il mio impianto frenante mi e' costato 1000 euro. dischi da 257 ant 251 pos distanziali pinze portapinza pastiglie freno pedaliera 2 serie
+ montaggio
toc toc
Re: toc toc
Dipende dai punti di vista e se si procede con il fai da te o se magari ci si rivolge ad un preparatore, provate a vedere 4 dischia autoventilati il costo compreso le 4 pinze i relativi tubi gli attacchi, i distanziali e per finire un'assetto regolabile sia in altezza che come carcio e precarico più eventualmente aggiungete la mano d'opera.
Re: toc toc
Dimenticavo di aggiungre che in occasione del xxi trofeo città di siracusa svoltosi dal 16 al 18 c.m. e al quale ho partecipato, parlando con altri soci, responsabili e così via dicendo un'auto d'epoca anche se preparata, non fa nessuna differenza rispetto ad una originale, certo la preparazione deve essere non visibile agli occhi di chi la nota sopratutto nellla sua forma, bhe se il rumore del motore è più agressivo del solito pazienza, dopo tutto l'omologazione a.s.i. o di qualche altro ente è subordinata non solo all'interesse del proprietario ma anche del tipo di amicizie che si anno, io sono contento di possedere una montecarlo al top per quanto riguarda la parte meccanica, per il resto come " mamma l'ha fatta" mi soddisfa a pieno questo è tutto.
Re: toc toc
Sfortunatamente il mercato considera il valore commerciale dell' auto e non quello affettivo.
Inoltre proporre un'auto stradale elaborata non è un valore aggiunto (se non si ha adeguato cliente o non si hanno tutti i ricambi per ripristinarla come in origine) ma anzi...
Chi spende decine di migliaia di euro in una Monte sa, o dovrebbe saperlo, che vendendola non recupererà l'investimento.
Recentemente un conoscente ha eseguito una elaborazione "pesante" (circa 185 cv al banco), acquistando direttamente tutto il possibile da Gozzoli, Bacci e altri . Tra assetto e motore se ne sono andati circa 15.000 Euro.
Il discorso potrebbe essere diverso per una Monte preparata ad es. gr.4 dove qui esiste un mercato di sportivi anche se trasformare una Monte in una gr.4 "vera" in accordo alla fiche CSAI i costi fanno tremare le gambe ( qui il ns. StefanoF dovrebbe saperne qualcosa....).
Quindi se una Monte viene restaurata o elaborata il tutto viene eseguito per passione e non pensando poi di recuperare la spesa con una bella vendita.
Vi sarete accorti che negli ultimi anni i prezzi dei ricambi o accessori sono aumentati in modo incredibile....motivo per cui fino a quando sarà possibile la mia Monte rimarrà "conservata" e non restaurata.
Saluti
Inoltre proporre un'auto stradale elaborata non è un valore aggiunto (se non si ha adeguato cliente o non si hanno tutti i ricambi per ripristinarla come in origine) ma anzi...
Chi spende decine di migliaia di euro in una Monte sa, o dovrebbe saperlo, che vendendola non recupererà l'investimento.
Recentemente un conoscente ha eseguito una elaborazione "pesante" (circa 185 cv al banco), acquistando direttamente tutto il possibile da Gozzoli, Bacci e altri . Tra assetto e motore se ne sono andati circa 15.000 Euro.
Il discorso potrebbe essere diverso per una Monte preparata ad es. gr.4 dove qui esiste un mercato di sportivi anche se trasformare una Monte in una gr.4 "vera" in accordo alla fiche CSAI i costi fanno tremare le gambe ( qui il ns. StefanoF dovrebbe saperne qualcosa....).
Quindi se una Monte viene restaurata o elaborata il tutto viene eseguito per passione e non pensando poi di recuperare la spesa con una bella vendita.
Vi sarete accorti che negli ultimi anni i prezzi dei ricambi o accessori sono aumentati in modo incredibile....motivo per cui fino a quando sarà possibile la mia Monte rimarrà "conservata" e non restaurata.
Saluti
Re: toc toc
Caro Bunkai, sono d'accordo con quello che dici, io personalmente possiedo tre auto d'epoca, due preparate in modo pesante ed una quasi completamente originale, non ho ,mai avuto in mente di venderle, almeno due per motivi affettiva ossia le più preparate, sia la 500f che la montecarlo, con la porsche il discorso cambia.
Ogni appassionato con la propria auto è giusto che faccia ciò che ritiene più opportuno, ricordiamoci che l'italia rispetto all'nghilterra ha delle leggi molto datate in materia automobilistica, l'automobile che difatti dovrebbe essere una materia dello "spirito libero" poi di fatto viene ritenuta la primaria fonte d'inquinamento e in molti comuni italiani per poter circolare, diventa quasi impossibile. Ma stiamo scherzando? Un'auto d'epoca resa tale dalla sua età, dal suo disegno, dal suo motore, un vero appassionato avrà sempre il modo di averne una e quello che per noi sono migliaia di euro da spendere per rimetterle a posto per il vero appassionato diventano una inezia poichè volente o nolente quest'ultimo e da prima una persona ricca, e come tale non si crea scrupoli alla programmazione ed al mantenimento della sua opera.
Quanto pensi che siano gli appassionati che possano permettersi un carrello per il trasporto della propria reliquia?
Chi sarebbe disposto ad affittare mensilmente se non addirittura settimanalmente un circuito per provare la sua creatura?
E così potrei continuare per molte altre righe giusto per farti capire l'interesse tra un appassionato ed un'altro di terza generazione.
Saluti da Ivan
Ogni appassionato con la propria auto è giusto che faccia ciò che ritiene più opportuno, ricordiamoci che l'italia rispetto all'nghilterra ha delle leggi molto datate in materia automobilistica, l'automobile che difatti dovrebbe essere una materia dello "spirito libero" poi di fatto viene ritenuta la primaria fonte d'inquinamento e in molti comuni italiani per poter circolare, diventa quasi impossibile. Ma stiamo scherzando? Un'auto d'epoca resa tale dalla sua età, dal suo disegno, dal suo motore, un vero appassionato avrà sempre il modo di averne una e quello che per noi sono migliaia di euro da spendere per rimetterle a posto per il vero appassionato diventano una inezia poichè volente o nolente quest'ultimo e da prima una persona ricca, e come tale non si crea scrupoli alla programmazione ed al mantenimento della sua opera.
Quanto pensi che siano gli appassionati che possano permettersi un carrello per il trasporto della propria reliquia?
Chi sarebbe disposto ad affittare mensilmente se non addirittura settimanalmente un circuito per provare la sua creatura?
E così potrei continuare per molte altre righe giusto per farti capire l'interesse tra un appassionato ed un'altro di terza generazione.
Saluti da Ivan