Freni Fulvia 1216

Fulvia
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Freni Fulvia 1216

Messaggio da leggere da bialbero »

Curiosità: di quanto hai tornito? nel rimontaggio te la sei cavata con i gommini standard o esistono anche misure maggiorate?
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Freni Fulvia 1216

Messaggio da leggere da acca effe »

Il lavoro l'ha fatto un bravo tornitore,ma, ripeto,era stato quasi un lavoro di "pulitura,con l'aumento di diametro di pochissimi decimi di mm..Avevo usato gommini standard nuovi,che,per la loro elasticità, hanno fatto una buona tenuta. Era stato solo un tentativo fatto senza convinzione.pensando che la cosa sarebbe durata pochissimo. Invece sono passati mesi e 3000 chilometri fatti non certo in autostrada e ancora non c'è traccia di liquido all'esterno delle pinze.
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Freni Fulvia 1216

Messaggio da leggere da bialbero »

In questi lavori come sempre conta la santa mano dell'artigiano.... Ottimo risultato!
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Freni Fulvia 1216

Messaggio da leggere da acca effe »

Hai perfettamente ragione. Dire che ero scettico sul risultato dell'operazione,è dire poco. Nei primi giorni non facevo altro che provare i freni abbandonando il volante,aspettandomi la macchina "tirare da una parte. Mi chinavo spesso per controllare se ci fossero tracce di colature di liquido nel fianco interno delle gomme. Ero arrivato a smontare le ruote per controllare se le pinze fossero asciutte.Evidentemente le mie perplessità erano infondate. Penso però che questo risultato si sia potuto ottenere perchè la vaiolatura nelle pareti dei cilindretti erano veramente molto superficiali.
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Freni Fulvia 1216

Messaggio da leggere da bialbero »

Sì, è decisamente così.
L'anno scorso ho fatto fare un lavoro similare all'alimentatore liquido freni di un'Appia. Il cilindro internamente era un pochino fiorito, ma è bastato "pelare" circa 0,1 mm per ritrovare una superficie pulita. In questo modo anche il gommino standard ha garantito una tenuta ottima.
Però ribadisco: tutto merito del tornitore a cui mi sono rivolto, che ha davvero una mano micrometrica e la pazienza/passione per accontentare uno come me (sono un rompic...!!!) con 20 euro
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Freni Fulvia 1216

Messaggio da leggere da acca effe »

Esistono ancora, fortunatamente degli artigiani che nel loro lavoro mettono oltre all'abilità, anche la passione,che riescono ancora a riparare,prima di cambiare.Non ha niente a che vedere con i freni, ma guardate le cose che riesce a fare questo mio amico. Basta cliccare nel "bottone " rosso.
http://www.giorgioserreli.com/
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Freni Fulvia 1216

Messaggio da leggere da bialbero »

Splendido. E splendida soprattutto la sua storia, narrata con un pizzico di poesia ed il sapore di quegli anni duri ma ottimisti. Mi prenderete per scemo, ma mi ha commosso :)
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Freni Fulvia 1216

Messaggio da leggere da Paolo67 »

acca effe Scritto:
-------------------------------------------------------
> Esistono ancora, fortunatamente degli artigiani
> che nel loro lavoro mettono oltre all'abilità,
> anche la passione,che riescono ancora a
> riparare,prima di cambiare.Non ha niente a che
> vedere con i freni, ma guardate le cose che riesce
> a fare questo mio amico. Basta cliccare nel
> "bottone " rosso.
> http://www.giorgioserreli.com/

CONFERMO avendo avuto il piacere di conoscere Giorgio Serreli e di aver visitato il suo "laboratorio" dove la passione sta alla base di tutto. (tu)

ciao
Lorenzo208
Messaggi: 82
Iscritto il: 28 feb 2009, 21:57

Re: Freni Fulvia 1216

Messaggio da leggere da Lorenzo208 »

Grazie a tutti per l'apporto, credo che alla fine comprerò i cilindretti completi da Cavalitto.
A questo punto non mi resta che far smontare tutte le pinze e verificare se davvero è il caso di cambiarli tutti.

Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”