fulvia 1,3 HF

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Molto interessante questo ritrovamento "archeologico".
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Grazie Giampietro, è stato un colpo di fortuna, ed in piccola parte la conoscenza del modello corsa in particolare, è partito tutto ad un annuncio sul web dove si vendeva una 1,3HF
Mio fratello mi mandò il link, ero in cerca di una 1,2 o 1,3 HF stradale,le foto dell'annuncio non erano chiare, ho visto comunque subito due particolari che mi hanno dato la quasi sicurezza che si trattava di una macchina particolare,o una replica fatta con particolari corsa,contattai subito la proprietaria che mi disse che si trattava di una vera HF e che il nonno la comprò a Torino (In Lancia) tramite un conoscente che a sua volta poteva aquistare direttamente dalla casa madre l'aquisto avvenne nel 1971 e per tutto questo tempo la macchina rimane in famiglia, fino a quando la proprietaria decide per vari motivi di venderla. molti gli interessati alla macchina ma nessuno pare aveva notato, la particolarità dell'oggetto nemmeno la proprietaria conosceva veramente la storia,faccio un appuntamento e dopo un paio di giorni insieme a mio fratello prendiamo l'aereo per andare a visionare la macchina, devo ammettere che l'ansia era tanta, la cosa che più mi inquietava era il fatto che molte altre persone erano prima di me, uno addirittura l'aveva già visionata e ed aveva fatto una proposta ,l'ansia era dovuta al fatto che forse si trattava di una replica e come successo altre volte si tornava a casa delusi e molte volte arrabbiati.
Arrivati sul posto, la proprietaria apre il box, e vediamo una Fulvia apparentemente in buono stato che però non potevamo guidare perchè la macchina già dall'anno prima non era assicurata, poco male.. l'importante era il resto i documenti originali non c'erano la macchina era stata sdoganata nel 1971, in precedenza avevo telefonato a Carlo per informarlo e chiedere dei consigli su come riconoscere l'originale, quando comunicai a Carlo il n. di telaio, mi disse subito impossibile, poi incredibile!!! Mi disse "controlla bene i punti che i ho indicato e portala subito a casa" certi che si trattava di una macchina ufficiale incominciai le trattative "difficilissime" la proprietaria non voleva assolutamente vendere ad un commerciante od a qualcuno che poi l'avrebbe usata per correre (Era la macchina dove lei da piccola era seduta accanto al nonno e poi al padre) la trattativa è stata lunga e estenuante non scrivo i dettagli, ma gli altri potenziali aquirenti mi profilavano come uno senza scrupoli, e che subito dopo l'aquisto avrei venduto la macchina
in particolare un signore collezionista che mi definiva un commerciante e per questo avrebbe dovuto vendere a lui la macchina. Non ricordo più le telefonate che ho fatto tramquillizzando la proprietaria cercando di provare le mie buone intenzioni, la storia comunque si complicava, la macchina era in comproprietà con lo zio ( Fratello del padre che anche lui improvvisamente voleva vendere la macchina ad un suo amico) La trattativa si complicava lo zio non aveva nessun legame con la macchina era però interessato a ricevere il più possibile dalla vendita.
lo contattai subito e mi disse che un suo amico collezionista sarebbe interessato ( Mi disse anche che la macchina era stata guidata da Balestrieri di più però non ricordava)
Ricontattai la proprietaria che a questo punto sembrava si fosse convinta delle mie buone intenzioni, e mi avrebbe preferito agli altri, restava però lo zio... Non mi restava altro che convincere anche lui e non si trattava certo di dimostrare il mio interesse per il modello.dopo molti giorni di attesa la proprietaria mi comunica che avrei potuto ritirare la macchina e che lo zio era d'accordo della scelta da lei fatta....
Partimmo quasi subito nel frattempo Carlo mi comunico il palmares dell'auto incredibile ma vero!!! Il Signore collezionista (A cui un giorno telefonerò sicuramente) continuava a chiamare aumentando le proposte e le calunnie fino al giorno del ritiro della macchina,nel momento in cui noi caricavamo la macchina lui era al telefono cercando di sabotare il mio aquisto, ma a questo punto, non pensavo più al gentiluomo e le sue calunnie, la macchina era mia. Devo ringraziare l'ex proprietaria per la sua meticolosità e gentilezza, promisi che a restauro avvenuto l'avrei invitata a vedere di persona la macchina restaurata.
Prima di ritornare a casa con la macchina la signora mi consegna una scatola che aveva trovato in garage( Ricambi nuovi ed originali) In sieme a questi mi dà dei documenti che nel frattempo aveva trovato e che non ne conosceva l'esistenza,incredibile! il foglio complementare dove il primo intestatario era Lancia spa Torino tutte le pratiche dell'aquisto
e dello sdoganamento con i relativi n. di telaio 002020 ed il n. di targa TO A93261 ed un talloncino perforato con su scritto Balestrieri, evidentemente in passato lo zio aveva visto quel talloncino. incredibile! la macchina è completa ed ancora più incredibile ha i documenti originali che comprovano l'originalità.Con la pubblicazione del libro di Tonti il quardo è completo, o quasi, ma a me basta così anzi...
Uno dei particolari che attirò la mia attenzione fù la forma del rollbar sul davanti che si vedeva appena ma sufficientemente per fare delle ipotesi.
Ciao
Allegati
foto.jpg
foto.jpg (83.12 KiB) Visto 380 volte
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da dariodb »

