Lybra con evidenti segni di stanchezza ?
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Lybra con evidenti segni di stanchezza ?
Dopo aver speso 45 euro per cambiare il tubo inferiore fra turbina e intercooler stamattina la mia Lybra ha dato evidenti, pesanti e fastidiosi segni di stanchezza...
Si sono prima accese quasi tutte le spie presenti sul cruscotto, sono rimaste accese una decina di secondi e poi si sono spente.
Qualche minuto dopo il motore ha iniziato a singhiozzare senza nessuna spia accesa... poi fermo ad un semaforo si è spenta.
Quando l'ho riaccesa faticava a tenere il minimo, dovevo tenerla leggermente accelerata per non farla spegnere di nuovo e poi tutto è tornato normale...
Credo sia arrivato il momento di valutare altre opzioni, domani andrò al concessinario Lancia a vedere la Nuova Delta 1.4 GPL da 120cv con TAN allo 0% e TAEG all' 1,52 % direi un ottima offerta...
Si sono prima accese quasi tutte le spie presenti sul cruscotto, sono rimaste accese una decina di secondi e poi si sono spente.
Qualche minuto dopo il motore ha iniziato a singhiozzare senza nessuna spia accesa... poi fermo ad un semaforo si è spenta.
Quando l'ho riaccesa faticava a tenere il minimo, dovevo tenerla leggermente accelerata per non farla spegnere di nuovo e poi tutto è tornato normale...
Credo sia arrivato il momento di valutare altre opzioni, domani andrò al concessinario Lancia a vedere la Nuova Delta 1.4 GPL da 120cv con TAN allo 0% e TAEG all' 1,52 % direi un ottima offerta...
Re: Lybra con evidenti segni di stanchezza ?
A mio avviso Ale purtroppo l'alluvione non le fece alla tua lybra...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: Lybra con evidenti segni di stanchezza ?
Concordo ma diamine è successo a Gennaio 2008 !!!
Però non era un'alluvione... solo acqua entrata dalla portiera del passeggero visto che ero finito in un fossetto grazie alla strada piena di ghiaccio
Però non era un'alluvione... solo acqua entrata dalla portiera del passeggero visto che ero finito in un fossetto grazie alla strada piena di ghiaccio

-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: Lybra con evidenti segni di stanchezza ?
Separarmi dalla Lybra è una decisione dolorosa che voglio ponderare MOLTO bene, a questo proposito stasera o al massimo domani collego il portatile con il MultiEcuScan alla centralina e vediamo che errori ha memorizzato, magari qualcuno poi riesce a darmi una mano nel cercare le cause 

Re: Lybra con evidenti segni di stanchezza ?
DemoneGuardiano Scritto:
-------------------------------------------------------
> Concordo ma diamine è successo a Gennaio 2008
> !!!
>
> Però non era un'alluvione... solo acqua entrata
> dalla portiera del passeggero visto che ero finito
> in un fossetto grazie alla strada piena di
> ghiaccio
Niente di cui meravigliarsi allora......
Hai allagato proprio la zona dove sono alloggiate la centralina motore e quella dei servizi integrati : dal 2008 ad oggi , l'ossido ha avuto tutto il tempo necessario per formarsi ed aumentare la resistenza di contatto di cavi e connettori.
Rogna difficile da risolvere , quindi a malincuore ti dico : se la Delta si confà alle tue esigenze e puoi acquistarla, fallo.
-------------------------------------------------------
> Concordo ma diamine è successo a Gennaio 2008
> !!!
>
> Però non era un'alluvione... solo acqua entrata
> dalla portiera del passeggero visto che ero finito
> in un fossetto grazie alla strada piena di
> ghiaccio

Niente di cui meravigliarsi allora......
Hai allagato proprio la zona dove sono alloggiate la centralina motore e quella dei servizi integrati : dal 2008 ad oggi , l'ossido ha avuto tutto il tempo necessario per formarsi ed aumentare la resistenza di contatto di cavi e connettori.
Rogna difficile da risolvere , quindi a malincuore ti dico : se la Delta si confà alle tue esigenze e puoi acquistarla, fallo.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: Lybra con evidenti segni di stanchezza ?
Già hai ragione, la testa mi dice di cercare un'alternativa ma il cuore ( e anche le chiappe vista la comodità... ) mi dice di resistere
:D
E io che pensavo...speravo... di aver ridotto al minimo le possibili conseguenze... appena successo ho smontato la centralina motore e l'ho messa per una giornata intera in una bacinella colma di riso per assorbire l'eventuale umidità e prima di rimontare il tutto ho spruzzato abbondante spray disossidante

E io che pensavo...speravo... di aver ridotto al minimo le possibili conseguenze... appena successo ho smontato la centralina motore e l'ho messa per una giornata intera in una bacinella colma di riso per assorbire l'eventuale umidità e prima di rimontare il tutto ho spruzzato abbondante spray disossidante

Re: Lybra con evidenti segni di stanchezza ?
Si potrebbero trovare entrambe le centraline in demolizione,al max a quella motore si fa effettuare la scodifica code per non dover cambiare chiave,modulo cod ecc. sevuoi posso chiedere prezzi e disponibilita'
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Lybra con evidenti segni di stanchezza ?
Purtoppo il problema potrebbero essere proprio i cablaggi .
Se hanno assorbito acqua (capillarità) il rame con il tempo potrebbe essersi ossidato : nei punti di giunzione tra fili e pin dei connettori questo potrebbe causare un aumento della resistenza di contatto , con tutte le conseguenze che sai.
Se aprissi uno dei connettori incriminati e spellassi i fili , probabilmente troveresti il rame non più del suo tipico colore rosso-dorato ma quasi nero.
Per essere (quasi) certo di risolvere dovresti cambiare tutti i cablaggi che sono stati a contatto con l'acqua .
Se hanno assorbito acqua (capillarità) il rame con il tempo potrebbe essersi ossidato : nei punti di giunzione tra fili e pin dei connettori questo potrebbe causare un aumento della resistenza di contatto , con tutte le conseguenze che sai.
Se aprissi uno dei connettori incriminati e spellassi i fili , probabilmente troveresti il rame non più del suo tipico colore rosso-dorato ma quasi nero.
Per essere (quasi) certo di risolvere dovresti cambiare tutti i cablaggi che sono stati a contatto con l'acqua .
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Lybra con evidenti segni di stanchezza ?
ciao a me quando si ruppe la pompa del gasolio interno serbatoio , mi fece lo stesso scherzo
non teneva il minimo per poi tutto in un colpo spegnersi, in diagnosi non risultava nulla
l'unica cosa che potetti vedere dal filtro gasolio non arrivava quasi nulla , allora smontai
e mi accorsi che era proprio la ponpa del gasolio che aveva fatto il suo corso.............
non teneva il minimo per poi tutto in un colpo spegnersi, in diagnosi non risultava nulla
l'unica cosa che potetti vedere dal filtro gasolio non arrivava quasi nulla , allora smontai
e mi accorsi che era proprio la ponpa del gasolio che aveva fatto il suo corso.............

-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: Lybra con evidenti segni di stanchezza ?
Grazie Italo e Warner , domani con calma farò anche questa prova e poi vi faccio sapere !
Farò anche il controllo suggerito da Giu
Farò anche il controllo suggerito da Giu
