Discutiamone
Discutiamone
Buonasera a tutti i soci, questo pomeriggio ho avuto un incontro con il presidente del club di gela ed un socio di un club non federato a.s.i., discussione affrontata tra quelle persone che si ritengono appassionate di un'auto d'epoca ed altre che si definiscono collezionisti, nella fattispecie, affrontavo il problema ritenendo che un appassionato nel possedere un auto d'epoca o in procinto di averne una, se una cosa piace veramente difficilmente si fa conto dei soldi che si escono sia per acquistarla o solo semplicemente per restaurarla, e che in ogni caso l'auto d'epoca posseduta diventa più che un oggetto di culto, un oggetto utile per vivere la propria vita certe volte ritornando un po nel passato, e che essa viene utilizzata se non giornalmente almeno una volta alla settimana per gustarsi il piacere della vita, e del stare insieme ad una compagna del proprio destino, tutto ciò che può succedere su un'auto d'epoca sia essa negativa o positiva è sicuramente un bagaglio di esperienza da ricordare e da vivere giorno dopo giorno.
Discorso del collezionista, molto più complesso ma per certi versi a mio giudizio meno redditizio nel possedere un'auto d'epoca, questi, non si diverte ad avere 3-4-5 auto d'epoca, ma ne possiede diverse decine e solitamente difficilmente le mostra in pubblico.
Solitamente non vive la vita accompagnato dalle auto che possiede, ma vive la vita per le auto che possiede. Mi spiego un po meglio:
Il collezionista, difficilmente esce con la propria autovettura d'epoca se non per una questione di "status" da rappresentare in circostanze di raduni al top, raduni che difficilmente possano essere semplicemente seguiti dai comuni mortali, inoltre, nella circostanza, dove vengono rimesse, sono delle vere e proprie casseforti che il collezionista va ad ammirare come se si trattasse di un museo personale, e per certi versi lo è. Anche nella cura e nel mantenimento di questi mezzi d'epoca sia i costi per acquistarli così come quelli per mantenerli e rivenderli diventano soggettivamente eccessivi.
Ricordiamoci che lo scopo primario di un'auto in questo caso d'epoca è quello di avere inalzato l'uomo nel gesto di un movimento nel rispetto della piena libertà nel minor tempo possibile.
Ma oltre a questo, le forme create su un'auto d'epoca, ne hanno reso grazioso e certe volte virile, l'aspetto.
Diciamo che questo è la parte più interessante sulle auto d'epoca ed è questo il mio motivo nell'esortare i collezionisti a mostrare senza ritegno le proprie "creature" alle future generazioni di giovani e giovanissimi, che purtroppo diffiicilmente avviene.
Naturalmente questo è un mio giudizio personale, ma per tanti non è così come io dico. Attendo nel merito una vostra critica risposta o qualsivoglia tipo di relazione.
Saluti da Ivan
Discorso del collezionista, molto più complesso ma per certi versi a mio giudizio meno redditizio nel possedere un'auto d'epoca, questi, non si diverte ad avere 3-4-5 auto d'epoca, ma ne possiede diverse decine e solitamente difficilmente le mostra in pubblico.
Solitamente non vive la vita accompagnato dalle auto che possiede, ma vive la vita per le auto che possiede. Mi spiego un po meglio:
Il collezionista, difficilmente esce con la propria autovettura d'epoca se non per una questione di "status" da rappresentare in circostanze di raduni al top, raduni che difficilmente possano essere semplicemente seguiti dai comuni mortali, inoltre, nella circostanza, dove vengono rimesse, sono delle vere e proprie casseforti che il collezionista va ad ammirare come se si trattasse di un museo personale, e per certi versi lo è. Anche nella cura e nel mantenimento di questi mezzi d'epoca sia i costi per acquistarli così come quelli per mantenerli e rivenderli diventano soggettivamente eccessivi.
Ricordiamoci che lo scopo primario di un'auto in questo caso d'epoca è quello di avere inalzato l'uomo nel gesto di un movimento nel rispetto della piena libertà nel minor tempo possibile.
Ma oltre a questo, le forme create su un'auto d'epoca, ne hanno reso grazioso e certe volte virile, l'aspetto.