BELLO !
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
lorenzo marzona
Messaggi: 157
Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da lorenzo marzona »

E' una storia molto bella, sembra un romanzo.
Sono convinto che la macchina sia finita nelle mani più giuste per farla ritornare al massimo splendore.
Non vedo l'ora di ammirare il risultato finale.
Certo che sarei curioso di conoscere il "signore collezionista" .....
Nel mio minuscolo, imparagonabile ai gioielli di Gerardo, mi è capitata una disavventura del genere.
Ho detto a un "amico" che stavo trattando una Zagato e lui si è precipitato di nascosto e me l'ha soffiata.
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da dariodb »

E mica era un amico !
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
lorenzo marzona
Messaggi: 157
Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da lorenzo marzona »

Evidentemente no!
Era un commerciante di auto e ha offerto al proprietario un auto nuova a un prezzaccio.
Comunque penso che episodi di questo tipo ce ne siano tanti ..... purtroppo.
giampietro garbuio
Messaggi: 90
Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da giampietro garbuio »

Il mondo è pieno di persone scorrette... purtroppo anche tra gli appassionati di auto storiche .:X
gg
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Grazie Vincenzo, purtroppo di casi del genere succedono spesso,è evidente che gli "amici"in questo caso bisogna tenerli sotto controllo
Mi era già successo in passato, l'importanza ed il valore della merce è relativa.c'`e sempre quacuno che vuole fregarti.
Spero di riuscire a fare un buon restauro il lavoro da fate è tanto, i lamierati esterni sono ammaccati un pò uvunque, sono cicatrici del passato,le riparazioni fatte dalla FILTO eraro fatte bene, dopo le saldature veniva fatta la stagnatura del lamierato, solo però che le piccole ammaccature le stuccavano , lo trovo un pò d'appertutto, ma ho pensato di recuperare e non sostituire, attualmente la carrozzeria è nuda e stò elliminando l'antirombo della parte inferiore anche quì per fortuna non c'`e corrosione, solo tanti colpi presi in passato, è qui faccio un ipotesi del montaggio sedili ; su tutte le ufficiali da rally tagliavano ed asportavano i supporti dei sedili, ho sempre pensato che lo facessero per guadagnare spazio in altezza ma vedendo come sono combinati i fondi (Dove normalmente sono salldati i supporti) Penso che le motivazioni per toglierli siano state altre ( I fondi anno preso tanti colpi che per metà sono rientrati all'interno).
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Gerardo,io penso una cosa: E' perfettamente normale che macchine con quel passato, ne riportino le cicatrici.Per le varie ammaccature,un buon battilastra,sa come rimediare,.Se occorre si può mettere la macchina in un car bench (fanno miracoli). L'importante, secondo me, è che le lamiere siano sane,non snervate o divorate dalla ruggine. Le ammaccsature, con martello e scontro, si eliminano. Se invece si riempie la scocca di varie pezze e pezzette, se non si ha a che fare con veri artisti della saldatura, che sappiano ripristinare anche le ossature portanti, si avrà sempre una macchina floscia e "gelatinosa".
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Luciano hai ragione, fortunatamente la scocca è sana, c'`e solamente da riprendere qualche saldatura vicino ai rinforzi fatti all'epoca, come scritto in precedenza alcuni dei rinorzi sono stati fatti per necessità altri invece erano stati fatti al momento della preparazione, le ammaccature sono fortunatamente in punti dove si può lavorate di martello e scontro (Come da tè scritto).
Di ruggine fortunatamente non ne ho trovata molta, le lamiere corrose sono state sostituite i , ed elencate nei post precedenti.
Rispondi

Torna a “Fulvia”