Domanda per accaeffe
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: Domanda per accaeffe
Grazie per le nuove notizie sulla Fulvia. La foto la ritrae ancora con carrozzeria non allargata. Sarebbe bello scoprire chi apportò la modifica.
Re: Domanda per accaeffe
In tema di HF, non si può non parlare della 1,2, la "mamma " di tutte.Era stato un modello di transizione,quasi un esperimento in casa Lancia. L'aver alleggerito la coupè di un quintale e mezzo, aveva convinto i tecnici della bontà del progetto, spingendoli a curare maggiormente la meccanica nella versione 1,3.Infatti la 1,2 era stata oggetto di una elaborazione ridotta del motore. Aveva carburatori più gerssi, e altre modifiche, ma conservava lo stesso rapporto di compressione della normale. La sua potenza era infatti simile a quella della successiva rallye 1,3 normale. Non aveva beneficiato dell'incremento di cilindrata a 1231. Era stato mantenuto il fissaggio del volano con quattro viti,in luogo delle cinque dei motori 1231 è 1298. Questo aveva causato il tranciarsi delle viti ad un elevatissimo numero di giri, raggiungibile non tanto in accelerazione, quanto in scalata di marce. Molti piloti infatti,per supplire alla endemica debolezza dei freni Dunlop della prima serie, si aiutavano nel rallentamento, "buttando dentro"marce basse, senza troppi complimenti. La macchina veniva inoltre venduta senza alcuna Garanzia da parte della Fabbrica e senza un suo Libretto di Uso e Manutenzione.
Re: Domanda per accaeffe
acca effe Scritto:
-------------------------------------------------------
> In tema di HF, non si può non parlare della 1,2,
> la "mamma " di tutte.Era stato un modello di
> transizione,quasi un esperimento in casa Lancia.
> L'aver alleggerito la coupè di un quintale e
> mezzo, aveva convinto i tecnici della bontà del
> progetto, spingendoli a curare maggiormente la
> meccanica nella versione 1,3.Infatti la 1,2 era
> stata oggetto di una elaborazione ridotta del
> motore. Aveva carburatori più gerssi, e altre
> modifiche, ma conservava lo stesso rapporto di
> compressione della normale. La sua potenza era
> infatti simile a quella della successiva rallye
> 1,3 normale. Non aveva beneficiato dell'incremento
> di cilindrata a 1231. Era stato mantenuto il
> fissaggio del volano con quattro viti,in luogo
> delle cinque dei motori 1231 è 1298. Questo
> aveva causato il tranciarsi delle viti ad un
> elevatissimo numero di giri, raggiungibile non
> tanto in accelerazione, quanto in scalata di
> marce. Molti piloti infatti,per supplire alla
> endemica debolezza dei freni Dunlop della prima
> serie, si aiutavano nel rallentamento, "buttando
> dentro"marce basse, senza troppi complimenti. La
> macchina veniva inoltre venduta senza alcuna
> Garanzia da parte della Fabbrica e senza un suo
> Libretto di Uso e Manutenzione.
Interessante la "chicca" che venisse venduta senza garanzia dalla fabbrica e senza un "suo" libretto uso-manutenzione!
Però non sono del tutto d'accordo su alcuni punti. L'elaborazione del motore d'origine (il tipo 818.130 della Coupè e Sport di 1216 cmc) c'era stata eccome!
Hai dimenticato di ricordare forse l'elemento più importante a livello di meccanica: l'introduzione degli assi a cammes 818.140 che poi (con la sigla 818.342) verranno ereditati da tutte le successive HF (1600 compresa) e dai motori 818.303 prima serie.
Altro elemento che dalla HF 818.140 passò pari pari a TUTTI i motori 1300 il collettore di aspirazione e, soprattutto, il collettore di scarico in ferro 4-2-1.
E bisogna anche dire che molte migliorìe del motore 818.342 (1300 HF) rispetto al motore 818.140 (1200 HF) erano intrinseche al fatto che il motore 1298 rispetto al 1216 era proprio un altro motore, un altro ceppo di motori cui apparteneva anche il 1231 (818.202). Fra queste migliorìe l'adozione delle sei viti in luogo delle quattro per fissare il volano.
