da oltre 2,2 milioni di auto vendute ad 1,2 milioni, quasi dimezzandosi.
Le concessionarie, che sono poi i veri clienti delle case costruttrici, ovviamente ne hanno risentito.
Speriamo che ora si stabilizzi un po' la situazione...
Le concessionarie, che sono poi i veri clienti delle case costruttrici, ovviamente ne hanno risentito.
Speriamo che ora si stabilizzi un po' la situazione...
Re: se non gli dai le macchine certo che falliscono...
le macchine che circolano sono quasi tutte nuove ,c'è meno gente che lavora e che può permettersi di cambiare auto,chi ce l'ha vecchiotta che ancora va la tiene fino a fine vita...il governo può fare un'altra campagna di rottamazione promuovendo le euro 6 ma venderebbe poco,già gli sconti senza rottamazione sono molto alti ora,e poi la gente oramai non abbocca più come una volta... in conclusione chi ha fatto i soldi una volta vendendo auto è bene che li metta da parte ...
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971