Sulla thema è elettrico (sborone (:P)(:P)(:P))
Cordialità
Regolazione lombare
-
- Posts: 1827
- Joined: 02 Sep 2009, 21:18
Re: Regolazione lombare: 2° tentativo :(
RaffaeleBS

Lancia Phedra limited edition 170 hp CA blu fiorentino
Lancia Thema 3.0 V6 Executive 239 hp luxury brown pearl

Lancia Phedra limited edition 170 hp CA blu fiorentino
Lancia Thema 3.0 V6 Executive 239 hp luxury brown pearl
-
- Posts: 16644
- Joined: 21 Dec 2008, 19:37
Re: Regolazione lombare: 2° tentativo :(
si era preso un bel periodo di vacanza...d'altra parte mica sosteneva un fuscellino!X(
Francis MI
"Marrone Arcimboldo"
"Marrone Arcimboldo"
Re: Regolazione lombare: 2° tentativo :(
Posto anche quà la guida per sistemare lo schienale, spero di essere stato chiaro
Per smontare lo schienale dovete fare leva piano piano sulle prime 2 leve in basso poi appena sganciate bisogna fare leva in alto sulle altre 2 sopra



Dopo aver sganciato quelli in basso bisogna sganciare quelli in alto all'altezza del tavolino tirando lo schienale verso il basso
Quando ho tolto lo schienale in plastica questo è quello che ho visto

Il cavo era sganciato dal supporto in plastica che va fissato al telaio del sedile

Il cavo va fissato quà con il supporto in plastica

Il supporto in plastica è questo (scusa MarcoMi ti hopreso in prestito l'immagine)

Avendo il supportino in plastica rotto ho deciso di fare una modifica con del filo di ferro per fissare il cavo

Et voilà il gioco è fatto... la regolazione lombare funziona perfettamente
L'altro caso che non fa funzionare la regolazione lombare è la molla che si sgancia dalla sede

Se avete bisogno chiedete pure...
Per smontare lo schienale dovete fare leva piano piano sulle prime 2 leve in basso poi appena sganciate bisogna fare leva in alto sulle altre 2 sopra



Dopo aver sganciato quelli in basso bisogna sganciare quelli in alto all'altezza del tavolino tirando lo schienale verso il basso

Quando ho tolto lo schienale in plastica questo è quello che ho visto

Il cavo era sganciato dal supporto in plastica che va fissato al telaio del sedile

Il cavo va fissato quà con il supporto in plastica

Il supporto in plastica è questo (scusa MarcoMi ti hopreso in prestito l'immagine)

Avendo il supportino in plastica rotto ho deciso di fare una modifica con del filo di ferro per fissare il cavo

Et voilà il gioco è fatto... la regolazione lombare funziona perfettamente
L'altro caso che non fa funzionare la regolazione lombare è la molla che si sgancia dalla sede

Se avete bisogno chiedete pure...
Re: Regolazione lombare: 2° tentativo :(
Ciao Alex,
innanzitutto complimenti per il lavoro svolto. (tu)
Come avrai letto, sono riuscito a recuperare il supportino in plastica.
Mi confermi che il mio non è rotto?
Quando ormai 2 anni fa cercai di fissarlo al telaio non ci riuscii; puoi cortesemente indicarmi secondo te come va fissato? :S
Per la foto non ti preoccupare... hai fatto benissimo a riutilizzarla... non sono geloso.
Sono contento ti sia servita per descrivere bene il lavoro da te svolto, che sarà senz'altro utile a tutti.
Ciao e grazie
Marco
innanzitutto complimenti per il lavoro svolto. (tu)
Come avrai letto, sono riuscito a recuperare il supportino in plastica.
Mi confermi che il mio non è rotto?
Quando ormai 2 anni fa cercai di fissarlo al telaio non ci riuscii; puoi cortesemente indicarmi secondo te come va fissato? :S
Per la foto non ti preoccupare... hai fatto benissimo a riutilizzarla... non sono geloso.

Sono contento ti sia servita per descrivere bene il lavoro da te svolto, che sarà senz'altro utile a tutti.
Ciao e grazie
Marco
Re: Regolazione lombare: 2° tentativo :(
MarcoMi Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao Alex,
> innanzitutto complimenti per il lavoro svolto.
> (tu)
> Come avrai letto, sono riuscito a recuperare il
> supportino in plastica.
>
> Mi confermi che il mio non è rotto?
> Quando ormai 2 anni fa cercai di fissarlo al
> telaio non ci riuscii; puoi cortesemente indicarmi
> secondo te come va fissato? :S
>
> Per la foto non ti preoccupare... hai fatto
> benissimo a riutilizzarla... non sono geloso.
> Sono contento ti sia servita per descrivere bene
> il lavoro da te svolto, che sarà senz'altro utile
> a tutti.
>
> Ciao e grazie
> Marco
Ciao Marco, ti ringrazio...
Allora il tuo da quello che ho visto dalla foto non è rotto, il mio è rotto a metà che di conseguenza non riesce più a fissare il piombino del cavo ( non ho una foto del pezzo rotto da farti vedere)
Veniamo a noi allora il pezzettino va incastrato quà

dalla forma del pezzettino credo che si debba infilare da sotto (1).
Però io fossi in te adotterei la modifica del filo di ferro che ho fatto io per 2 semplici motivi:
1 fissato così non si stacchera mai, invece può darsi che il pezzettino in plastica dopo un po che è sotto sforzo cede
2 Fissandolo con il filo di ferro decidi te quanto tenere tesa il cavo del lombare avendo un maggior gonfiaggio del lombare.
Se dovessi avere difficoltà nel fare il lavoro posso dirti vieni a Torino e te lo faccio io, così cogliamo l'occasione ci prendiamo un caffè e se poi hai i fari davanti rovinati ripristiniamo pure quelli
Ciao Alex...
-------------------------------------------------------
> Ciao Alex,
> innanzitutto complimenti per il lavoro svolto.
> (tu)
> Come avrai letto, sono riuscito a recuperare il
> supportino in plastica.
>
> Mi confermi che il mio non è rotto?
> Quando ormai 2 anni fa cercai di fissarlo al
> telaio non ci riuscii; puoi cortesemente indicarmi
> secondo te come va fissato? :S
>
> Per la foto non ti preoccupare... hai fatto
> benissimo a riutilizzarla... non sono geloso.

> Sono contento ti sia servita per descrivere bene
> il lavoro da te svolto, che sarà senz'altro utile
> a tutti.
>
> Ciao e grazie
> Marco
Ciao Marco, ti ringrazio...
Allora il tuo da quello che ho visto dalla foto non è rotto, il mio è rotto a metà che di conseguenza non riesce più a fissare il piombino del cavo ( non ho una foto del pezzo rotto da farti vedere)
Veniamo a noi allora il pezzettino va incastrato quà

dalla forma del pezzettino credo che si debba infilare da sotto (1).
Però io fossi in te adotterei la modifica del filo di ferro che ho fatto io per 2 semplici motivi:
1 fissato così non si stacchera mai, invece può darsi che il pezzettino in plastica dopo un po che è sotto sforzo cede
2 Fissandolo con il filo di ferro decidi te quanto tenere tesa il cavo del lombare avendo un maggior gonfiaggio del lombare.
Se dovessi avere difficoltà nel fare il lavoro posso dirti vieni a Torino e te lo faccio io, così cogliamo l'occasione ci prendiamo un caffè e se poi hai i fari davanti rovinati ripristiniamo pure quelli

Ciao Alex...