posacenere
posacenere
Ciao ragazzi ho un problema:il posacenere resta aperto, ieri di colpo non si è più chiuso,l'ho smontato,il piccolo blocco sembra intatto, ma secondo me c'è un altro meccanismo di blocoo ,qualcuno sà dirmi qualcosa in merito.....?
Grazie e ciao a tutti
Grazie e ciao a tutti
Re: posacenere
leggeto i vari post nel forum ho trovato questo...
"Autore: nitro (---.ip.fastwebnet.it)
Data: 02-06-07 23:49
Ciao, avevo lo stesso problema del piolino,
io l'ho risolto prendendo un chiodino da 3 cm, non a capocchia piatta, ma fatta + o - come quella di un fiammifero, l'ho tagliato con una tenaglia, tenendone circa 5 mm (capocchia compresa).
Ovviamente tenendolo con una pinza, l'ho scaldato con l'accendino, e con lo stesso chiodo caldo, ho fatto un buco nel posto del piolino.
Una volta raffreddato il chiodo, l'ho inserito nel buco,dal sotto in su, quindi, nelle "strade" allargate, ora scorre la capocchia.Messo un velo di grasso, o al limite anche un po di sapone (non bagnato).
Va che è una bomba.
Ciao, Roberto"
"Autore: nitro (---.ip.fastwebnet.it)
Data: 02-06-07 23:49
Ciao, avevo lo stesso problema del piolino,
io l'ho risolto prendendo un chiodino da 3 cm, non a capocchia piatta, ma fatta + o - come quella di un fiammifero, l'ho tagliato con una tenaglia, tenendone circa 5 mm (capocchia compresa).
Ovviamente tenendolo con una pinza, l'ho scaldato con l'accendino, e con lo stesso chiodo caldo, ho fatto un buco nel posto del piolino.
Una volta raffreddato il chiodo, l'ho inserito nel buco,dal sotto in su, quindi, nelle "strade" allargate, ora scorre la capocchia.Messo un velo di grasso, o al limite anche un po di sapone (non bagnato).
Va che è una bomba.
Ciao, Roberto"
Re: posacenere
Avevo lo stesso problema :
ti si è rotto il pernetto (di plastica) che blocca il posacenere una volta chiuso,
devi svitare le due viti poste ai lati del posacenere (a posacenere aperto, le trovi negli angoli della battuta del coperchio).
Una volta svitate, il posacenere è fissato ad incastro, quindi devi fare forza e tirarlo verso di te.
Fai attenzione che ci sono i collegamenti dell'illuminazione tunnel/posacenere, e anche alle due clips
di ferro che bloccano il posacenere al fondo del vano portaoffetti sotto lo stesso (se come a me ti
cascano dietro al cassettino, sono irrecuperabili, ho risolto con 2 spessori ri cartone... ottimi
)
Se smontando trovil dentino di plastica che si è rotto puoi provare a incollarlo, ma ti avviso che non terrà.
Io l'ho sostituito con in chidino di 1 mm di diametro circa tagliato della misura opportuna (a occhio) ed è
tornato tutto come nuovo.
La plastica su su cui sono andato a forare per infilare il chiodino fortunatamente è molto dura e non flette.
Ho completato il tutto con qualche goccia di attack per essere sicuro che non si sfilasse il chiodino.
Ciao ciao
ti si è rotto il pernetto (di plastica) che blocca il posacenere una volta chiuso,
devi svitare le due viti poste ai lati del posacenere (a posacenere aperto, le trovi negli angoli della battuta del coperchio).
Una volta svitate, il posacenere è fissato ad incastro, quindi devi fare forza e tirarlo verso di te.
Fai attenzione che ci sono i collegamenti dell'illuminazione tunnel/posacenere, e anche alle due clips
di ferro che bloccano il posacenere al fondo del vano portaoffetti sotto lo stesso (se come a me ti
cascano dietro al cassettino, sono irrecuperabili, ho risolto con 2 spessori ri cartone... ottimi

