Fulvia Berlina
Re: Fulvia Berlina
Può essere, sono passati molti anni, ahimè.....
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Fulvia Berlina
Un collega del mio motoclub ne ha appena messa in vendita una che descrive come molto ben conservata, iscritta ASI. L'auto si trova custodita ad Andria (BT). Era di suo nonno, ha ancora il cellophane sulle portiere. Vanno revisionati solo i freni.
Se ti interessa, qui c'è l'annuncio (prezzo trattabile):
http://www.subito.it/vi/83420997.htm?sp ... l-20140415
Se ti interessa, qui c'è l'annuncio (prezzo trattabile):
http://www.subito.it/vi/83420997.htm?sp ... l-20140415
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Fulvia Berlina
Sembrerebbe buona. Anche se ci fosse da spendere un bel poco per revisionare i freni,si parte da un prezzo veramente basso.Ci sarebbe pure da acquistare le corniere dei cerchi e sostituire i coprimozzi, che sono della GTE. Naturalmente andrebbe controllata bene nel sottoscocca. Ci potrebbe essere magari della ruggine in qualche punto nascosto,magari sfuggito al venditore,della cui buona fede non si discute.
Non è comunque una 1300,ma una 1216 o 1231,a seconda del periodo di produzione.
Non è comunque una 1300,ma una 1216 o 1231,a seconda del periodo di produzione.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 21 feb 2012, 08:12
Re: Fulvia Berlina
Grazie della segnalazione, ma è un pò lontano dal Friuli.
Ho visto qualche annuncio un pò più vicino, ma sembra regni la confusione più totale.
Può esistere una seconda serie del 1969 con specchietto sul parafango invece che sulla portiera?
Ho visto qualche annuncio un pò più vicino, ma sembra regni la confusione più totale.
Può esistere una seconda serie del 1969 con specchietto sul parafango invece che sulla portiera?
Re: Fulvia Berlina
Si,è il primo tipo di seconda serie.E' una 1300,e monta ancora il cambio a quattro marce,anche se già con leva corta.La sigla del modello è 818.610..Lo spechietto è stato spostato nello sportello nell ultimo tipo,che monta il 5 marce. E' l'unica differenza estetica.
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03
Re: Fulvia Berlina
Probabilmente sbaglio, ma dovrebbe avere anche un volante diverso.
Re: Fulvia Berlina
Non sbagli. Il volante è ancora quello della prima serie,ma con la corona che aziona il clacson, limitata al solo semicerchio inferiore.Nella 5 marce, invece il volante è completamente diverso, con il comando clacson nelle razze.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 21 feb 2012, 08:12
Re: Fulvia Berlina
Una Fulvia in vendita mi viene così descritta al telefono:
1° serie, del 69/70, 5 marce con la prima in basso e retro al posto della prima, di colore verde pisello!
Ma esiste un colore così per le Fulvia?
Esiste un campionario dei colori Fulvia?
1° serie, del 69/70, 5 marce con la prima in basso e retro al posto della prima, di colore verde pisello!
Ma esiste un colore così per le Fulvia?
Esiste un campionario dei colori Fulvia?
Re: Fulvia Berlina
Probabilmente avranno sbagliato anno. La produzione della 5 marce è iniziata nell'autunno 70, quindi è da escludere il 69.
La disposizione delle marce è comune a quella della coupè 2a serie,quindi con la prima in basso.
Per i colori cerca " Lancia Fulvia colori e allestimenti"
La disposizione delle marce è comune a quella della coupè 2a serie,quindi con la prima in basso.
Per i colori cerca " Lancia Fulvia colori e allestimenti"
Re: Fulvia Berlina
Ti consiglierei,però di provare una prima ed una seconda serie. La scelta scatta automaticamente. E' un poco il discorso relativo alle coupè.