Diciamo che questo è la parte più interessante sulle auto d'epoca ed è questo il mio motivo nell'esortare i collezionisti a mostrare senza ritegno le proprie "creature" alle future generazioni di giovani e giovanissimi, che purtroppo diffiicilmente avviene.
Naturalmente questo è un mio giudizio personale, ma per tanti non è così come io dico. Attendo nel merito una vostra critica risposta o qualsivoglia tipo di relazione.
Saluti da Ivan
Re: Discutiamone
Quel genere di collezionisti sta arrivando in fondo al viale del tramonto. Lo dimostra il recente fatto che le vetture anteguerra difficilmente trovano nuovi acquirenti.
I neofiti si orientano all'acquisto di vetture che ricordano loro l'infanzia, sono state possedute dai genitori, etc. Purtroppo danno meno importanza alla storia.
A livello internazionale le classiche stanno vivendo una seconda giovinezza con quotazioni tutte al rialzo. Nel mondo Ferrari è già invalsa l'idea che le auto dotate del cambio robotizzato non saranno più collezionabili. L'iItalia sta scontando una politica suicida, oltre alla confusione creata da ASI, ACI ed ANIA, che non porterà a nulla, salvo esaurire la voglia di tanti appassionati.
I neofiti si orientano all'acquisto di vetture che ricordano loro l'infanzia, sono state possedute dai genitori, etc. Purtroppo danno meno importanza alla storia.
A livello internazionale le classiche stanno vivendo una seconda giovinezza con quotazioni tutte al rialzo. Nel mondo Ferrari è già invalsa l'idea che le auto dotate del cambio robotizzato non saranno più collezionabili. L'iItalia sta scontando una politica suicida, oltre alla confusione creata da ASI, ACI ed ANIA, che non porterà a nulla, salvo esaurire la voglia di tanti appassionati.
Re: Discutiamone
Da quello che sento dire, sembra proprio che la passione per le auto d'epoca stia per finire, così come esiste un'inizio esiste anche una fine.
In effetti la storia dell'automobilismo ha vissuto il suo momento più intenso tra la fine degli anni 30 a quella degli anni 70, e contrariamente a quello che si pensa, la storia di un'epoca si vive nel presente o non nel futuro. Bhe pazienza io nella mia ignoranza, vivo la mia vita con la mia passione e cerco di trasmettere alle future generazioni quello che di positivo posso produrre. Staremo a vedere in un futuro molto prossimo cosa accadrà.
In effetti la storia dell'automobilismo ha vissuto il suo momento più intenso tra la fine degli anni 30 a quella degli anni 70, e contrariamente a quello che si pensa, la storia di un'epoca si vive nel presente o non nel futuro. Bhe pazienza io nella mia ignoranza, vivo la mia vita con la mia passione e cerco di trasmettere alle future generazioni quello che di positivo posso produrre. Staremo a vedere in un futuro molto prossimo cosa accadrà.
Re: Discutiamone
Ivan, sono in sintonia con il tuo modo di vedere le cose. Per me un'auto d'epoca deve essere usata, anche perchè ritengo che si possa godere completamente dello spendore del proprio mezzo solamente usandolo, su strada, in pista, anche rischiando qualche piccolo danno o avaria. Da mio punto di vista, un'auto d'epoca è un qualcosa che va apprezzato in movimento nel suo elemento naturale: la strada.
1980 S2 coupè nero #4190 - www.betamontecarlo.it
Re: Discutiamone
Già, peccato che la maggior parte delle volte le storiche non possano circolare!
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 30 ott 2012, 16:28
Re: Discutiamone
Mi sembra rischioso generalizzare, perché si potrebbe incorrere nell'errore che il collezionista non è un appassionato. Cosa vera alle volte, ma molto spesso non è così. Per circolare con auto degli anni 50-40-30 ecc oltre al problema delle restrizioni varie, c'è da tenere in seria considerazione le problematiche legate alle auto stesse. Mi spiego: io ho la fortuna di poter disporre di vetture degli anni 20, 30, 40 e 50 e vi assicuro che, nonostante le cure continue, ogni volta uscire è una scommessa. L'ultima volta, per esempio a fine dell'estate scorsa sono andato ad un piccolo raduno vicino a me con una 502, dopo una settimana di controlli sono partito, tutto bene fino al ritorno quando quasi arrivato a casa si pianta il cambio. Ho passato mezzo inverno a capire cosa è successo, ma nessuno lo ha capito: cambio ok, frizione ok, leveraggi ok, differenziale ok! Domani, rimontata la macchina farò un giro per vedere se è tutto a posto.
