FSZ 1a serie troppo alta
FSZ 1a serie troppo alta
Ciao a tutti.
Dopo avere effettuato un bel po' di lavori alle sospensioni della mia FSZ 1a serie, mi ritrovo ora ad avere un assetto un po' troppo alto (vedi foto).
Ho ripristinato l'auto alle condizioni originali sostituendo i rulli con i tamponi. Sul retrotreno, ho cambiato le balestre perchè quelle che montavo prima avevano un foglio in meno ciascuna. Ho completato l'opera sostituendo i tutti silent block dei trapezi anteriori e tutti gli snodi sferici, oltre ai gommini della barra stabilizzatrice, sia interni che esterni. Finiti i lavori ho finalmente montato i Cromodora da 13", effettuando tutti quei piccoli lavoretti necessari per poterli "calzare" (pinza freni, carter dischi posteriori).
Tutti interventi che, sulla carta, non dovrebbero provocare variazioni di assetto particolari... invece... ecco qui il risultato. A me sembra un po' troppo alta!
So per certo che le balestre (usate ma ottime e sicuramente di una prima serie perchè avevano ancora gli attacchi specifici montati) devono sicuramente riprendere la nevatura. I tamponi che ho utilizzato non sono nuovi, quindi teoricamente non dovrebbero schiacciarsi ulteriormente.
Preciso che i lavori sono finiti in questi giorni e che la strada percorsa dopo i lavori è stata solo di qualche chilometro.
Non ho ancora cambiato gli ammortizzatori, che so per certo essere completamente andati. Ma non credo che influisacno in alcun modo sull'assetto.
Accetto consigli, opinioni e soprattutto rassicurazioni!!! Per le offerte c'è ancora tempo!
Grazie!
Ciao!
Dopo avere effettuato un bel po' di lavori alle sospensioni della mia FSZ 1a serie, mi ritrovo ora ad avere un assetto un po' troppo alto (vedi foto).
Ho ripristinato l'auto alle condizioni originali sostituendo i rulli con i tamponi. Sul retrotreno, ho cambiato le balestre perchè quelle che montavo prima avevano un foglio in meno ciascuna. Ho completato l'opera sostituendo i tutti silent block dei trapezi anteriori e tutti gli snodi sferici, oltre ai gommini della barra stabilizzatrice, sia interni che esterni. Finiti i lavori ho finalmente montato i Cromodora da 13", effettuando tutti quei piccoli lavoretti necessari per poterli "calzare" (pinza freni, carter dischi posteriori).
Tutti interventi che, sulla carta, non dovrebbero provocare variazioni di assetto particolari... invece... ecco qui il risultato. A me sembra un po' troppo alta!
So per certo che le balestre (usate ma ottime e sicuramente di una prima serie perchè avevano ancora gli attacchi specifici montati) devono sicuramente riprendere la nevatura. I tamponi che ho utilizzato non sono nuovi, quindi teoricamente non dovrebbero schiacciarsi ulteriormente.
Preciso che i lavori sono finiti in questi giorni e che la strada percorsa dopo i lavori è stata solo di qualche chilometro.
Non ho ancora cambiato gli ammortizzatori, che so per certo essere completamente andati. Ma non credo che influisacno in alcun modo sull'assetto.
Accetto consigli, opinioni e soprattutto rassicurazioni!!! Per le offerte c'è ancora tempo!
Grazie!
Ciao!
- Allegati
-
- fsz.jpeg (113.28 KiB) Visto 581 volte
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Re: FSZ 1a serie troppo alta
Ciao, in effetti il posteriore è alto,hai sostituito le balestre perchè avevano un foglio in meno, non è che per caso che quelle che hai montato adesso sono della berlina?
in tal caso si spiegherebbe l'assetto alto, gli ammortizzatori non influenzano l'altezza.
l'assetto anteriore mi sembra giusto tenuto conto che i tamponi sono nuovi e che un pochino si schiacceranno, altre informazioni e rassicurazioni te le daranno gli specialisti del modello.
in tal caso si spiegherebbe l'assetto alto, gli ammortizzatori non influenzano l'altezza.
l'assetto anteriore mi sembra giusto tenuto conto che i tamponi sono nuovi e che un pochino si schiacceranno, altre informazioni e rassicurazioni te le daranno gli specialisti del modello.
