compatibilità calotta spinterogeno

Mercatino
Gallery
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

compatibilità calotta spinterogeno

Messaggio da leggere da bialbero »

Probabilmente ho scoperto l'acqua calda e sto per scrivere qualcosa che tutti voi conoscete da decenni, ma nel dubbio....

L'altra settimana, lavorando sullo spinterogeno, mi è tornato in mente il commento di un vecchio meccanico: "lo spinterogeno Marelli della Fulvia è uguale a quello della Fiat 1300-1500"...........ora, proprio uguale no perchè varieranno le leggi di anticipo, ma la "carpenteria" è in effetti la stessa.....e di conseguenza è così anche nei confronti dello spinterogeno Flavia (che è un S102 anzichè un S105).
Mi sono chiesto: e la calotta?? Domanda generata anche dal fatto che le calotte Fulvia e Flavia degli spinterogeni Marelli S102 e S105 (che differiscono solo per l'incisione dell'ordine di accensione), quelle nere con i connettori tutti da un lato, ormai costano parecchio, direi non meno di 70/80 euro.

La risposta è: la calotta della 1300-1500 si monta senza problemi e funziona benissimo, la potete vedere allegramente in funzione nella foto allegata, che ho fatto stamane. Ovviamente cambia l'aspetto estetico, questo può piacere o meno, però la funzionalità è equivalente e costa un decimo della nostra splendida calotta a contatti laterali (che sulla Flavia seconda serie, a mio parere, è anche meno razionale data la posizione sacrificata sotto la scatola filtro aria).
Per la cronaca, la calotta che vedete in foto è una Intermotor 44710 che mi è costata la follia di 9 euro compresa spedizione dall'Inghilterra (!!!), ma si può reperire senza problemi anche l'originale Marelli, che era marchiata 70522701.

Non era solo la 1300-1500 a montare questa calotta, ma anche altri modelli (ad esempio le poche Giulia, 1750 e Alfetta uscite di fabbrica con spinterogeno Marelli anzichè Bosch). Sul web ho trovato la seguente lista di codici compatibili:

FEMSA - 102301
HERTH+BUSS ELPARTS - 12610022
FACET - 28165
INTERMOTOR - 44710
DODUCO - 4620
INTERMOTOR - 46580
MAGNETI MARELLI - 70522701
MAGNETI MARELLI - 70522702
MAGNETI MARELLI - 70522762
BREMI - 8445
BREMI - 8617
LUCAS ELECTRICAL - DC600
LUCAS ELECTRICAL - DC601
MOTORCRAFT - EDH50
BERU - 0330920114

A me sembra un'ottima soluzione per chi, come me, vuole tenersi nel bagagliaio una calotta di scorta senza spendere un patrimonio.....
Allegati
img_20140301_110333.jpg
img_20140301_110333.jpg (248.89 KiB) Visto 605 volte
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: compatibilità calotta spinterogeno

Messaggio da leggere da gcarenini »

Beh, l'aspetto estetico è il medesimo della Flavia 815.00 con lo spinterogeno tipo S90.
Personalmente, sono riuscito a fare scorta di calotte con le uscite laterali da un vecchio meccanico che me le ha cedute a prezzo equo, però la soluzione mi sembra ottima.
Le cifre richieste per quel tipo di calotte sono esagerate e non giustificate. Di quel materiale ce n'è in giro ancora parecchio.
Ciao
Giovanni
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: compatibilità calotta spinterogeno

Messaggio da leggere da Michele »

Bialbero,
complimenti per il post utile e impeccabile!
Bravo!
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: compatibilità calotta spinterogeno

Messaggio da leggere da bialbero »

Grossomodo mi era capitato qualcosa di simile con lo spinterogeno S69 dell'Appia: c'è piena compatibilità di ricambi con lo spinterogeno della Fiat 1100/103 (la calotta in questo caso è proprio identica), ma ovviamente se il ricambio è proposto e catalogato come Appia, la richiesta economica è doppia o tripla.

Non so se avete curiosato su ebay, c'è chi ha la faccia di proporre la calotta a contatti laterali a OLTRE 100 EURO!!

Nei prossimi giorni "lavorerò" su puntine, condensatore e spazzola..........non appena ho un po' di codici aggiorno il post.
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: compatibilità calotta spinterogeno

Messaggio da leggere da grifo63 »

In effetti l'ho notato anche io che talvolta i prezzi di un componente dipendono dal modello per cui viene specificato.

Non è raro trovare un determinato componente (vedi freni, fanali, luci, maniglie etc) proposto per la Fulvia @ 1x€, per la Flavia @ 2x€ per la Flaminia @3x€ e per la Ferrari @ 4x€; se poi per caso è usato anche sulla fiat 0,5x€ o anche meno......insomma bisogna stare molto attenti.;)
Daniele
Messaggi: 142
Iscritto il: 28 dic 2008, 19:03

Re: compatibilità calotta spinterogeno

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao, bravissimo è proprio così.........
In effetti anche alcuni produttori in AF e della concorrenza inizialmente commercializzavano per la Lancia Flavia la calotta della Fiat 1300/1500,
perchè dimensionalmente sono uguali (infatti anche il distributore rotante è comune a questi modelli). Alcune calotte non riportavano la numerazione della sequenza dell'ordine d'accensione, così come lo è stato quando si sono unificate, la calotta della Fulvia 818 con le due della Flavia,
costruite in termoindurente prima rosso, poi verde, tutte con uscita laterale. Questo valeva soltanto per prodotti della concorrenza, così per avere un solo stampo per le tre calotte....
Cordiali saluti,
Daniele
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: compatibilità calotta spinterogeno

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao Daniele, è un piacere risentirti!
ai idea di quale fosse l'affidabilità dei vari fornitori aftermarket? Itab, Facet e compagnia......rimpiazzano degnamente Marelli? qualcuno è meglio, qualcuno è peggio?
Daniele
Messaggi: 142
Iscritto il: 28 dic 2008, 19:03

Re: compatibilità calotta spinterogeno

Messaggio da leggere da Daniele »

Ciao carissimo, ti ringrazio molto...... Il piacere è tutto mio!!!!
Sicuramente quelli da te scritti sono sempre stati molto validi, tanto Itab, quanto Facet. Il primo, si diceva che avesse stampi costruiti
dalla stessa ditta (ics) fornitrice di Magneti Marelli. A quell'epoca c'erano purtroppo in mercato prodotti costruiti da piccole fabbrichette
artigianali che producevano ricambi con attrezzature di basso livello tecnologico, che man mano sono sparite dal mercato, ma che tuttavia
hanno creato danno d'immagine a coloro che lavoravano bene (come quelle da te nominate) e quindi la diffidenza dell'utente finale, verso prodotti non di primo impianto....
cordiali saluti,
Daniele.
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: compatibilità calotta spinterogeno

Messaggio da leggere da bialbero »

Curiosando in rete ho notato che la CEAM (non so se sia la stessa che costruiva devioluci, relè, interruttori etc.) produce calotte spinterogeno, condensatori, spazzole, puntine avendo rilevato le vecchie attrezzature della ITAB. Trovate i cataloghi qui:

http://ceam-snc.com/categoria.php?id=5

qualcuno di voi ha avuto oaccasione di fare acquisti da loro?
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”