performance condizionatore
performance condizionatore
Come forse si era capito da miei precedenti post dove chiedevo delle pressioni di funzionamento dell'impianto di condizionamento (verificate, sono a posto), non sono soddisfatto delle prestazioni di quest'ultimo.
Insomma, a me sembra non funzioni per nulla a dovere.
Lavato a getto il radiatore anteriore, cambiato il filtro antipolline, soffiata aria compressa in controflusso dalle bocchette.
Nessun risultato apprezzabile.
Sabato scorso passeggiando in un grande magazzino per il fai da te, mi sono imbattuto in un prodotto professionale per gli installatori/manutentori di condizionatori, una sorta di schiuma detergente per batterie di raffreddamento (della FERRARO).
Spruzzata abbondantemente sul radiatore (anzi, su tutti), lasciata agire 20 minuti, ho poi lavato il tutto.
Effetto placebo? Non lo so, ma mi sembra che adesso vada molto meglio.
Essendomi avanzato un po di prodotto, vorrei capire se posso ripetere il trattamento anche all'interno.
Nonostante il filtro antipolline, potrebbe comunque essersi "sporcato" e non scambiare più al 100%.
Non servirebbe poi risciaquare poiché all'interno per portarlo via basta la condensa che si forma naturalmente, però bisogna essere precisi ed evitare di imbrattare un po tutto.
Solo, non so come arrivarci...
Suggerimenti?
Grazie, ciao.
Insomma, a me sembra non funzioni per nulla a dovere.
Lavato a getto il radiatore anteriore, cambiato il filtro antipolline, soffiata aria compressa in controflusso dalle bocchette.
Nessun risultato apprezzabile.
Sabato scorso passeggiando in un grande magazzino per il fai da te, mi sono imbattuto in un prodotto professionale per gli installatori/manutentori di condizionatori, una sorta di schiuma detergente per batterie di raffreddamento (della FERRARO).
Spruzzata abbondantemente sul radiatore (anzi, su tutti), lasciata agire 20 minuti, ho poi lavato il tutto.
Effetto placebo? Non lo so, ma mi sembra che adesso vada molto meglio.
Essendomi avanzato un po di prodotto, vorrei capire se posso ripetere il trattamento anche all'interno.
Nonostante il filtro antipolline, potrebbe comunque essersi "sporcato" e non scambiare più al 100%.
Non servirebbe poi risciaquare poiché all'interno per portarlo via basta la condensa che si forma naturalmente, però bisogna essere precisi ed evitare di imbrattare un po tutto.
Solo, non so come arrivarci...
Suggerimenti?
Grazie, ciao.
FLo
Re: performance condizionatore
Ciao Flo, in questi giorni di gran caldo, il climatizzatore della mia Centenario, fa il suo lavoro in maniera soddisfacente: Lasciata la macchina al sole, al mio ritorno dal lavoro la temperatura interna è insopportabile, apro tutti i quattro finestrini, la temperatura impostata è di 23 gradi, quella esterna supera abbondantemente i 35 , e parto. Dopo un paio di chilometri, chiudo i finestrini, la ventola gira quasi al massimo, si comincia a star freschi, anticipo la decisione dell'elettronica e inserisco il ricircolo (L'automatismo lo fa comunque ma più tardi) Dopo 4/5 chilometri la ventola inizia a girare più piano, e disinserisco il ricircolo premendo il tasto AUTO, lasciando quindi tutte le scelte all'elettronica del climatizzatore; Imbocco l'autostrada, diretto a casa, aumento conseguentemente la velocità. Dopo qualche chilometro a 130 orari, la ventola si abbassa notevolmente consentendomi di ascoltare musica senza alzare troppo il volume. Fatti circa 18 chilometri arrivo a casa, scendo dall'auto e vengo letteralmente soffocato dal gran caldo: Effettivamente all'interno della mia Thesis si stava veramente freschi. Il filtro anti polline sostituito circa un mese fa e la ricarica clima 2 anni fa (Solo per sfizio ma andava ancora bene) Comunque credo che tutte le Thesis (Qualsiasi versione e motorizzazione) funzioni in maniera analoga; da quello che so, scarsi rendimenti del clima sono quasi sempre da imputare a quantitativo insufficente di gas refrigerante nell'impianto o filtro anti polline sporco.
Re: performance condizionatore
Anche la mia si comporta come la tua Sandro, solo l'intervento del ricircolo è più pronto, per non dire immediato.
Re: performance condizionatore
Ciao Pierl, Se lascio tutto automatico, il ricircolo si inserisce dopo circa 2 minuti e solo se c'è molta differenza di temperatura fra quella impostata e l'esterna, altrimenti non si inserisce
Re: performance condizionatore
Il gas è a postissimo. Il filtro nuovissimo.
Ma solo dopo aver fatto quella pulizia posso adesso supporre di avere un comportamento analogo al tuo.
Ciao
Ma solo dopo aver fatto quella pulizia posso adesso supporre di avere un comportamento analogo al tuo.
Ciao
FLo
Re: performance condizionatore
Questo penso sia normale, il condizionatore cerca per prima cosa di espellere l'aria surriscaldata all'interno.
Ciao
Ciao
FLo
Re: performance condizionatore
Salve, io fino a 2 settimane fa avevo lo stesso problema,cioe il climatizatore sembrava che non andava molto bene ( a 16 gradi non raffredava per niente come ci voleva) premetto che l'anno scorso ho cambiato il gas refrigerante e il filtro antipolline, poi di colpo senza fare niente ha cominciato a funzionare molto bene, ci rafredda che a volte devo alzare un po la temperatura.
Boh chi lo sa?
Boh chi lo sa?
Re: performance condizionatore
Appena ne avrò la possibilità proverò a verificare il comportamento, in effetti è logico che debba prima espellere l'aria surriscaldata.
Re: performance condizionatore
Potrebbe essere lo sportellino di miscelazione che si era bloccato, e poi all'improvviso...
Anche io vorrei controllare quello sportellino, ma come ci si arriva?
Io pensavo di acquistare una mini camera endoscopica USB DA 7mm ed infilarla da una bocchetta di aerazione.
Che ne pensate?
Ciao
Anche io vorrei controllare quello sportellino, ma come ci si arriva?
Io pensavo di acquistare una mini camera endoscopica USB DA 7mm ed infilarla da una bocchetta di aerazione.
Che ne pensate?
Ciao
FLo
-
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:59
Re: performance condizionatore
Buonasera ragazzi, stasera ho ricaricato il gas dell'impianto alla mia Thesis del 2006: lavoro mai svolto prima, dopo 8 anni rimanevano nel circuito solo 270 g di gas. Devo dire che l'impianto funzionava ancora, ma dopo la ricarica la differenza e' stata davvero importante. Aggiungo che l'auto ha percorso solo 40000 km ma 8 anni sono davvero troppi! Un controllo andrebbe fatto ogni 3/4anni.