Quello che mancava al motore della 1200 HF era la nitrurazione dell'albero motore, che per un uso sportivo e per gli alti regimi è qualcosa di importante...ma non credo però che le 1200 HF denunciarono debolezza o particolari "failure" a livello di questo componente.
Il rapporto di compressione non venne innalzato anche perchè vennero adottati pistoni con la stessa distanza spinotto-cielo di quelli del motore 818.130, e siccome l'aumentata alzata valvole aveva già reso necessario aumentare la dimensione delle mezzelune sul cielo del pistone, probabilmente non venne ritenuto opportuno adottare pistoni con cielo "bombato" rinunciando quindi ad alzare il RdC rispetto al motore originario.
ciaoooooooo (:P) (come direbbe il mitico Maimone che ci manca tanto! (tu))
-------------------------------------------------------
> In tema di HF, non si può non parlare della 1,2,
> la "mamma " di tutte.Era stato un modello di
> transizione,quasi un esperimento in casa Lancia.
> L'aver alleggerito la coupè di un quintale e
> mezzo, aveva convinto i tecnici della bontà del
> progetto, spingendoli a curare maggiormente la
> meccanica nella versione 1,3.Infatti la 1,2 era
> stata oggetto di una elaborazione ridotta del
> motore. Aveva carburatori più gerssi, e altre
> modifiche, ma conservava lo stesso rapporto di
> compressione della normale. La sua potenza era
> infatti simile a quella della successiva rallye
> 1,3 normale. Non aveva beneficiato dell'incremento
> di cilindrata a 1231. Era stato mantenuto il
> fissaggio del volano con quattro viti,in luogo
> delle cinque dei motori 1231 è 1298. Questo
> aveva causato il tranciarsi delle viti ad un
> elevatissimo numero di giri, raggiungibile non
> tanto in accelerazione, quanto in scalata di
> marce. Molti piloti infatti,per supplire alla
> endemica debolezza dei freni Dunlop della prima
> serie, si aiutavano nel rallentamento, "buttando
> dentro"marce basse, senza troppi complimenti. La
> macchina veniva inoltre venduta senza alcuna
> Garanzia da parte della Fabbrica e senza un suo
> Libretto di Uso e Manutenzione.
Interessante la "chicca" che venisse venduta senza garanzia dalla fabbrica e senza un "suo" libretto uso-manutenzione!
Però non sono del tutto d'accordo su alcuni punti. L'elaborazione del motore d'origine (il tipo 818.130 della Coupè e Sport di 1216 cmc) c'era stata eccome!
Hai dimenticato di ricordare forse l'elemento più importante a livello di meccanica: l'introduzione degli assi a cammes 818.140 che poi (con la sigla 818.342) verranno ereditati da tutte le successive HF (1600 compresa) e dai motori 818.303 prima serie.
Altro elemento che dalla HF 818.140 passò pari pari a TUTTI i motori 1300 il collettore di aspirazione e, soprattutto, il collettore di scarico in ferro 4-2-1.
E bisogna anche dire che molte migliorìe del motore 818.342 (1300 HF) rispetto al motore 818.140 (1200 HF) erano intrinseche al fatto che il motore 1298 rispetto al 1216 era proprio un altro motore, un altro ceppo di motori cui apparteneva anche il 1231 (818.202). Fra queste migliorìe l'adozione delle sei viti in luogo delle quattro per fissare il volano.
Quello che mancava al motore della 1200 HF era la nitrurazione dell'albero motore, che per un uso sportivo e per gli alti regimi è qualcosa di importante...ma non credo però che le 1200 HF denunciarono debolezza o particolari "failure" a livello di questo componente.
Il rapporto di compressione non venne innalzato anche perchè vennero adottati pistoni con la stessa distanza spinotto-cielo di quelli del motore 818.130, e siccome l'aumentata alzata valvole aveva già reso necessario aumentare la dimensione delle mezzelune sul cielo del pistone, probabilmente non venne ritenuto opportuno adottare pistoni con cielo "bombato" rinunciando quindi ad alzare il RdC rispetto al motore originario.
ciaoooooooo (:P) (come direbbe il mitico Maimone che ci manca tanto! (tu))
Re: Domanda per accaeffe
...ricordo poi che nel motore 818.342 oltre all'albero motore nitrurato c'erano in primo equipaggiamento i pistoni stampati e non fusi.
