Era qualche giorno che avvertivo un odore di gasolio sempre piu' forte in abitacolo. Controllato tutte le tubazioni nel vano motore, il contenitore del filtro, ma erano tutte a posto. La diagnosi era la peggiore. Perdita dalla pompa di alta pressione . Spesa preventivata in un officina : circa 8/900 euro utlilizzando una pompa gia' revisionata di rotazione. Infatti la pompa stessa è sotto distribuzione , quindi è salutare cambiare almeno la cinghia anche se la avevo fatta da nemmeno 20000 km .
La tentazione di metterla nella pressa era forte.....
Ho iniziato a guardarmi un po' in giro . La pompa in questione è una Bosch CP1, ( ne esistono essenzialmente due versioni ) utilizzata da numerose vetture. La ricerca mi ha portato a vedere numerosi casi dove il gasolio ha corroso i gommini di tenuta delle flange di chiusura superiori , anche a causa di una formulazione diversa del carburante da come era al momento di progettazione della pompa stessa. Infatti vi verranno mandati in un materiale diverso da quello di origine . Quindi per un o'r da 15 centesimi devo spendere quasi mille euro '? Ma non ci penso neppure !
La pompa in questione non è altro che un insieme di tre pistoncini messi radialmente a 120° intorno ad un asse di rotazione, con all' interno i passaggi e le relative valvoline di non ritorno . Molto piu semplice di cio' che si pensa , la struttura.
Googolando Bosch CP1 si trovano agevolmente gli spaccati .
Il problema sono i ricambi . Non è per nulla facile trovarli, e chi le revisiona si guarda bene dal venderli al pubblico. Giusto per non far capire che in realta' è una cosa davvero elementare e mettervi a 90° quando ve la revisionano.....
La solita Inghilterra con una mentalita' completamente piu aperta viene in soccorso. Il kit completo costa.... 18 £ !!!!! E vi mandano anche la spiegazione di come intervenire. non chiarissima ma aiuta di sicuro. Ordinati ed in 5 giorni arrivano a casa.
Premessa. la revisione da montata è possibile sulla bancata superiore , quella in piano. per le altre due ruotate verso il basso, beh non saprei. Comunque ho avuto fortuna almeno in quello, era la piu' facile. Senno' penso sia inevitabile doverla smontare.
Inutile stare a spiegare la procedura nei dettagli. Chi volesse farlo deve prima studiarsi bene gli spaccati, verificare con i ricambi mandati e poi, fare un lavoro assolutamente con calma . C'è infatti un anellino metallico di tenuta assolutamente nascosto nel coperchio della pompa, che se vi cade dentro quando la aprite.. ciao..... idem per la posizione del rotore interno della pompa.. va messa in un certo modo facendo ruorare a mano il motore alzando la macchina sul cric e con la marcia dentro fatta girare la ruota alzata...
In ogni caso.... due birre per essere piu' ottimisti , calma, pulizia e taaanta fortuna .. e funzia !
Una lavata al motore da eliminare tutto segue da regolamento.
Adesso sono in dubbio..... cosa si rompera' ora ?
L'acquisto della phedra è per me una prova di meditazione, lievitazione e raggiungimento dell' assoluto controllo dell' anima tipo santone tibetano....
Puo' darsi che tutti voi che avete phedra che non hanno mai nulla dobbiate a me una cena.. infatti tutto cio' che puo' succedere lo hanno concentrato sulla mia....... ahahahah vabbè, è andata bene anche stavolta
