Musa e impianto BRC sequent 24.11

Mercatino
Gallery
lucacatena77
Messaggi: 213
Iscritto il: 31 gen 2014, 13:58

Re: Musa e impianto BRC sequent 24.11

Messaggio da leggere da lucacatena77 »

Sicuramente hai fatto la scelta giusta per il percorso che fai a scegliere un diesel...io l'extraurbano lo faccio l'estate e se faccio una gita fuori porta (:P)
max_hgt
Messaggi: 653
Iscritto il: 15 gen 2009, 08:23

Re: Musa e impianto BRC sequent 24.11

Messaggio da leggere da max_hgt »

questo sicuramente...

volevo anche far capire che da quando esiste il multijet 2 i problemi al DPF sono praticamente inesistenti....
lucacatena77
Messaggi: 213
Iscritto il: 31 gen 2014, 13:58

Re: Musa e impianto BRC sequent 24.11

Messaggio da leggere da lucacatena77 »

Il problema del DPF dipende sempre dalla tipo di percorrenza...se si fa un uso esclusivamente urbano occorre sostituire l'olio frequentemente...(parlando con un meccanico mi ha parlato di persone che ogni 6.000 km devono fare un cambio olio).....se fai un percorso misto come te non hai problemi....
max_hgt
Messaggi: 653
Iscritto il: 15 gen 2009, 08:23

Re: Musa e impianto BRC sequent 24.11

Messaggio da leggere da max_hgt »

non sono d' accordo...questo succedeva sui vecchi multijet1, ma sui multijet2, a patto di non interrompere le rigenerazioni in corso spegnendo la vettura, i problemi sono stati risolti.

hanno avvicinato il filtro alla turbina per usare il calore della turbina per far bruciare meglio e più velocemente l' antiparticolato.

diamo atto alla fiat di aver fatto questo passo avanti...e soprattutto forniamo notizie aggiornate, corrette e veritiere.
ALEXI
Messaggi: 737
Iscritto il: 11 ott 2009, 21:14

Re: Musa e impianto BRC sequent 24.11

Messaggio da leggere da ALEXI »

Dalla foto postata da warner c'è da preoccuparsi, io che sono 97.000 km che dovrei pensare?
pedro 62
Messaggi: 74
Iscritto il: 26 gen 2009, 18:36

Re: Musa e impianto BRC sequent 24.11

Messaggio da leggere da pedro 62 »

Uno dei problemi di Warner è la ruota di scorta a zonzo per il bagagliaio...niente di piu' errato:il mio ruotino sta in verticale sul lato dx del bagagliaio saldamente ancorato con due cinghie al gancio apposito che si trova a livello del pianale...nessuna giostra di ruote per il bagagliaio,appena ho tempo posto una foto
lucaar227
Messaggi: 41
Iscritto il: 05 lug 2012, 16:02

Re: Musa e impianto BRC sequent 24.11

Messaggio da leggere da lucaar227 »

Voglio portare la mia esperienza personale sul gpl e devo dire che ho una marea 1600 sw con 230.000 km di cui 180.000 fatti a gpl è non ho mai avuto un problema, la uso quasi sempre a gpl percorrenza media circa 10,5 - 11 km/l .
Altro che dire, auguro a tutti di non avere problemi come ho avuto io.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Musa e impianto BRC sequent 24.11

Messaggio da leggere da warner »

Quoto l'amico Max pur rispettando tutte le opinioni,aggiungo che se propio un FAP fa dannare e' facilmente risolvibile inibendolo dalla centralina e sostituendolo con finto sielnziatore o tubo dritto (non da' problemi nemmeno in revisione)Vero certo che un ruotino puo' anche stare dritto,nel mio caso pero' dopo aver avuto una foratura di domenica al mare ed essermi spupazzato 250km ad 80 km/h (due p....e!!)ho preferito eliminarlo e sostuirlo con un cerchione di dimensioni normali questo mi porterebbe via parecchio spazio.Ribadisco la liberta' di rifornimento ancche in orari serali,le prestazioni..beh io avevo un landi sequenziale che a detta degli installatori di allora non avrebbe alterato le prestazioni se non in modo minimo ma ho appurato che non e' cosi',anche su quelli montati in origine il calo lo si avverte eccome spece in salita.
Ultima testimonianza che mi ha fatto uno dei miei rappresentanti al quale la ditta ha sostituito la G.punto mjt da 90cv con la stessa vettura natural power nuova,a 30.000km e' gia' iniziato il consumo d'olio prestazioni mi dice ridotte alla meta',difficolta' nel trovare punti di rifornimento e tempi di rifornimento lunghi dipendesse da lui non la comprerebbe mai.Qui' va detto un po' piu' di risparmio lo si vede ma la definisce un auto da pensionato.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
lucacatena77
Messaggi: 213
Iscritto il: 31 gen 2014, 13:58

