Molle spinterogeno Marelli 102A

Mercatino
Gallery
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Molle spinterogeno Marelli 102A

Messaggio da leggere da grifo63 »

Mentre revisionavo lo spinterogeno della Flavia con motore 815.100 per curiosità l'ho confrontato con un'altro smontato da un 815.300 in quanto, almeno in teoria, avrebbero dovuto essere identici ed in effetti lo sembrano ed infattientrambi hanno stampigliato la sigla S102A 12° ma in realtà ho notato, con una certa sorpresa, che montano molle differenti.

Come forse si riesce a distinguere nella foto allegata il primo monta 2 molle da 6 spire mentre il secondo una da 5 ed una da 8...qual'è quindi la configurazione giusta??

Non ho un banco di misura quindi non posso escludere che le due soluzioni (incluse magari anche le masse centrifughe che però sembrano identiche) siano equivalenti, nè che qualcuno in passato abbia fatto delle modifiche, ma la cosa mi sembra strana.

Credo che sia ininfluente ma ho anche notato che sul bordo della pressofusione il primo ha impresso un 2X mentre il secondo un 3F.

Qualche amico del forum ha mica un terzo s102A per fare un confronto delle molle "all'americana"?
Allegati
20140313c.jpg
20140313c.jpg (243.92 KiB) Visto 456 volte
Daniele
Messaggi: 142
Iscritto il: 28 dic 2008, 19:03

Re: Molle spinterogeno Marelli 102A

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao,
I due spinterogeni hanno curve d'anticipo differenti: a partire da mot. 815.300 n° 10843 veniva montato un altro tipo di spinterogeno
con molle di primo e 2^ intervento diverse, esattamente come da foto da te pubblicate. Tutto originale, quindi non sono stati manomessi!!
Cordiali saluti,
Daniele
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Molle spinterogeno Marelli 102A

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao Daniele, grazie della risposta ma devo dire che qualcosa ancora non torna; anche io avevo notato che da un certo punto in poi gli spinterogeni delle versioni 100-300 (S102A) e 200 (S102C) furono uniformati alla versione S102B (il 100 che è quello di mio interesse non viene più nominato in quanto forse nel frattempo andato fuori produzione) ma rimane il fatto che quello che monta molle disimmetriche è marchiato inequivocabilmente S102A e trà l'altro l'ho smontato da uno dei primi motori 1800, precisamente dal n° 1232; certo, in passato potrebbero averlo sostituito ma rimane una probabilità di secondo ordine.

Guardando poi vari grafici, questa modifica dovrebbe avere ridotto l'anticipo di 1° (agli altri regimi) per l'815.200, mentre dovrebbe (?) aver lasciato tutto inalterato per la versione 300 (100); Su questo punto hai mica dei dati differenti da quelli che ti allego?

Volendo quindi riassumere, secondo te è corretto dire che lo spinterogeno di destra assomiglia (almeno come molle) ad un S102B, che però dai grafici è equivalente ad un S102A? e se fosse così comunque mi rimarrebbe un dubbio, in definitiva l'S102A e S102B hanno caratteristiche identiche perchè hanno cambiato molle e magari anche qualcos'altro?
Sull'815.100 è meglio montare quello con molle simmetriche o quello asimmetrico che a sensazione parrebbe "più ragionato"?
Allegati
schizzo- 655.pdf
(146.13 KiB) Scaricato 37 volte
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Molle spinterogeno Marelli 102A

Messaggio da leggere da bialbero »

Una curiosità: fra i due spinterogeni, le masse centrifughe sono identiche? (intendo sia come forma che come peso).

Nel dubbio, partirei montando quello con molle asimmetriche. Però, se disponi di una pistola stroboscopica, sarebbe interessante campionare l'anticipo a tre diversi regimi per essere certi che tutto il sistema funzioni correttamente, ad esempio a 1000, 1500 e 2200 giri/min.
E' una prova che prima o poi voglio fare anche con il 102D che ho revisionato e montato sulla mia 2000 LX (dopo aver risolto, come forse avrai letto in altra discussione, il problema originato da una molla originale, nonostante il motore non batta in testa non sono per niente convinto che questo oggetto sia ancora in grado di fornire la curva d'anticipo del grafico Lancia).
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Molle spinterogeno Marelli 102A

Messaggio da leggere da grifo63 »

Mi sembra che le masse siano uguali ma il metodo usato per la mia valutazione ("a vista") è ovviamente estremamente impreciso.

Come dici te il tutto andrebbe caratterizzato ai vari regimi di rotazione, per esempio tramite una pistola stroboscopica che però purtroppo non possiedo ma che magari prima o poi acquisterò; ne ho visto su internet a prezzi non eccessivi, a partire da 80€ per quelle con la fase variabile.

Per il momento ho regolato il tutto "ad orecchio", trà l'altro mi rendo conto che l'errore intrinseco di questo metodo verosimilmente travalica quello introdotto dalle eventuali differenze trà i due spinterogeni ma conto in futuro di affinare la cosa.
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Molle spinterogeno Marelli 102A

Messaggio da leggere da bialbero »

Mah secondo me hai seguito la strada giusta.................nel corso degli anni sono giunto alla conclusione che questi spinterogeni Marelli siano tutto tranne che "precisi" e soprattutto assai soggetti ad usure meccaniche di vario genere, che fatalmente spostano la curva reale di anticipo "un po' più in là" rispetto a quella del grafico. Per cui credo vada benissimo, in prima istanza, centrare l'anticipo statico e poi affinarlo dinamicamente provando l'auto su strada.
Un test con la stroboscopica può effettivamente darti molte informazioni e. come hai già notato, ormai se ne trovano a prezzi accessibili.
Io ne ho una vecchiotta ma ben tenuta, mal che vada devo sempre farti quella famosa visita a Rapallo o a Cuneo, per cui metterla nel bagagliaio sarebbe poca fatica ;-)
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Molle spinterogeno Marelli 102A

Messaggio da leggere da grifo63 »

Beh, si può fare; appena il tempo volgerà al bello ci sentiamo.;)

grazie
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”