Le parti meccaniche, come sospensioni, trasmissione, radiatore, ecc, sono verniciate in tinta nera ma, direi, non completamente lucida.
Sarebbe possibile dare un'indicazione univoca del grado di opacità originale di queste finiture?
Grazie, saluti.
VERNICIATURA PARTI MECCANICHE.
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: VERNICIATURA PARTI MECCANICHE.
Bella domanda.....provo a dare una risposta, non essendo costruite da Lancia credo che ci siano state delle finiture differenti.....no?
andrea
andrea
Re: VERNICIATURA PARTI MECCANICHE.
...già, bella domanda, non solo per quanto riguarda la Flaminia.
Per certo ci possono essere differenze per quanto riguarda le parti fornite da terzi, vedi per esempio le scatole filtro aria oppure i filtri carburante (FISPA). Purtroppo, seguito ricerche presso gli archivi Lancia, pare che i cosiddetti "Specchi di finizione", ovvero le schede riportanti i vari abbinamenti colore tra carrozzeria, interni e scocca, per la Flaminia, siano andati persi. Sono però riuscito a reperire quelli della Flavia 815, risalenti al periodo di Borgo S.Paolo, quindi probabilmente, i materiali riportati sono i medesimi.
Per quanto riguarda la finitura del vano motore, purtroppo, la descrizione è piuttosto scarna, c'è semplicemente sritto "Pittura all'acqua 6972200 Nero"... Se qualcuno riuscisse ad associare il codice Lancia di questa tinta ad un codice commerciale, il gioco sarebbe fatto.
Per mia esperienza, un tempo esisteva in commercio la vernice nera, semplicemente nera, non lucida, non opaca o satinata, in pratica un nero semilucido. Io l'avevo ottenuta miscelando al 50% vernice nera lucida con nera opaca.
Benvenuto chi riuscirà a reperire ulteriori informazioni.
Salui a tutti.
Giovanni
Per certo ci possono essere differenze per quanto riguarda le parti fornite da terzi, vedi per esempio le scatole filtro aria oppure i filtri carburante (FISPA). Purtroppo, seguito ricerche presso gli archivi Lancia, pare che i cosiddetti "Specchi di finizione", ovvero le schede riportanti i vari abbinamenti colore tra carrozzeria, interni e scocca, per la Flaminia, siano andati persi. Sono però riuscito a reperire quelli della Flavia 815, risalenti al periodo di Borgo S.Paolo, quindi probabilmente, i materiali riportati sono i medesimi.
Per quanto riguarda la finitura del vano motore, purtroppo, la descrizione è piuttosto scarna, c'è semplicemente sritto "Pittura all'acqua 6972200 Nero"... Se qualcuno riuscisse ad associare il codice Lancia di questa tinta ad un codice commerciale, il gioco sarebbe fatto.
Per mia esperienza, un tempo esisteva in commercio la vernice nera, semplicemente nera, non lucida, non opaca o satinata, in pratica un nero semilucido. Io l'avevo ottenuta miscelando al 50% vernice nera lucida con nera opaca.
Benvenuto chi riuscirà a reperire ulteriori informazioni.
Salui a tutti.
Giovanni
Re: VERNICIATURA PARTI MECCANICHE.
A questo proposito chiedo dettagli su come si verniciano questi particolari per GT:
> Supporto pedaliera. é una bella fusione di Al che a me piacerebbe lasciare in vista non verniciata. Cosa ne dite?
> Piantone di guida. Il mio è in nero lucido, ma c'è chi sostiene che vada in nero semiopaco.
> Ebanisterie montanti parabrezza. Le mie sono nero completamente opaco, il che mi sembra funzionalmente corretto.
Vostri pareri?
> Supporto pedaliera. é una bella fusione di Al che a me piacerebbe lasciare in vista non verniciata. Cosa ne dite?
> Piantone di guida. Il mio è in nero lucido, ma c'è chi sostiene che vada in nero semiopaco.
> Ebanisterie montanti parabrezza. Le mie sono nero completamente opaco, il che mi sembra funzionalmente corretto.
Vostri pareri?
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: VERNICIATURA PARTI MECCANICHE.
Ciao,
Queste erano le finiture presenti sulla mia GT 2,8, ma si sà che in Lancia non c'è niente di sicuro...
Il supporto della pedaliera nella mia era verniciato in nero semilucido (v. foto della pedaliera finita) - visto il suo posizionamento disgraziato immagino che un pò di protezione fosse considerata una buona idea..
Il piantone dello sterzo era nero lucido
I coperchi montanti erano opachi
Saluti,
Stefano
Queste erano le finiture presenti sulla mia GT 2,8, ma si sà che in Lancia non c'è niente di sicuro...
Il supporto della pedaliera nella mia era verniciato in nero semilucido (v. foto della pedaliera finita) - visto il suo posizionamento disgraziato immagino che un pò di protezione fosse considerata una buona idea..
Il piantone dello sterzo era nero lucido
I coperchi montanti erano opachi
Saluti,
Stefano
- Allegati
-
- dscn2649_1_1_1_1.jpg (241.94 KiB) Visto 439 volte
-
- dscn2654_1_1_1_1.jpg (195.06 KiB) Visto 439 volte
Re: VERNICIATURA PARTI MECCANICHE.
Splendido restauro!
Chiederei ancora se c'è qualche altro appassionato che può confermare la verniciatutra in nero lucido del piantone di sterzo nel vano motore. Grazie!
Chiederei ancora se c'è qualche altro appassionato che può confermare la verniciatutra in nero lucido del piantone di sterzo nel vano motore. Grazie!