Re: Domanda per accaeffe
Ah e dimenticavo un altro componente importantissimo tipico del motore 818.140, la TESTATA !
La Lancia proprio per il motore della 1200 HF ritenne necessario realizzare una "nuova" testata.
La testata del motore 1200 HF richiese una nuova fusione (tanto che porta la sigla 818.140) e questa fusione rimase per tutti i motori 1300 prima serie e per i primi motori 1300 seconda serie.
ari-ciaoooooooo
La Lancia proprio per il motore della 1200 HF ritenne necessario realizzare una "nuova" testata.
La testata del motore 1200 HF richiese una nuova fusione (tanto che porta la sigla 818.140) e questa fusione rimase per tutti i motori 1300 prima serie e per i primi motori 1300 seconda serie.
ari-ciaoooooooo

Re: Domanda per accaeffe
Paolo. Nel conteggio delle viti del volano della 1,3,me ne sono persa una. Infatti ,giustamente sono sei. Quanto al RdC,,il suo rapporto è molto importante ai fini del raggiungimento di una potenza elevata..I venti cv. in più a fronte di un incremento minimo di cilindrata dal 1298,non si sono raggiunti con perfezionamenti e accuratezze di lavorazione del 1,3, rispetto al 1,2. ma sono frutto quasi tutti dell' RdC,passato dal 9:1 al 10,5:1 del milletrè.
Re: Domanda per accaeffe
Correggo il tiro: ma la matematica non è mai stata il mio forte: La differenza di "cavalleria" dei due motori, non era di venti unità, ma di una dozzina circa. Da 88 a 101. Teniamo presente,però, che nella dichiarazione delle potenze,tutte le Case hanno tenuto sempre un poco ad arrotondare (in eccesso). La Lancia dichiarava per la HF 1,3 ,101 cv. La potenza media riscontrata da molti preparatori, con motori standard messi al banco, si attestava mediamente sui 96 cv effettivi.
Re: Domanda per accaeffe
Caro Luciano,
Io penso che Lancia non abbia aumentato il RdC del motore 818.140 (rispetto al motore da cui derivava, ossia 818.130) perchè c'erano dei limiti di partenza. Questi limiti erano dati dal fatto che il pistone del motore 1216 con le alzate valvole maggiorate delle nuove cammes 140 era già al limite dell'interferenza (cosa che ha comportato l'aumento delle dimensioni delle mezzelune sul cielo del pistone). Tanto mi basta per dedurre che sarebbe stato impossibile adottare pistoni col cielo bombato per aumentare il RdC (a meno di non ridurre la distanza spinotto-cielo, ma poi si sarebbe stati punto e a capo perchè l'effetto bombatura sarebbe stato ampiamente annullato dall'altezza più bassa del pistone al PMS).
Certo concordo con te che non variando il RdC il margine di potenziamento del motore 818140 era "strozzato" all'origine, ma ciò non toglie che molte delle elaborazioni e peculiarutà di quel motore sono state un importantissimo lascito per la successiva "famiglia" dei motori 1300 (e in misura minore anche del 1600).
Insomma il motore 818.140 rispetto a quello da cui era derivato (818.130) di elaborazioni ne ha ricevute e anche importanti, a prescindere dal fatto che poi queste abbiano prodotto "solo" 8 cavalli in più rispetto al motore d'origine.
E poi forse dimentichiamo un altro aspetto: il motore 818.140 "stradale" aveva 88 CV DIN, ma sotto le cure del Reparto Corse è notorio che la potenza veniva poi sostanzialmente incrementata così come i regimi di rotazione. Sicuramente il motore 818.140 era molto più redditizio da elaborare rispetto al tipo 818.130 da cui derivava!
Io penso che Lancia non abbia aumentato il RdC del motore 818.140 (rispetto al motore da cui derivava, ossia 818.130) perchè c'erano dei limiti di partenza. Questi limiti erano dati dal fatto che il pistone del motore 1216 con le alzate valvole maggiorate delle nuove cammes 140 era già al limite dell'interferenza (cosa che ha comportato l'aumento delle dimensioni delle mezzelune sul cielo del pistone). Tanto mi basta per dedurre che sarebbe stato impossibile adottare pistoni col cielo bombato per aumentare il RdC (a meno di non ridurre la distanza spinotto-cielo, ma poi si sarebbe stati punto e a capo perchè l'effetto bombatura sarebbe stato ampiamente annullato dall'altezza più bassa del pistone al PMS).
