Lancia 2000 ie
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: Lancia 2000 ie
Caro acca effe,
ci capiamo perfettamente, sebbene la Lancia abbia prodotto dei coupe' superbi, vedi Fulvia, sebbene abbia inventato le gran turismo (tanto di cappello alla B20!), io la trovo particolarmente insuperabile nelle berline. Quanto a quelli che scrivono Lancia Italia sulle Fulvia coupe'....... non fa' per me. E' una questione di mentalita', non di eta', da giovane la pensavo uguale e mio figlio sulla sua 1600 HF lusso non solo non ha mai smontato i paraurti, ma si e' sempre rifiutato di applicare le decalcomanie HF sui fianchi anteriori, cosa che, dato che e' una HF, non starebbe nemmeno male.
Cordiali saluti
Sandro
ci capiamo perfettamente, sebbene la Lancia abbia prodotto dei coupe' superbi, vedi Fulvia, sebbene abbia inventato le gran turismo (tanto di cappello alla B20!), io la trovo particolarmente insuperabile nelle berline. Quanto a quelli che scrivono Lancia Italia sulle Fulvia coupe'....... non fa' per me. E' una questione di mentalita', non di eta', da giovane la pensavo uguale e mio figlio sulla sua 1600 HF lusso non solo non ha mai smontato i paraurti, ma si e' sempre rifiutato di applicare le decalcomanie HF sui fianchi anteriori, cosa che, dato che e' una HF, non starebbe nemmeno male.
Cordiali saluti
Sandro
Re: Lancia 2000 ie
A proposito di mentalità e di clientela Lancia, da Torino arrivavano direttive ai concessionari perchè selezionassero i clienti. Le macchine dovevano essere vendute a persone di una certa classe,distinte,educate,proprio come prodotti elitari. Non sono leggende metropolitane. Ho vissuto quel periodo da dietro le quinte.
Quando si presentava un potenziale cliente, magari pieno di soldi,pronto a pagare la macchina in contanti, però con catenacci d'oro al collo, o con l'aria non esattamente della persona di classe,entrava in ballo la diplomazia del titolare della concessionaria. Lo faceva accomodare nel suo ufficio,chiudeva la porta e iniziava,parlando del più e del meno, tutto un preambolo teso a conoscere che tipo di lavoro facesse l'acquirente. Se la cosa non era di suo gradimento, usava dei "consigli da amico".Il discorso era quasi sempre questo: " Lei ha intenzione di comprare tale macchina. Pero, in tutta "onesta",anche se la cosa va contro i miei interessi, la devo avvertire che queste macchine ultimamente stanno presentando tantissimi difetti. L'anno venturo non saranno più in produzione,cambia il modello ecc.. Se lei proprio la vuole prendere.....Al che il cliente ringraziava e si rivolgeva alla concorrenza.Era però contento di aver avuto a che fare con una persona veramente "amica"..Ma queste cose Marchionne non le sa!
Quando si presentava un potenziale cliente, magari pieno di soldi,pronto a pagare la macchina in contanti, però con catenacci d'oro al collo, o con l'aria non esattamente della persona di classe,entrava in ballo la diplomazia del titolare della concessionaria. Lo faceva accomodare nel suo ufficio,chiudeva la porta e iniziava,parlando del più e del meno, tutto un preambolo teso a conoscere che tipo di lavoro facesse l'acquirente. Se la cosa non era di suo gradimento, usava dei "consigli da amico".Il discorso era quasi sempre questo: " Lei ha intenzione di comprare tale macchina. Pero, in tutta "onesta",anche se la cosa va contro i miei interessi, la devo avvertire che queste macchine ultimamente stanno presentando tantissimi difetti. L'anno venturo non saranno più in produzione,cambia il modello ecc.. Se lei proprio la vuole prendere.....Al che il cliente ringraziava e si rivolgeva alla concorrenza.Era però contento di aver avuto a che fare con una persona veramente "amica"..Ma queste cose Marchionne non le sa!
Re: Lancia 2000 ie
L'aneddoto (o meglio ricordo storico) è molto interessante.......anche se faccio un po' fatica a credere che la direttiva venisse applicata al 100%, specialmente verso fine anni 60 quando la Lancia era tutto tranne che un'azienda redditizia, nonostante gli splendidi oggetti che produceva.
Se non sono indiscreto, si tratta di un tuo ricordo diretto? (cioè lavorari per Lancia?)
Se non sono indiscreto, si tratta di un tuo ricordo diretto? (cioè lavorari per Lancia?)
Re: Lancia 2000 ie
................ed ecco, lupus in fabula, una bella 2000 LX:
http://www.subito.it/auto/lancia-flavia ... 710920.htm
Peccato per l'impianto a gas e per qualche dettaglio che mi sembra fuori posto: manca la targhetta 2000 sulla calandra e non mi quadra la pompa freni con servo coassiale (dovrebbe essere una 819.610 come la mia, quindi con impianto Dunlop e servofreno separato). A ben vedere (e sempre che non fosse un allestimento intermedio) manca anche il polmoncino del liquido parabrezza.
..........Grigio Vinovo giusto?
http://www.subito.it/auto/lancia-flavia ... 710920.htm
Peccato per l'impianto a gas e per qualche dettaglio che mi sembra fuori posto: manca la targhetta 2000 sulla calandra e non mi quadra la pompa freni con servo coassiale (dovrebbe essere una 819.610 come la mia, quindi con impianto Dunlop e servofreno separato). A ben vedere (e sempre che non fosse un allestimento intermedio) manca anche il polmoncino del liquido parabrezza.
