fulvia 1,3 HF

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
dave9785
Messaggi: 129
Iscritto il: 25 dic 2008, 13:17

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da dave9785 »

spero il restauro prosegue: non ci sarebbe un paio di foto?
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Il restauro procede bene anche se molto lentamente, questo per mia scelta e per necessita(Tempo a disposizione) Dopo un inizio non tanto soddisfacente,( Il carrozziere non capiva le forme e le soluzioni/ rinforzi adottati per la macchina in questione) Ho deciso di fare il resto da mè,con l'aiuto di due esperti : uno delle fulvia e l'altro per i lavori di saldatura
Ho iniziato i lavori, sono stati sostituiti i sottoporta :il destro perchè era corroso, il sinistro preventivamente, così da poter controllare i rinforzi del falso telaio( Del destro la piastra filettata era uscita dalla sua "nicchia"perchè quest'ultima era irreparabilmente corrosa,quindi sostituita( I rinforzi del falso telaio non corrispondono a quelli illustrati nel libro di Altorio.
Interessante della scocca è che quasi tutti i lamierati sono quelli d'origine ,il muso(Giro fari e lamierato inferiore con feritoie) E la traversa batticofano sono state sostituite già nel periodo del reparto corse, anche il tetto dopo il primo rally ( Svezia) 1969) e stato sostituito dalla FILTO vedi libro di Tonti,attualmente ho finito di sverniciare, a mano la carrozzeria, sono contento di averlo fatto personalmente perchè ho trovato dei particolari di verniciatura che non avrei potuto vedere ne riscontrare nel libro,da un email del gentilissimo Tonti,il quale mi scrive che dopo il tour de Corse
(In questo la macchina venne allestita come muletto per Barbasio) Non registrò più nulla.
Sverniciando a mano la carrozzeria ho scoperto che la macchina è stata verniciata del colore rosso Italia già in fabbrica,interessante è che la stessa successivamente e non riscontrabili con le foto in mio possesso, ha avuto i colori del reparto corse dei primi anni settanta, ha avuto anche i fermi al parabrezza(anche questi non in foto dell'epoca)
lo stato generale della scocca è buono, ho ripristinato due rinforzi attacco balestre, e un paio di piccole lesioni del fondo bagagliaio in prossimità del serbatoio, rivisti anche alcuni punti di saldature in prossimità dei rinforzi,alcuni fatti già all'origine ed altri fatti in seguito dal reparto.c, anche questi fortunatamente riportati nel libro.
interessante è che tutta la carrozzeria ha ricevuto già all'origine un trattamento anticorrosione(Non so se lo facevano anche sulle macchine di serie) Ma tutto il pianale ed i passaruota
sono stati trattati de questa specie di primer grigio per poi essere stati ricoperti di antirombo( Tutta la parte inferiore della scocca è stata trattata in questo modo(Quindi no colore della carrozzeria nella parte inferiore della scocca) il compartimento motore stesso trattamento con il primer e verniciatura rosso Italia.
Attualmente sto togliendo l'anti rombo del pianale e dei passaruota ( Allego un paio di foto) questi sono in perfetto stato e senza corrosione, solo in alcuni punti ruggine superficiale dovuta alla screpolatura dell'antirombo, il pianale e visibilmente ammaccato in più punti ma sano e senza corrosione, non lo sostituisco.
Facendo i lavori spesso dimentico di fare le foto perchè preso dal lavoro stesso. Ho comunque abbastanza foto fatte in parte con il telefonino per ragioni di praticità.
Dovrò comunque fare una selezione per poter fare la cronologia del restauro, il motore e tutto il falso telaio sono in buono stato, il telaio è un 818.540 il motore è uno dei tanti che la macchina ( A rotazione) ha avuto montato, il n. corrisponde ad un motore del reparto corse, questo anche usato su altre scocche ufficiali ed con un curriculum di tutto rispertto
ha fatto un Monte Carlo già nel 1968. Il cambio uno quattromarce leva corta e l'altro con la quinta aggiunta.
penso che il restauro durerà ancora un pò di tempo, ma non ho fretta e come scritto prima, sono soddisfatto dei lavori che sto facendo.
Allegati
foto 1.jpg
foto 1.jpg (47.07 KiB) Visto 259 volte
foto 1.jpg
foto 1.jpg (39.15 KiB) Visto 259 volte
foto 4.jpg
foto 4.jpg (46.89 KiB) Visto 259 volte
foto 5.jpg
foto 5.jpg (49.29 KiB) Visto 259 volte
foto 3.jpg
foto 3.jpg (43.28 KiB) Visto 259 volte
foto 2.jpg
foto 2.jpg (45.97 KiB) Visto 259 volte
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Devo fare una correzione al mio scritto precedente, i fari in foto sono dei Carello da 200mm, 180mm il vetro la macchina ne ha avuto con due tipi di vetri, sempre dello stesso diametro, ma la punta del vetro era trasparente o di colore azzurro, di quest'ultimo ne ho uno e cerco un secondo, o la coppia che sia con la punta del vetro azzurra, o trasparente.
Allegati
foto 2.jpg
foto 2.jpg (189.66 KiB) Visto 259 volte
foto 1.jpg
foto 1.jpg (126.88 KiB) Visto 259 volte
foto 3.jpg
foto 3.jpg (130.39 KiB) Visto 259 volte
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Di che colore pensi di farla?
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

