differenziale flavia coupè

Mercatino
Gallery
rino1860
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 apr 2013, 15:21

differenziale flavia coupè

Messaggio da leggere da rino1860 »

La mia Flavia coupé 18 a carburatore del 1964 presenta un rumore dal differenziale tipo fischio dai 60 chilometri orari in poi, non particolarmente fastidioso, che si evidenzia bene in marcia e che scompare schiacciando in velocità la frizione e accelerando in tal caso il rumore che si avverte è solo quello del motore. Il cambio va benissimo e ho già provveduto a mettere un olio del cambio più denso con miglioramento della situazione. Volendo intervenire sul differenziale che ingranaggi occorre procurare e dove procurarseli? Sono uguali quelli della berlina e del coupé o quelli del 1500 e del 1800 berlina e/o coupé? L'idea di sostituire il gruppo cambio differenziale con altro usato può essere buona? Il meccanico che dovesse intervenire sul differenziale per cambiare gli ingranaggi, secondo voi, deve essere particolarmente esperto? Vi ringrazio in anticipo per i pareri che vorrete darmi. Saluti. Rino.
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: differenziale flavia coupè

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao Rino, non capisco del tutto i sintomi che descrivi; se schiacci la frizione di fatto disaccoppi il gruppo cambio.differenziale dal motore ma poichè sei in marcia dovrebbe cambiare poco o niente nei regimi di rotazione del differenziale mentre invece, passando da una coppia motrice ad una debole coppia resistente dovrebbe, spostarsi la zona di lavoro dei denti degli ingranaggi. E' questo secondo te che genera il fischio?
ma allora cosa c'entra accelerare il motore quando la frizione è schiacciata, non è che banalmente il rumore del medesimo prevarica questo fischio?
Noti differenza nel fischio tra quando il motore è in trazione o in rilascio?
noti differenza tra una marcia ed un'altra, folle compreso?
Non è che potrebbe essere un problema di qualche cuscinetto del cambio o altro?

Comunque il cambio della berlina è diverso quantomeno come rapporto finale di trasmissione ed altri particolari meccanici (questi ultimi probabilmente trasferibili); prima di montare un altro di dubbia provenienza credo dovresti pensarci bene e farlo revisionare da un buon meccanico.
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: differenziale flavia coupè

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Rino,

personalmente ritengo improbabile che il fischio provenga dal differenziale. Assai più probabile dalla coppia conica.

Per poter comprendere meglio facci sapere:
- il rumore varia al variare della marcia innestata?
- come suggerito da Grifo63, una volta premuta la frizione, senza accelerare, come si comporta? E ancora, il rumore, varia in tiro e in rilascio?
- a vettura ferma, in folle, senti rumori provenire dal cambio? Prova ad accelerare il motore fino a 2500-3000 giri.

Facci sapere.

Ciao Giovanni
rino1860
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 apr 2013, 15:21

Re: differenziale flavia coupè

Messaggio da leggere da rino1860 »

Grazie a Griso e Giovanni. Provo a spiegarmi meglio. A vettura ferma in folle non ci sono rumori diversi da quelli del motore. Anche accelerando c'è solo il bel rombo del motore. In marcia invece il rumore compare dai 60 chilometri in sù aumentando lievemente di intensità con l'aumento della velocità. In precedenza rimarcavo che in velocità tra i 100 e i 120 Km il rumore è presente ma se schiaccio la frizione il rumore scompare e c'è solo quello del motore che aumenta di intensità col suo bel rombo se accelero sempre stando in folle o con la frizione schiacciata. Il rumore si ripresenta se lascio la frizione e quindi in trazione. Non ricordo se ci sono differenze in trazione o rilascio ma credo che il problema fosse più evidente in trazione. Circa le marce il problema e più presente con quelle alte ( in 1 o in 2 non si avverte nulla). Anche il mio meccanico ha pensato che potesse trattarsi di un cuscinetto ma non ha escluso problemi al differenziale per cui lui afferma che solo aprendo il tutto potrà fare una diagnosi corretta. Se fosse un cuscinetto credo che tutto potrebbe risolversi in maniera semplice ma se invece fosse il differenziale o altro temo che il meccanico dovrebbe essere particolarmente abile e poi potrebbe essere un problema trovare i pezzi necessari. Cosa mi consigliate? Aggiungo che c'è una piccolissima perdita di olio dal cambio ma è poco più che una trasudazione. Grazie per i consigli che mi darete.
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: differenziale flavia coupè

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Se fosse il differenziale il rumore lo senti subito e di piu' nelle marce basse (prima e seconda) e scompare in quarta, da come hai descritto e' piu' un cuscinetto.
Saluti
Sandro
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: differenziale flavia coupè

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Rino,

in allegato una tavola del catalogo ricambi che potrà chiarire meglio. Personalmente, come già detto, escluderei il differenziale, ovvero l'insieme dei satelliti e dei planetari (il contenuto della scatola a sx in alto nella tavola), perchè la rumorosità la sentiresti in curva, quando le ruote girano a velocità differenti. In rettilineo il differenziale non lavora e quindi non fa rumore. Se il rumore che senti cresce al crescere della velocità, è probabile che sia provocato da un cuscinetto o dalla coppia conica (pignone e corona indicati dal n°7). In entrambe i casi sono dolori perchè, come dice il tuo meccanico, occorre smontare tutto il cambio. Nel caso in cui la coppia conica fosse da sostituire ti converrebbe cercare un'altro cambio con la coppia conica in buone condizioni. Nel caso in cui fosse un cuscinetto, molto probabilmente quello del pignone conico, la cosa è molto meno onerosa ma, se apri il cambio, sarebbe meglio sostituirli tutti.
Se cerchi un cambio ricordati di verificare che sia dello stesso tipo della tua ovvero con rapporto 11/43 se coupè 1,5 o 1,8 a carburatori oppure 10/37 se coupè ad iniezione (e qui son dolori...). I cambi della berlina hanno un rapporto differente.
Facci sapere....

Ciao

Giovanni
Allegati
13-trasmissione-freni_tavv_33-1_40a-1.pdf
(122.7 KiB) Scaricato 16 volte
rino1860
Messaggi: 38
Iscritto il: 14 apr 2013, 15:21

Re: differenziale flavia coupè

Messaggio da leggere da rino1860 »

Grazie aper i consigli. Vi farò sapere se deciderò di procedere. Saluti a tutti. Rino
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”