..........Grigio Vinovo giusto?
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: Lancia 2000 ie
Concordo che l'impianto a gas la mortifica, e' da togliere; per il resto mi sembra molto bella, mantenuta benissimo.
Il servofreno sembra quello della 2000 che e' del '71 appunto, anche l'impianto per il lavavetro.
Se posso andro' a fare un giro e vederla personalmente.
Sandro
Il servofreno sembra quello della 2000 che e' del '71 appunto, anche l'impianto per il lavavetro.
Se posso andro' a fare un giro e vederla personalmente.
Sandro
Re: Lancia 2000 ie
Non sei indiscreto. Io facevo tutt'altro lavoro: Ero bancario.La mia famiglia,però,era Lancista da generazioni e amica di famiglia di quella dell'unico concessionario per il sud Sardegna.Per il titolare, il Grande Vecchio (assomigliava tantissimo nel fisico e nei modi ad Enzo Ferrari),ero come un figlio.Mi portava spesso con se.Avevo visitato con lui la fabbrica di Borgo San Paolo, il grattacielo Lancia e il Salone dell'automobile. Era la più antica concessionaria,dal 1927. Il Grande Vecchio mi aveva proposto la gestione di un suo autosalone,con le spese tutte a suo carico. Durante la giornata ci stava mia moglie,la prima e quando uscivo dal lavoro, a metà pomeriggio, io. Arrotondavo abbastanza bene lo stipendio e in più avevo lamacchina nuova gratis, ogni paio di mesi. Infatti vendendo le macchine a me il concessionario non guadagnava niente,perchè le pagavo al prezzo che la Lancia faceva a lui,ma era un'altra macchina venduta e la Lancia applicava alle concessionarie dei listini in funzione del numero di "pezzi"venduti in un anno. Però,c'era il rovescio della medaglia.In teoria avrei dovuto cambiarla ogni 6 mesi,ma questi diventavano in pratica 4, se non tre o meno. Ricordo una 1,3 s blu Antibes. l'avevo presa in primavera e mi ero proposto di tenerla tutta l'estate..Il salone era vuoto, perche le Fulvia coupè andavano letteralmente a ruba ed avevo avuto l'infelice idea di metterci la mia.Era passato un tizio che la voleva a tutti i costi,nonostante mia moglie gli avesse detto che non era in vendita. Mica si era arreso, era andato nella sede centrale e l'aveva comprata, pagandola a prezzo pieno. Morale: ci avevo guadagnato, ma la macchina l'avevo tenuta solo 10 giorni, altro che tutta l'estate.Ecco perchè ero addentro alle "segrete cose" di Casa Lancia.
Re: Lancia 2000 ie
Che ricordi, che Italia purtroppo scomparsa.........qui a Genova, lo saprai meglio di me, c'era la filiale Lancia, un palazzone che esiste tutt'ora nella zona portuale di San Benigno, e che ormai da anni è solo un casermone di uffici immerso nel degrado. Tempo fa, in mezzo ad un libro acquistato su una bancarella, trovai una fattura della Lancia di Genova per il cuscinetto di una Augusta.....devo cercarla, non ricordo più dove l'ho messa.
Il tempo purtroppo si è portato via quell'Italia e la Lancia di quegli anni: così singolare e fuori dagli schemi, non poteva che fare la stessa fine.
.....una buona notte dalla mia Flavia, che da stasera dorme in un nuovo monolocale!
Il tempo purtroppo si è portato via quell'Italia e la Lancia di quegli anni: così singolare e fuori dagli schemi, non poteva che fare la stessa fine.
.....una buona notte dalla mia Flavia, che da stasera dorme in un nuovo monolocale!
- Allegati
-
- img-20140327-wa0000.jpg (217.62 KiB) Visto 508 volte
Re: Lancia 2000 ie
Dire che la tua macchina è splendida,è dire poco. A me la Flavia è sempre piaciuta moltissimo,Dai tempi della 1500. Macchina lenta,con tante problematiche,ma con un fascino irripetibile. Era stata una svolta importantissima per la casa. Una trazione anteriore da proporre ad una clientela estremamente tradizionalista,come quella Lancia. In ogni caso, la filosofia della Casa non poteva che portare al suo fallimento. Troppo costose le macchine,troppo onerosa la sua costruzione,se si considera che, per esempio la carteggiatura dell' isolante, prima della verniciatura,veniva fatta a mano,macchina per macchina.C'erano poi i "bracciali gialli",odiati dagli operai,che alla minima imperfezione, rimandavano le macchine indietro,per le opportune correzioni. Tutte cose che erano oltremodo antieconomiche,assolutamente non al passo con i tempi,che proprio negli anni 60 avevano avuto una "smossa" radicale. Quanto alla Filiale Lancia di Genova, era il primo interlocutore per il sud e le isole.Era il nodo cruciale per la distribuzione delle macchine destinate ai "sudisti".
Re: Lancia 2000 ie
Ecco una 2000 berlina ad iniezione che sembra interessante
http://www.autobelle.it/annunci/vendo_l ... 197951.php
Silvio
http://www.autobelle.it/annunci/vendo_l ... 197951.php
Silvio
Re: Lancia 2000 ie
Per Roberto: Se fossi per caso ancora alla ricerca di una 2000,ho una segnalazione. Ho visto per caso l'inserzione riguardante una 2000 berlina, su Autoscout 24. La macchina sembrerebbe a posto (il condizionale è d'obbligo) ed il prezzo abbastanza congruo. La macchina mi pare che sia a Ferrara.
Ciao.
Ciao.