Re: Musa e impianto BRC sequent 24.11

Messaggio da leggere da lucacatena77 »

Ciao Alexi,
ho trovato questo sito che riporta delle informazioni e quindi consigli interessanti per tutti coloro che hanno un'auto a GPL...

http://www.reteingegneri.it/notizie/tec ... ncoli.html

Ecco alcuni:

1) Vita degli iniettori Gpl-Metano intorno ai 60000Km – Girando molto a gas si incrostano gli iniettori della benzina

Come ricordato sotto è consigliabile sempre alternare una guida a GPL con una a benzina in particolare se si fanno lunghe percorrenza, per i percorsi di breve durata questo problema non sussiste

2) Viaggiando con il serbatoio benzina sotto 1/4 si rischia di bruciare la pompa della benzina

E’ sufficiente mantenere ¼ di benzina nel serbatoio da utilizzare comunque nell’arco dei due mesi e sostituirla con benzina fresca in quanto la benzina verde, se non utilizzata in quest’arco di tempo si decompone e può creare danni alla pompa benzina ed agli eletttroiniettori

Evitare il funzionamento a gas con la spia di riserva del serbatoio della benzina accesa perchè la pompa della benzina può deteriorarsi. Anche nell’utilizzo dell’auto commutata a gas l’elettropompa funziona per fare circolare la benzina negli iniettori e farli raffreddare.

3) La manutenzione varia in base ai materiali di costruzione delle valvole e sedi valvole.

- Se l’auto è dotata di valvole autoregolanti non necessita di nessuna manutenzione e se i materiali di costruzione delle valvole e sedi valvole sono in acciaio. La durata del motore nel funzionamento a gas è superiore al funzionamento a benzina. Se hai la musa 1.4 95 cv le valvole sono autoregolanti e quindi non c'è nessun problema...

4) Il risparmio è relativo visto che se si fanno percorsi brevi si farà molta strada a benzina dato che per passare a gas la temperatura dell’acqua deve raggiungere almeno 25° (quindi d’inverno….)

Non mi sembra un grosso inconveniente; è’ consigliabile alternare l’utilizzo dei due carburanti in particolar modo a velocità sostenuta ed in condizioni di massimo sforzo motore (es. in autostrada sui percorsi lunghi alternare gas a benzina è molto importante per evitare usura valvole, sedi valvole e catalizzatore. Nel sito di un famoso installatore è riportato "E' consigliabile in particolar modo a velocità sostenuta ed in condizioni di massimo sforzo motore. (ES: in autostrada sui percorsi lunghi alternare 100 Km a gas con 10km a benzina. Questa accortezza è molto importante per evitare usura valvole, sedi valvole e catalizzatore)"

Nel percorso urbano invece si può utilizzare l’auto esclusivamente a gas in quanto le condizioni di marcia non comportano aumenti di temperatura in camera di combustione tali da determinare usure precoci.

5) Altri inconvenienti come riporta il sito dipendono dalla vettura ..

Aggiungo un'altra considerazione...occorre ricordarsi di avere un'auto bi-fuel....quindi cercare di circolare a benzina nelle condizioni di massimo sforzo....il risparmio rispetto alle auto esclusivamente a benzina ci sarà sempre.....
ALEXI
Messaggi: 737
Iscritto il: 11 ott 2009, 21:14

Re: Musa e impianto BRC sequent 24.11

Messaggio da leggere da ALEXI »

Grazie per i consigli
Rispondi

Torna a “Musa”