mini superleggera
Re: mini superleggera
Inutile progettare su pianali a fine omologazione, serve solo per fare scena ben sapendo che tali prototipi non hanno futuro, che senso ha sbandierare queste auto facendole anche provare a piloti e stampa in queste condizioni? si dirà per immagine ma poi se tutto rimane sulla carta?
Re: mini superleggera
il risultato del crash a 2 stelle non è vincolante sul tenere o meno in produzione un'auto la seicento è arrivata al 2011 con una stella e mezzo...
la croma non è stata disegnata da Giugiaro... il 90% dei lamierati erano già pronti della New Large, auto disegnata dal centro stile Lancia che doveva sostiture la Lybra. Giugiaro ha solo cambiato i fanali...
la croma non è stata disegnata da Giugiaro... il 90% dei lamierati erano già pronti della New Large, auto disegnata dal centro stile Lancia che doveva sostiture la Lybra. Giugiaro ha solo cambiato i fanali...
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
Re: mini superleggera
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> paolo5m Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > dalla Punto o Tipo il piacere di guida di una
> > Fulvia ? è meglio che non l'abbiano fatta....
>ed il fatto che fosse fatta sul pianale
> della Punto non vuol dire nulla.
> Il prototipo lo provò un certo Sandro Munari (non
> un pirla qualsiasi) , e ne disse un gran bene :
> Fulvia Coupè 2003 , l'opinione del Drago
io non so cos'è il Lancista ma anche la 155 che era sul pianale della Tempra era bella all'epoca ma era una tempra e gli alfisti non l'hanno mai accettata... la 159 era bellissima ma era una Vectra con le sospensioni diverse e gli alfisti non l'hanno mai accettata.... vuoi dirmi che una barchetta ricarrozzata poteva essere una grande lancia ?? è vero che il lancista vuole la trazione anteriore ma il pianale della Punto I (178 ) ???
-------------------------------------------------------
> paolo5m Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > dalla Punto o Tipo il piacere di guida di una
> > Fulvia ? è meglio che non l'abbiano fatta....
>ed il fatto che fosse fatta sul pianale
> della Punto non vuol dire nulla.
> Il prototipo lo provò un certo Sandro Munari (non
> un pirla qualsiasi) , e ne disse un gran bene :
> Fulvia Coupè 2003 , l'opinione del Drago
io non so cos'è il Lancista ma anche la 155 che era sul pianale della Tempra era bella all'epoca ma era una tempra e gli alfisti non l'hanno mai accettata... la 159 era bellissima ma era una Vectra con le sospensioni diverse e gli alfisti non l'hanno mai accettata.... vuoi dirmi che una barchetta ricarrozzata poteva essere una grande lancia ?? è vero che il lancista vuole la trazione anteriore ma il pianale della Punto I (178 ) ???
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
-
- Messaggi: 1156
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: mini superleggera
Se prendi un pianale, ne accetti sostanzialmente le dimensioni e magari
i punti di attacco, ne modifichi se necessario la rigidita' e monti sospensioni
differenti cosa ti resta del progetto originario ?
Il pianale Delta e' quello della Ritmo, ma la sospensioni posteriore e' tipicamente
Lancia, e le due auto sono 'abbastanza' differenti; se si risparmia nel progetto
utilizzando cio' che gia' esiste e migliorandolo non vedo problemi.
Per me una barchetta ricarrozzata (come il prototipo Fulvia ...)
con un motore adeguato, delle belle sospensioni All Mc Pherson e un handlimg adeguato
avrebbe avuto successo.
Il rebadging e' un discorso differente, e' solo una strategia di marketing
che e' destinata a fallire.
i punti di attacco, ne modifichi se necessario la rigidita' e monti sospensioni
differenti cosa ti resta del progetto originario ?
Il pianale Delta e' quello della Ritmo, ma la sospensioni posteriore e' tipicamente
Lancia, e le due auto sono 'abbastanza' differenti; se si risparmia nel progetto
utilizzando cio' che gia' esiste e migliorandolo non vedo problemi.
Per me una barchetta ricarrozzata (come il prototipo Fulvia ...)
con un motore adeguato, delle belle sospensioni All Mc Pherson e un handlimg adeguato
avrebbe avuto successo.
Il rebadging e' un discorso differente, e' solo una strategia di marketing
che e' destinata a fallire.
Re: mini superleggera
paolo5m Scritto:
-------------------------------------------------------
> il risultato del crash a 2 stelle non è
> vincolante sul tenere o meno in produzione un'auto
> la seicento è arrivata al 2011 con una stella e
> mezzo...
>
> la croma non è stata disegnata da Giugiaro... il
> 90% dei lamierati erano già pronti della New
> Large, auto disegnata dal centro stile Lancia che
> doveva sostiture la Lybra. Giugiaro ha solo
> cambiato i fanali...