La farò sicuramente rosso Italia, colore delle fulvia ufficiali, stesso colore con cui ha gareggiato.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Una curiosità,Gerardo: Leggo spesso di rinforzi all'attacco delle balestre. Gli attacchi nel cassoncino sono nella sua parete verticale,Una quindicina di centimetri più verso la parte anteriore, c'è un'altra parete verticale. Queste due pareti sono collegate da due elementi scatolati, che supportano i prigionieri degli attacchi delle balestre. Quindi,se si vogliono applicare rinforzi dalla parte interna del cassoncino,occorre tagliare la lamiera. Per cui credo che i rinforzi si possano applicare solo all'esterno.E' una curiosità che ho sempre avuto.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si, i rinforzi sono all'esterno, Carlo mi diceva però che alcuni rinforzi sulle scocche ufficiali erano fatti già in fabbrica, su richiesta del Reparto.c, e non visibili dall'esterno, non sono al corrente su quali scocche ed il periodo di questi interventi, sulla 1,3 alcuni rinforzi sono stati fatti ( Penso) Di conseguenza, e poi magari adottati in seguito su altre scocche
altro particolare alcuni rinforzi che troviamo nel libro di Altorio non sono standard sulle ufficiali, non su tutte, anche qui c'`e da tenere presente il periodo e le esperienze fatte dal reparto.c in precedenza.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Una foto dove si vede il nero dell'anteriore, ed anche come sono sovrapposte le striscie gialloblù
Allegati
foto.jpg
foto.jpg (145.59 KiB) Visto 259 volte
giampietro garbuio
Messaggi: 90
Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da giampietro garbuio »

68 messaggi... me li sono letti tutti... questa mattina quando ho scoperto questo argomento .... ed ho perso sicuramente il treno che dovevo prendere ........
Tanti complimenti a Gerardo che .... invidio moltissimo, anche per le emozioni che solo lui prova in questi momenti e che solo chi ha la passione conosce.
Grazie anche a tutti quelli che condividono queste grandi emozioni ... Luciano e Paolo in particolare.
gg
gg
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da dariodb »

gerardoc Scritto:
-------------------------------------------------------
> Una foto dove si vede il nero dell'anteriore, ed
> anche come sono sovrapposte le striscie gialloblù

Quando ho messo mano alla mia, di 1,3 HF slla carrozzeria non c'era più nulla !
Era sparita la livrea gialla/blu, i cofani erano neri e solo dopo aver tolto il cristallo anteriore ed il lunotto posteriore, ho ritrovato le stesse cose che hai ritrovato tu !
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Rispondi

Torna a “Fulvia”