Fulvia Berlina

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Francesco59
Messaggi: 504
Iscritto il: 21 feb 2012, 08:12

Re: Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da Francesco59 »

Mi sta frullando un'idea: parcheggiare una Fulvia berlina nel box vicino alla Beta Coupè.
Il dilemma è: una prima o seconda serie?
Della prima serie mi è sempre piaciuta la coda (oltre a tutto il resto),
della seconda penso che sia più affidabile e forse più godibile.
Voi che ne dite?
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da acca effe »

Sono due macchine completamente diverse.La seconda serie è indubbiamente più adatta ad un uso quotidiano o quasi. Ha l'alternatore al posto della dinamo, un servofreno efficace,e altre modifiche,che però la rendono troppo simile ad una moderna.Invece la prima vanta un "appeal" e non solo quello da VERA LANCIA. Ha un cruscotto tutto particolare, con il suo tachimetro a rullo e sopratutto, se scegli una 2C o un allestimento della GT,il cambio al volante,con tutto il suo fascino.
Per darti un'idea del suo appeal,ti dico questo: Io posseggo una 2C ed una HF 1,3. Quando devo far uscire la HF dal garage,devo per forza spostare prima la 2C.
Ebbene,mi succede spesso che quando la sto portando fuori,non resisto alla tentazione,abbasso la serranda e vado in giro con la mia berlina.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Francesco secondo mè fai bene a prendere una berlina, avessi il posto io ..., la seconda serie come dice acca effe è più adatta ad un uso quotidiano con gli accorgimenti più moderni, ma non scarterei la prima serie; per il maggiore fascino e pure l' affidabilità della prima serie è buona, mio padre in 12 anni di GT (che ricordi) non ha avuto grossi problemi.
m.s.felix
Messaggi: 126
Iscritto il: 19 gen 2013, 21:29

Re: Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da m.s.felix »

Sì, la Berlina ha una personalità particolare che per la mia esperienza è sorprendentemente diversa dalla Coupè, nonostante la meccanica sostanzialmente identica . La mia è una seconda serie nata 4 marce e convertita molti anni fa a 5, con l' accensione elettronica Magneti Marelli della Montecarlo (mio padre lavorava nel reparto che l' ha sviluppata e ha montato un' unità di preserie che funziona ancora dopo 40 anni). L' anno scorso l' ho guidata da Pavia a Brescia e da qui a oltre Bolzano e ritorno in assoluta tranquillità a 110 - 120 kmh in autostrada. Effettivamente ha un comportamento su strada paragonabile a una moderna, anche se a mio avviso la gommatura 155 da libretto è insufficiente; mio padre ne aveva avuta un' altra identica prima di questa che aveva comprato usata gommata 175 e rispondeva alla grande all' irresponsabile neopatentato diciottenne che si divertiva a strapazzarla senza ritegno. Capisco peraltro che una gommatura così sottodimensionata e il volante demoltiplicato abbiano avuto la funzione di supplire all' assenza di servosterzo per una clientela che nella stragrande maggioranza aveva tutto tranne che ambizioni sportive. Tuttavia non posso fare a meno di rimproverare alla gestione Fessia di aver deliberato sempre vetture con motorizzazioni insufficienti (Appia, Flavia, Fulvia) e non posso fare a meno di immaginare una berlina con il 1600 (di cui si favoleggia sia stato costruito qualche esemplare che nessuno però ha mai trovato in concreto). Sarebbe stata la degnissima controparte della Giulia Super.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da acca effe »

Vero, un 1,6 sarebbe stato più adatto al peso della macchina. Ma all'epoca la potenza fiscale veniva calcolata in base alla cilindrata e il famoso bollo di circolazione saliva notevolmente. Quanto alle gomme, non sono d'accordo. La gommatura larga per la sua resistenza al rotolamento e all'aerodinamica,penalizza le prestazioni.Poi non c'erano in quel periodo le "barra 70" e simili, per cui con le 175 si avrebbero avuto ruote camionesche, a meno di non utilizzare un cerchio 13. Le 155,secondo me,se gonfiate adeguatamente (le anteriori a 2,4),hanno un'ottima tenuta in curva e non appesantiscono eccessivamente il volante in manovra.
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Un vantaggio importante per chi ha bambini piccoli e' che la berlina seconda serie ha gli attacchi per cinture di sicurezza anche posteriori permettendo di montare un sedile per bimbi. Andrea
Andrea N.
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da bialbero »

Ho una grande predilezione per la berlina prima serie: ho posseduto una Coupè 1,3s seconda serie, ma non mi ha mai dato le sensazioni di robustezza e "orchestra meccanica" della berlina GT che ho avuto sino al 2006.
Al nostro amico betista lancio un suggerimento: potresti metterti in caccia di una GTE. Per me è il massimo: prima serie ma motorizzata con il motore 1,3
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

bialbero Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho una grande predilezione per la berlina prima
> serie: ho posseduto una Coupè 1,3s seconda serie,
> ma non mi ha mai dato le sensazioni di robustezza
> e "orchestra meccanica" della berlina GT che ho
> avuto sino al 2006.
> Al nostro amico betista lancio un suggerimento:
> potresti metterti in caccia di una GTE. Per me è
> il massimo: prima serie ma motorizzata con il
> motore 1,3

(tu)
m.s.felix
Messaggi: 126
Iscritto il: 19 gen 2013, 21:29

Re: Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da m.s.felix »

Purtroppo la penalizzazione fiscale e la criminalizzazione morale delle berline con cilindrate elevate (elevate solo secondo i ns criteri) è una delle grandi colpe collettive di questo paese, una delle poche che non mi sento di addebitare agli Agnelli. Così facendo abbiamo regalato questo mercato lucrosissimo e fondamentale ai tedeschi, un errore che stiamo pagando a carissimo prezzo. Peggio ancora abbiamo perso l' ultimo treno delle Thema / 164 / Croma, che negli anni '80 ci avevano dato una chance.
Per quando riguarda la gommatura 175 a distanza di decenni quello che ricordo è che erano montate sui normali cerchi in lamiera da 14. Se penalizzassero la velocità massima non lo ricordo, anche perché la 4 marce in autostrada ti faceva comunque sentire la mancanza della 5°. Ma nel misto ti garantisco che la macchina rispondeva alla grande.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fulvia Berlina

Messaggio da leggere da acca effe »

Mah....io ho seri dubbi sulla tenuta in curva di gomme 175, montate sui cerchi di serie, con canale 4,5.Il fianco della gomma assumerebbe una forma "a pera",senza quella tensione necessaria a ridurre l'angolo di deriva.Già possiamo notare questa pera nrlla coupè seconda serie, che monta le 165 con cerchi di canale 4,5. Una soluzione a mio avviso oltretutto antiestetica. Figuriamoci poi con le 175.Io credo che forse ricordi male e che i cerchi, sempre in lamiera,fossero con canale 5,5 o 6. All'epoca era un accessorio abbastanza diffuso,,se si volevano montare gomme più larghe. Questi cerchi erano prodotti dalla CMR.
Rispondi

Torna a “Fulvia”