Re: FSZ 1a serie troppo alta
Appoggio l'ipotesi di Gerardo...però pensa ai vantaggi: in caso di sottopassi allagati puoi passarci indenne. B)-
Re: FSZ 1a serie troppo alta
e non scende l'auto dopo un paio di chilometri, finche tutto si metesse in ordine di funzionamente e non in "ordine" giusto di fine rimontaggio?
Re: FSZ 1a serie troppo alta
Grazie Gerardoc, l'ipotesi delle balestre della berlina non è da escludere!
I tamponi balestre anteriori però non sono nuovi, pertanto non dovrebbero schiacciarsi ancora molto. Tu dici che davanti va bene? Io dico che è un o' alta anche davanti.
I tamponi balestre anteriori però non sono nuovi, pertanto non dovrebbero schiacciarsi ancora molto. Tu dici che davanti va bene? Io dico che è un o' alta anche davanti.
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Re: FSZ 1a serie troppo alta
(td)(td)(td) mi piaceva moooooolto più prima!!!!!!!!!
così alta è inguardabile!
così alta è inguardabile!
Re: FSZ 1a serie troppo alta
Hai controllato anche la balestra anteriore, se non sbaglio quella della berlina ha 8, fogli forse l'hanno montata in combinazzione con i rulli.
Re: FSZ 1a serie troppo alta
No, non la balestra anteriore non l'ho controllata. Ho dato per scontato che si fossero limitati ai rulli. Posso guardare anche lì!
È emerso anche che la cosa potrebbe dipendere dal fatto che il serraggio di tutti i nuovi componenti delle sospensioni potrebbe essere stato effettuato sul ponte senza "il peso" della vettura. Questo determinerebbe un carico non corretto con conseguente sollevamento. Ipotesi anche questa molto valida!
Grazie per le idee!
Andrea, anche a me piaceva di più prima ma i lavori erano indispensabili e poi volevo montare i Cromodora da 13", prima non ci stavano! Una Z con i Cromodora da 13" è il massimo!
I rulli sono pericolosi e per l'uso stradale sono inutili.
Le balestre con un foglio in meno, pur donando un aspetto eccezionale, provocano reazioni al retrotreno assolutamente scomposte!
È emerso anche che la cosa potrebbe dipendere dal fatto che il serraggio di tutti i nuovi componenti delle sospensioni potrebbe essere stato effettuato sul ponte senza "il peso" della vettura. Questo determinerebbe un carico non corretto con conseguente sollevamento. Ipotesi anche questa molto valida!
Grazie per le idee!
Andrea, anche a me piaceva di più prima ma i lavori erano indispensabili e poi volevo montare i Cromodora da 13", prima non ci stavano! Una Z con i Cromodora da 13" è il massimo!
I rulli sono pericolosi e per l'uso stradale sono inutili.
Le balestre con un foglio in meno, pur donando un aspetto eccezionale, provocano reazioni al retrotreno assolutamente scomposte!
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Re: FSZ 1a serie troppo alta
E' importante,dopo il serraggio sotto carico statico,la regolazione della barra Panhard di ancoraggio del ponte.Va allungata o accorciata in maniera tale che il perno sul ponte ai infili nel suo alloggiamento,senza incontrare resistenza.
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: FSZ 1a serie troppo alta
eccolo lì il punto! quando l'ho fatto io , tutto 'sto mestiere, il serraggio è stato fatto in due tempi
una prima fasse con serraggio al "minimo della sicurezza" che è stato utilizzato per assestare tutto e dopo un paio di centinaia di km serraggio
definitivo
ma se non ricordo male , anche sul manuale riparazioni dicono che le sospensioni non si serrano "a tutta estensione " sul ponte
probabilmente e la sollevi , smolli , abbassi a terra e setringi un po , dopo aver camminato per qualche km dovresti trovare un assetto degno della nobiltà della vettura .
ciao
una prima fasse con serraggio al "minimo della sicurezza" che è stato utilizzato per assestare tutto e dopo un paio di centinaia di km serraggio
definitivo
ma se non ricordo male , anche sul manuale riparazioni dicono che le sospensioni non si serrano "a tutta estensione " sul ponte
probabilmente e la sollevi , smolli , abbassi a terra e setringi un po , dopo aver camminato per qualche km dovresti trovare un assetto degno della nobiltà della vettura .
ciao
giovanni sportZ 1600