Questo per dire che oggettivamente non sempre è semplice usare un'auto molto anziana ed è per questo che molte persone le utilizzano con il contagocce.
Questo per dire che oggettivamente non sempre è semplice usare un'auto molto anziana ed è per questo che molte persone le utilizzano con il contagocce.
Re: Discutiamone
Carissimo andreamatta, ma credi veramente di conoscere le tue vecchiette?
Con una o due volte all'anno che si prendono, anche solo per fare pochi chilometri, non potrai mai capire quali difetti possa avere il "gioiellino", con questo non voglio assolutamente affermare che bisogna farle transitare giornalmente, ma almeno data l'anzianità una volta al mese.
Spero, di essere stato chiaro nel cercare di far capire cosa vuol dire possedere un'auto da collezione, naturalmente data la circostanza, suppongo che avrai tanto spazio per poterle provare fuori dal traffico che ci circonda ma naturalmente potrei anche sbagliarmi.
Saluti da Ivan
Con una o due volte all'anno che si prendono, anche solo per fare pochi chilometri, non potrai mai capire quali difetti possa avere il "gioiellino", con questo non voglio assolutamente affermare che bisogna farle transitare giornalmente, ma almeno data l'anzianità una volta al mese.
Spero, di essere stato chiaro nel cercare di far capire cosa vuol dire possedere un'auto da collezione, naturalmente data la circostanza, suppongo che avrai tanto spazio per poterle provare fuori dal traffico che ci circonda ma naturalmente potrei anche sbagliarmi.
Saluti da Ivan
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 30 ott 2012, 16:28
Re: Discutiamone
Ivan, con tutti i lavori e le "modifiche" che abbiamo fatto io e mio suocero alle vecchiette le conosciamo vite per vite. Per dirtene una sempre sulla 502, i freni davanti, non previsti in origine, li abbiamo montati noi adattando un assale del 501.
Per quanto riguarda la loro attività, credimi che noi cerchiamo per quanto possibile di muoverle, ma non è così semplice. Giriamo una zona industriale vicina qualche domenica da marzo a ottobre più eventuali raduni o esposizioni.
Per quanto riguarda la loro attività, credimi che noi cerchiamo per quanto possibile di muoverle, ma non è così semplice. Giriamo una zona industriale vicina qualche domenica da marzo a ottobre più eventuali raduni o esposizioni.
Re: Discutiamone
Scusa andreamatta, capisco che il collezionismo è una cosa veramente seria, e quello che è ancora più difficile sistemare per benino le auto che si hanno, in ogni caso su quello che dice p.g., sono tutte delle vere realtà, le anteguerra non hanno più mercato, e quello che veramente conta attualmente, e possedere auto dagli anni 50 fino agli anni 70, diciamo che sono gli anni clou del boum economico ed industriale dell'automobilismo in generale.
Io personalmente oltre alla montecarlo, possiedo una fiat 500 f del 66 ed una porsche 911 carrera cabrio dell'88, di tutte e tre, posso solo dire in ordine, che la 500 è una utilitaria che non da nessun genere di problema, la stessa cosa dicasi per la porsche che con il modello che possiedo raffreddamento ad aria è il massimo della espressione porsche, diverso il discorso per la montecarlo, gran bella auto ma con piccoli problemi che ben spesso e volentieri ti lasciano a piedi tipo il carburatore o il raffreddamento.
Questo è tutto. saluti da Ivan
Io personalmente oltre alla montecarlo, possiedo una fiat 500 f del 66 ed una porsche 911 carrera cabrio dell'88, di tutte e tre, posso solo dire in ordine, che la 500 è una utilitaria che non da nessun genere di problema, la stessa cosa dicasi per la porsche che con il modello che possiedo raffreddamento ad aria è il massimo della espressione porsche, diverso il discorso per la montecarlo, gran bella auto ma con piccoli problemi che ben spesso e volentieri ti lasciano a piedi tipo il carburatore o il raffreddamento.
Questo è tutto. saluti da Ivan