Descrizione perfetta

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Descrizione perfetta

Messaggio da leggere da gerardoc »

E bello ricordare le imprese, delle mitiche Hf, moltissimi la vorrebbero avere, molti non se lo possono permettere, per questo cercano di creare la propria HF, comprensibile!!! Quello che invece non capisco è l'eccesso di livree a volte impossibili, come è già stato detto è la maleinformazione sul modello che crea questi eccessi e naturalmente questi eccessi a loro volta creano la confusione. Riguardo la MonteCarlo, questa macchina crea ed alimenta la confusione, come se non bastasse molti vedono questo modello come la vera HF, confusione! Il prezzo raggiunto da qualsiasi classica è la conseguenza della richiesta del modello stesso, e per quanto possa sembrare strano, il prezzo è giustificato, ma non giusto!
Daniele Lancia Beta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03

Re: Descrizione perfetta

Messaggio da leggere da Daniele Lancia Beta »

giampietro garbuio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Daniele ha scritto:
> un cofano nero lucido
>
> ecco questo mi fa imbufalire... quasi come i
> catarifrangenti posteriori invertiti



Rigorosamente!!
come le luci targa disassate rispetto alla targa
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Descrizione perfetta

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Beh, ma tanto "chi non sa" continuerà a non sapere...
Per molti, ogni coupé è "una HF", persino certi impiegati della motorizzazione scrivevano sui libretti di normali coupé "coupé HF" o "rally HF"...
Il fatto è che nella memoria di tanti italiani ha fatto più colpo la (vera) HF di tante Aurelie e 1900SS.
La Lancia a suo tempo ha fatto una semplice ma riuscita operazione di marketing, con i criteri estetici del tempo; ne abbiamo già parlato in un altro thread...
giampietro garbuio
Messaggi: 90
Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22

Re: Descrizione perfetta

Messaggio da leggere da giampietro garbuio »

Antonio ga scritto:
La Lancia a suo tempo ha fatto una semplice ma riuscita operazione di marketing, con i criteri estetici del tempo; ne abbiamo già parlato in un altro thread...

Perdonami Antonio... la Fiat ... e sul fatto che sia stata "semplice" sono pienamente d'accordo ma meno sul "riuscita".
gg
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Descrizione perfetta

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Ah beh, certo, dietro c'era la Fiat.
Ma se non fosse stata un'operazione riuscita, non avrebbe venduto tutte le "Monte" che ha prodotto, che non sarebbero così richieste neanche oggi... :)
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Descrizione perfetta

Messaggio da leggere da acca effe »

Vedi,Antonio,proprio nel periodo di lancio della Montecarlo,io le Lancia le vendevo.Quando mostravo il depliant della Montecarlo,chiedevano se avesse piu potenza della normale.Quando dicevo che la potenza era uguale,lasciavano perdere. Ma le più dirette erano le donne, da sempre quelle che con i loro gusti hanno deciso il successo o il fiasco di un modello. Certe andavano dritte con un "che brutta".Altre più diplomatiche facevano una domanda tipicamente femminile: "Ma....non la fanno in...tinta unita?"
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Descrizione perfetta

Messaggio da leggere da gerardoc »

Quasi tutti i thead sul forum si incrociano e si ripetono, delle quasi 80.000 unita di Fulvia seconda serie/ Fulvia 3, solo 8.000 erano in versione Montecarlo
non vedo nessun successo!
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: Descrizione perfetta

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Prendendo per veritieri i numeri di produzione, 4440 + 2529 sono meno di settemila esemplari di coupé Montecarlo.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Descrizione perfetta

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ho arrotondato in eccesso, non sempre consulto i testi, la precisione in questo caso a svantaggio della Monte..Grazie
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Descrizione perfetta

Messaggio da leggere da acca effe »

Mi ripeto: Sono un vecchio Lancista e sopratutto un Lancista vecchio.Decenni (molti), avevano abituato quelli della mia generazione ad una visione particolare delle "sportive Lancia". : Macchine capaci di grandi prestazioni,superiori spesso e volentieri a quelle della concorrenza, conservando sempre quel carattere di austerità, di classe superiore,che erano diventate un poco come una bandiera, uno stile di proporsi della Casa, Questo, inconfutabilmente,da sempre.
Chiaramente,con l'evolversi dei tempi,anche la Lancia aveva dovuto scendere a compromessi. La Squadra Corse, per poter far fronte a spese sempre maggiori, aveva dovuto giocoforza affidarsi a sponsors,che, pagando profumatamente, avevano preteso delle livree particolari,sgargianti e chiassose,che evidenziassero il loro prodotto.Questo per quanto riguarda Multinazionali del tabacco, compagnie aeree,o produttori di bevande alcoliche.
La cosa riguardava anche la massima espressione in campo automobilistico, la F1,dove spesso le auto venivano identificate prima col nome dello sponsor,seguito da quello della Marca. Credo che il solo Enzo Ferrari si sia ribellato a questo stato di cose grottesco.
Sappiamo benissimo che "il soldo" è quello che fa girare il mondo, ci piaccia o no.
Però, cacchio,che ancora oggi, dopo 40 anni, si vedano girare macchine, magari delle Fulvia 3 con la scritta Lancia Alitalia, mi pare veramente troppo.
Si è scesi come cilindrata,scendiamo pure come quota. Una bella scritta "Lancia Meridiana" non può andare bene?
Rispondi

Torna a “Fulvia”