Se smontando trovil dentino di plastica che si è rotto puoi provare a incollarlo, ma ti avviso che non terrà.
Io l'ho sostituito con in chidino di 1 mm di diametro circa tagliato della misura opportuna (a occhio) ed è
tornato tutto come nuovo.
La plastica su su cui sono andato a forare per infilare il chiodino fortunatamente è molto dura e non flette.
Ho completato il tutto con qualche goccia di attack per essere sicuro che non si sfilasse il chiodino.
Ciao ciao
Re: posacenere
ciao, stavo cercando il mio vecchio post, mentre lo cercava anche magdale.
Comunque, ti allego anche la foto.
Ciao,
Roberto

Comunque, ti allego anche la foto.
Ciao,
Roberto

Re: posacenere
nitro...stavo guardando meglio la tua foto allegata e ho un paio di domandine da fare...
- la goccia di stagno non va messa nella parte bassa del pirolino? o meglio nella parte che scorre dentro la guida? dalla foto e dalla freccia sembra sia nella parte alta...e poi...come può aderire lo stagno sulla plastica!? questa me la devi proprio spiegare!
- riguardando meglio il mio posacenere rotto ho visto che a differenza della tua foto a me nella parte dove la plastica scorre nella guida non c'è quel pallino bensì solo un chiodino di plastica sottilissimo...come me lo spieghi? bohhh!!!
))
- la goccia di stagno non va messa nella parte bassa del pirolino? o meglio nella parte che scorre dentro la guida? dalla foto e dalla freccia sembra sia nella parte alta...e poi...come può aderire lo stagno sulla plastica!? questa me la devi proprio spiegare!

- riguardando meglio il mio posacenere rotto ho visto che a differenza della tua foto a me nella parte dove la plastica scorre nella guida non c'è quel pallino bensì solo un chiodino di plastica sottilissimo...come me lo spieghi? bohhh!!!

Re: posacenere
Dunque, citando la tua domanda :" la goccia di stagno non va messa nella parte bassa del pirolino? "
- Il "pirolino", non esiste più, perchè si è rotto, allora al suo posto, ho messo un chiodo.
Ecco perchè lo stagno aderisce: non è saldato sulla plastica, ma sul chiodo di ferro.
Dunque, la goccia di stagno, l'ho messa nella parte alta,per 2 motivi:
1, non ho incollato il chiodo con l'attack. (A dire il vero, non ne ho simpatia, e mi fido di più con una saldatura.)
2,nella parte inferiore, c'è la capocchia del chiodo che scorre nelle guide, e la goccia di stagno, è nella parte superiore, assicurando che non ci sia una caduta del chiodo verso il basso.
Ecco un'altra foto, che forse chiarisce meglio.Ho messo anche la foto di un chiodo uguale a quello che ho usato, sopra un dvd, così da rendere conto della dimensione del chiodo.
Il chiodo , come spiegato nel vecchio post, dopo averlo inserito nella plastica, l'ho tranciato con un tronchese.
Ecco la foto:

Ciao,
Roberto
- Il "pirolino", non esiste più, perchè si è rotto, allora al suo posto, ho messo un chiodo.
Ecco perchè lo stagno aderisce: non è saldato sulla plastica, ma sul chiodo di ferro.
Dunque, la goccia di stagno, l'ho messa nella parte alta,per 2 motivi:
1, non ho incollato il chiodo con l'attack. (A dire il vero, non ne ho simpatia, e mi fido di più con una saldatura.)
2,nella parte inferiore, c'è la capocchia del chiodo che scorre nelle guide, e la goccia di stagno, è nella parte superiore, assicurando che non ci sia una caduta del chiodo verso il basso.
Ecco un'altra foto, che forse chiarisce meglio.Ho messo anche la foto di un chiodo uguale a quello che ho usato, sopra un dvd, così da rendere conto della dimensione del chiodo.
Il chiodo , come spiegato nel vecchio post, dopo averlo inserito nella plastica, l'ho tranciato con un tronchese.
Ecco la foto:

Ciao,
Roberto
Re: posacenere
chiarissimo roberto!!! grazie mille! stasera provvedo e ti faccio sapere! ancora grazie...!
Re: posacenere
grazie delle vostre risposte.... il mio problema però non è il piolino, a me c'è,però non riesce a bloccare la forza delle due mollette.... ,il piolino viene secondo quale occulto potere blocca il cassettino,il mio non si muove ne a destra ne a sinistra...ma rimane inerte a guardare....Grazie mille e ciao a tutti