Certo concordo con te che non variando il RdC il margine di potenziamento del motore 818140 era "strozzato" all'origine, ma ciò non toglie che molte delle elaborazioni e peculiarutà di quel motore sono state un importantissimo lascito per la successiva "famiglia" dei motori 1300 (e in misura minore anche del 1600).
Insomma il motore 818.140 rispetto a quello da cui era derivato (818.130) di elaborazioni ne ha ricevute e anche importanti, a prescindere dal fatto che poi queste abbiano prodotto "solo" 8 cavalli in più rispetto al motore d'origine.
E poi forse dimentichiamo un altro aspetto: il motore 818.140 "stradale" aveva 88 CV DIN, ma sotto le cure del Reparto Corse è notorio che la potenza veniva poi sostanzialmente incrementata così come i regimi di rotazione. Sicuramente il motore 818.140 era molto più redditizio da elaborare rispetto al tipo 818.130 da cui derivava!
Re: Domanda per accaeffe
Paolo, il "vezzo" di arrotondare un pelino in eccesso i cavalli dichiarati, riguardava tutte le macchine,ivi comprese le HF 1,2, le rallye, le rallye S,insomma,tutte. Tu pensi che la 1,6,di serie avesse 115 cv effettivi? Così facevano tutte le case, all'epoca,compresa la Fiat con il suo A 112 Abarth 70,che ne erogava mediamente 66.
Comunque penso che con questa discussione stiamo un poco andando fuori argomento e magari annoiando
Comunque penso che con questa discussione stiamo un poco andando fuori argomento e magari annoiando
Re: Domanda per accaeffe
acca effe Scritto:
-------------------------------------------------------
> Paolo, il "vezzo" di arrotondare un pelino in
> eccesso i cavalli dichiarati, riguardava tutte le
> macchine,ivi comprese le HF 1,2, le rallye, le
> rallye S,insomma,tutte. Tu pensi che la 1,6,di
> serie avesse 115 cv effettivi? Così facevano
> tutte le case, all'epoca,compresa la Fiat con il
> suo A 112 Abarth 70,che ne erogava mediamente 66.
> Comunque penso che con questa discussione stiamo
> un poco andando fuori argomento e magari annoiando
Il "vezzo" di arrotondare in eccesso con le potenze dichiarate è notorio, ma almeno la Lancia dichiarava di solito la potenza DIN e non quella SAE !
Comunque "off-topic" lo siamo di brutto
son d'accordo con te che se iniziamo a parlare di potenze dichiarate o effettive il discorso si fa noioso,
ma finchè si tratta di argomenti quali le differenze fra un motore e un altro (benchè off-topic) non credo che la platea si possa annoiare :S
siamo pur sempre in un forum che tratta di auto e motori e non di broccoli in tegame (uhm, buoni (tu)).
ciaoooooooooo (:P)
-------------------------------------------------------
> Paolo, il "vezzo" di arrotondare un pelino in
> eccesso i cavalli dichiarati, riguardava tutte le
> macchine,ivi comprese le HF 1,2, le rallye, le
> rallye S,insomma,tutte. Tu pensi che la 1,6,di
> serie avesse 115 cv effettivi? Così facevano
> tutte le case, all'epoca,compresa la Fiat con il
> suo A 112 Abarth 70,che ne erogava mediamente 66.
> Comunque penso che con questa discussione stiamo
> un poco andando fuori argomento e magari annoiando
Il "vezzo" di arrotondare in eccesso con le potenze dichiarate è notorio, ma almeno la Lancia dichiarava di solito la potenza DIN e non quella SAE !
Comunque "off-topic" lo siamo di brutto

son d'accordo con te che se iniziamo a parlare di potenze dichiarate o effettive il discorso si fa noioso,
ma finchè si tratta di argomenti quali le differenze fra un motore e un altro (benchè off-topic) non credo che la platea si possa annoiare :S
siamo pur sempre in un forum che tratta di auto e motori e non di broccoli in tegame (uhm, buoni (tu)).
ciaoooooooooo (:P)