La nuova Croma (la prima serie) l'ha disegnata italdesign di Giorgetto Giugiaro, su piattaforma esistente Opel/GM Vectra-Signum. Forse Giorgetto s'era addormentato, o forse già aveva fatto un precontratto con la Volkswagen, ma la firma sotto al progetto ce l'ha messa lui.
La seconda serie della nuova Croma (quella con i fari della Bravo) l'ha modificata invece il centro stile Fiat, per cercare di rendere un po' più presentabile l'auto, in effetti più personale.
La Fiat New Large era il prototipo della Croma (sempre disegnata da Italdesign) con la denominazione "interna".
La Lancia che doveva derivare da tale vettura non è mai nata, ma gli interni della Croma in produzione, quelli delle versioni più curate, erano gli stessi inizialmente pensati per la versione Lancia.
-------------------------------------------------------
> il risultato del crash a 2 stelle non è
> vincolante sul tenere o meno in produzione un'auto
> la seicento è arrivata al 2011 con una stella e
> mezzo...
>
> la croma non è stata disegnata da Giugiaro... il
> 90% dei lamierati erano già pronti della New
> Large, auto disegnata dal centro stile Lancia che
> doveva sostiture la Lybra. Giugiaro ha solo
> cambiato i fanali...
La nuova Croma (la prima serie) l'ha disegnata italdesign di Giorgetto Giugiaro, su piattaforma esistente Opel/GM Vectra-Signum. Forse Giorgetto s'era addormentato, o forse già aveva fatto un precontratto con la Volkswagen, ma la firma sotto al progetto ce l'ha messa lui.
La seconda serie della nuova Croma (quella con i fari della Bravo) l'ha modificata invece il centro stile Fiat, per cercare di rendere un po' più presentabile l'auto, in effetti più personale.
La Fiat New Large era il prototipo della Croma (sempre disegnata da Italdesign) con la denominazione "interna".
La Lancia che doveva derivare da tale vettura non è mai nata, ma gli interni della Croma in produzione, quelli delle versioni più curate, erano gli stessi inizialmente pensati per la versione Lancia.
Re: mini superleggera
Paolo 5m ha scritto:
... la 159 era bellissima ma era una
> Vectra con le sospensioni diverse e gli alfisti
> non l'hanno mai accettata....
No, Paolo, il pianale della Vectra ce l'aveva la Croma. Per la 159 fu sviluppato un pianale del tutto nuovo, che inizialmente doveva servire anche alla Saab (all'epoca nell'orbita GM), ma poi rimase esclusivo dell' Alfa. Tale pianale era progettato in modo da consentire facilmente l'allungamento del passo, perché doveva servire anche per la sostituta della 166, mai nata.
Proprio per queste caratteristiche, il nuovo pianale era pesante (la vettura completa pesava circa 200 kg più delle concorrenti) e molto costoso; per il primo motivo la vettura non ebbe il successo della 156 (era pesante ed "assetata"); per il secondo motivo è stata "soppressa" dopo soli sei anni.
... la 159 era bellissima ma era una
> Vectra con le sospensioni diverse e gli alfisti
> non l'hanno mai accettata....
No, Paolo, il pianale della Vectra ce l'aveva la Croma. Per la 159 fu sviluppato un pianale del tutto nuovo, che inizialmente doveva servire anche alla Saab (all'epoca nell'orbita GM), ma poi rimase esclusivo dell' Alfa. Tale pianale era progettato in modo da consentire facilmente l'allungamento del passo, perché doveva servire anche per la sostituta della 166, mai nata.
Proprio per queste caratteristiche, il nuovo pianale era pesante (la vettura completa pesava circa 200 kg più delle concorrenti) e molto costoso; per il primo motivo la vettura non ebbe il successo della 156 (era pesante ed "assetata"); per il secondo motivo è stata "soppressa" dopo soli sei anni.
Re: mini superleggera
Ci sono foto della versione Lancia?
Re: mini superleggera
Non le ho mai viste; da quello che si leggeva sulle riviste specializzate all'epoca, però, doveva essere molto, molto simile alla Croma.
L'operazione iniziale doveva essere uguale a quella Idea / Musa.
L'operazione iniziale doveva essere uguale a quella Idea / Musa.
Re: mini superleggera
io avevo una Dedra 1.6 sw del 1995. Quando prendeva una buca o una sconnessione del terrenno fletteva tutta. Quando ero nella corsia di destra e quando facevo una correzione repentina dello sterzo il retrotreno si 'imbarcava'. Ora ho una Passat del 1998 e non ho questi problemi la macchina è bella rigida, è precisa, non flette sulle buche e dopo 213.000km ha ancora gli ammortizzatori originali, sulla Dedra li avevo cambiati... E' una spanna superiore alla Dedra che altro non è che una Tempra. Poi magari avrebbe anche funzionato una barchetta come Lancia Fulvia... e avrebbe maggiormente funzionato una Thema come ricarrozzamento totale della 300C che un bel pianale lo aveva...
Ciao Ciao
Ciao Ciao
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
Re: mini superleggera
ma non sapevano copiare una sw da audi ???
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971