fulvia 1,3 HF

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Giampietro appassionati lo siamo tutti, sarebbe molto interessante conoscere di persona Tonti , ci siamo scambiato un paio di email, "gentilissimo"
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Io non conosco le cose che avvenivano nel reparto corse. Penso però che le 1,3,da ufficiali,abbiano smesso di correre con la loro uscita di produzione.Ormai si puntava sulle 1,6,molto più competitive. Questo per quanto riguarda i rallies,dove interessavano i risultati assoluti. Per quanto riguarda la velocità,dove contavano gruppi e classi,le 1,3 hanno continuato, con il motore 342 montato però sulle "vecchie" Sport competizione,che hanno continuato a correre e a vincere anche negli anni 70,sino alla scadenza della loro omologazione.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Le 1,3 comunque sono state usate ufficialmente per quasi tutto il 1969, e qualcuna anche nel 1970/Gare di velocità
Sempre dal libro di Tonti già dal 1968 registrava i giri massimi raggiunti in gara scrive; 9000 g/m. Il contagiri meccanico a 10.000 era già montato sulle 1,3!
Come il falso telaio per poter montare il cambio 5 marce, era lo stesso telaio che dopo montò il fanalone,
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Nel campionato svizzero di velocitá le 1,3 hf ebbero una vita agonistica piú lunga delle 1,6. Con l' arrivo delle alpine a110 1600 S in pista per le hf 1,6 specialmente in. Gr 3 le possibilitå di vittoria si ridussero drasticamente e così vari piloti puntarono alla classe 1300 dove le 1,3 hf riuscivano a competere con le alpine 1,3. Corsero con le 1,3 fino al 1975 con buoni risultati. Appena riesco metto qualche foto delle 1,3 hf svizzere.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Gerardo,io, per motivi personali, di nostalgia,di ricordi di una gioventù ormai purtroppo lontana, sono molto legato alla milletre. Ho avuto solo una 1,6,una seconda serie.Sarò strano, ma la preferisco alla 1,6.Non mi frega niente di quotazioni o cose simili. La 1,3 mi emoziona,così come la berlina 2C. La "fanalone",no.Sicuramente perchè non ne ho mai avuto una da nuova.La 1,3 non dimentichiamo che ha avuto una carriera prestigiosa, quanto la 1,6,anche se non ha mai vinto il Mondiale, cosa che colpisce molto la fantasia popolare.
Detto questo (considerazioni tutte mie personali),c'è da fare una considerazione: Le HFR,come venivano chiamate dalla stampa specializzata dell'epoca,nella velocità si mettevano spesso dietro vetture più competitive,in teoria,come le Renault Alpine A 110 (berlinetta nata esclusivamente per le corse) e le stesse Alfa GTA Junior,curate proprio per la velocita, Però sempre e solo in mano a privati o quantomeno seguite da scuderie prestigiose se vogliamo, come il Jolly Club, ma non legate alla Casa Madre, come il reparto corse,che però puntava decisamente, per quel poco che posso sapere, solo sui rally.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da Paolo67 »

giampietro garbuio Scritto:
-------------------------------------------------------
> ... a 19 anni cioè nel 1971 la mia prima macchina
> è stata la 600 - con le portiere controvento -
> ferma da non so quanti anni con appena 6.000 Km da
> nuova, dello zio Angelo che vegliava su di me dal
> Paradiso... e quelli della mia "compagnia" avevano
> le Fulvia, le Alfa Zagato, ed altre vetturette ...
> ma quanto andava la mia 600 !

...e infatti la canzone a un certo punto dice:
"ma dammi indietro la mia Seicento, i miei vent'anni e una ragazza che tu sai. Milano scusa stavo scherzando, luci a San Siro non ne accenderanno più"

https://www.youtube.com/watch?v=K-Lft_K4Vko
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da Paolo67 »

gerardoc Scritto:
-------------------------------------------------------
> ... anche il cambio
> 7 marce sulla 1,3 mi incuriosisce tanto.

Anche a me.
Nel libro di Tonti mi pare che si legga che il cambio a sette marce non era altro che il gruppo cambio del Superjolly (marce veloci + ridotte) opportunamente modificato nei rapporti. E infatti anche quando installato sulle Fulvia esso comportava una leva aggiuntiva (quella che nel Superjolly inseriva le ridotte appunto).
Adesso qui con me non ho il libro, ma se vuoi Gerardo puoi andare a cercare (qualora non lo avessi già notato) questo interessante racconto!

ciao :)
giampietro garbuio
Messaggi: 90
Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da giampietro garbuio »

Pag 81 capitolo sesto di questo bel libro..... sta parlando di quanto le sport andassero più veloci rispetto alle Fulvia - siamo nel 1968 - proprio a casa tua sul circuito delle Madonie. Avrebbero voluto un cambio a 5 marce che ancora non avevano e chiesero a Colotti che propose un cambio ad un prezzo molto basso ( scarseggiavano i dané, tanto che Giampiero Pesenti a metà dell'anno successivo si vide costretto a cedere alla Fiat ); questo cambio montato su una HF si ruppe subito nel cortile della squadra corse. Intervenne il cav. Giuseppe Bertino, responsabile dei cambi e delle trasmissioni della Direzione Tecnica Lancia che propose di utilizzare il cambio del Superjolly - usato per le assistenze - che aveva le ridotte come i camion, per un totale di 7 marce. Permetteva di fare i 13 Km del rettilineo in piano di Buonfornello con una 5° marcia molto lunga. Furono modificati gli ingranaggi in modo che il pilota inseriva la 1/2/3 con la leva normale, la 4 con la levetta delle ridotte e la 5 ancora con la leva normale. In quei giorni il cav. Bertino confermò che la nuova Fulvia HF 1,6 sarebbe stata prodotta con un cambio a 5 marce.
Ricordo che questo episodio, insieme ad altri anche coloriti, è stato ricordato da Tonti nella presentazione del libro a Torino.
gg
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao Paolo, ho letto sul cambio del superjolly, e delle due leve , non riesco però ad immagginarmi l'aspetto fisico del cambio modificato,ingombrante per la Fulvia.
E le due leve... Sicuramente non ideale, rovare la leva giusta mentre si è concentrati sulla guida.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Io penso che abbia ragione Gerardo: Troppe complicazioni per il pilota e troppo peso da portarsi appresso.La HF 1,3 del mio concittadino Mario Casula,che nel 69 aveva vinto il trofeo assoluto della montagna,aveva il cambio con quattro marce,opportunamente scalate, con prima molto lunga e le altre ravvicinate alla quarta. Lo si capisce anche guardando le camera car delle gare di Rollino,che con la stessa macchina corre nelle storiche.Si preferiva, a seconda dei percorsi cambiare il rapporto finale di riduzione. Stesso discorso per la Sport Competizione di Palmas,anch'essa con il cambio a quattro marce.E in certe salite c'erano allunghi velocissimi,cosa che adesso hanno abolito,per ragioni di sicurezza,con l'adozione di chicanes.
Rispondi

Torna a “Fulvia”