pompa lavavetri, pulizia moquette chiara , immobilizer.
pompa lavavetri, pulizia moquette chiara , immobilizer.
Buonasera a tutti. Ho latitato un po' ultimamente, ho avviato una nuova attivita' ( lo so, datemi pure del pazzo....) e il tempo è mancato del tutto, ora sono un po' piu tranquillo, quindi eccomi.
La phedrozza ha preteso nel frattempo un po' di cure.
Ecco di seguito qualche dritta per risolvere qualche problemino che si ripete .
La pompa lavavetri ho visto che gia' piu di una volta qualcuno ha dovuto intervenire sulla valvolina interna di deviazione tra ant e post.
L'avevo sostitita con una di provenienza ulysse, ma era evidentemente gia' stanca. A 'sto giro ho risolto semplicemente in questo modo:
Smontato il paraurti anteriore e tolto tutto l'inutile impianto lavavetri. staccato ed eliminato l'impanto di lavaggio del cristallo posteriore ( è il tubetto di colore grigio chiaro sulla pompa ) , che io personalmente non ho mai usato, e tramite un breve tubetto di gomma di diametro adatto, ho collegato il tubo che porta acqua ai tergi anteriori alla pompa lavafari, che è di portata e potenza notevolmente maggiore. Fascettato tutte le connessioni tra i tubetti ( per la maggior pressione serve... ) , spostato lo spinotto da una pompa all' altra ( è identico di forma, cambia solo il colore ) isolato e chiuso il connettore rimasto libero dei lavafari. Rimontato tutto e.. magia.... finalmente dalle spazzole esce un copiosissimo flusso di acqua, ben nebulizzato .
Molto utile specialmente d'inverno. Lo so, si perde il lavafari, ma la mia domanda è : qualcuno si è mai accorto se funzionavano e lavavano i fari ? io no... e scelto di avere la massima pulizia dei vetri .
Ho poi fissato le placchette che chiudono i fori del paraurti con dell' adesivo bicomponente. E una fascetta dall interno, cosi anche se prende dei colpi, non si perde.
La moquette. Con il tempo, la moquette beige , per chi la ha, perde sicuramente in parte la sua bellezza.
Ho pulito il tutto con il vaporetto 100° di casa e un po' di ammoniaca diluita ( e profumata!! ) , una spazzola di plastica , e tanto olio di gomito e pazienza. Il risultato pero' è soprendente. Una volta finita sembra nuova. Non bisogna avvicinarsi e stare fermi con il getto di vapore a lungo, ma vengono via tutte le macchie, e viene via quella patina di sporco uniforme che da' quel senso di vecchio. Costo : quasi zero !
L'immobilizer : Ho avuto diversi malfunzionamenti di riconoscimento della chiave all' avviamento. Al punto da dover ricorrere al carro attrezzi , per fortuna non lontano da casa. Alla fine dopo diverse ricerche, infruttuose, ho sostituito la batteria, e fatto resettare tutti gli errori in centralina.
Al momento ( mi tocco ! ) sembrerebbe tutto okk. Era una batteria nuova ma difettosa ,che ogni tanto isolava probabilmente un elemento e la tensione non era sufficiente all avviamanto per far funzionare tutti i sistemi. da li' i'impossibilita di leggere il codice chiave e quindi di avviare.
Prima di impazzire per chi avesse un problema simile, controllare bene la batteria.
Nel frattempo la frizione mi ha lasciato a spasso ( ci puo' stare, 180.000 km adesso ) e ho sostituito il tutto con un kit valeo monomassa.
Il suo volano stava per esplodere, aveva davvero tanto gioco. Risultato la frizione adesso è morbidissima, e non ho riscontrato nessun aspetto negativo, a parte... il conto..... Quindi mi sento di consigliare per chi è a quel punto la sostituzione con un kit monomassa.
spero di poter essere stato utile a qualcuno.
La phedrozza ha preteso nel frattempo un po' di cure.
Ecco di seguito qualche dritta per risolvere qualche problemino che si ripete .
La pompa lavavetri ho visto che gia' piu di una volta qualcuno ha dovuto intervenire sulla valvolina interna di deviazione tra ant e post.
L'avevo sostitita con una di provenienza ulysse, ma era evidentemente gia' stanca. A 'sto giro ho risolto semplicemente in questo modo:
Smontato il paraurti anteriore e tolto tutto l'inutile impianto lavavetri. staccato ed eliminato l'impanto di lavaggio del cristallo posteriore ( è il tubetto di colore grigio chiaro sulla pompa ) , che io personalmente non ho mai usato, e tramite un breve tubetto di gomma di diametro adatto, ho collegato il tubo che porta acqua ai tergi anteriori alla pompa lavafari, che è di portata e potenza notevolmente maggiore. Fascettato tutte le connessioni tra i tubetti ( per la maggior pressione serve... ) , spostato lo spinotto da una pompa all' altra ( è identico di forma, cambia solo il colore ) isolato e chiuso il connettore rimasto libero dei lavafari. Rimontato tutto e.. magia.... finalmente dalle spazzole esce un copiosissimo flusso di acqua, ben nebulizzato .
Molto utile specialmente d'inverno. Lo so, si perde il lavafari, ma la mia domanda è : qualcuno si è mai accorto se funzionavano e lavavano i fari ? io no... e scelto di avere la massima pulizia dei vetri .
Ho poi fissato le placchette che chiudono i fori del paraurti con dell' adesivo bicomponente. E una fascetta dall interno, cosi anche se prende dei colpi, non si perde.
La moquette. Con il tempo, la moquette beige , per chi la ha, perde sicuramente in parte la sua bellezza.
Ho pulito il tutto con il vaporetto 100° di casa e un po' di ammoniaca diluita ( e profumata!! ) , una spazzola di plastica , e tanto olio di gomito e pazienza. Il risultato pero' è soprendente. Una volta finita sembra nuova. Non bisogna avvicinarsi e stare fermi con il getto di vapore a lungo, ma vengono via tutte le macchie, e viene via quella patina di sporco uniforme che da' quel senso di vecchio. Costo : quasi zero !
L'immobilizer : Ho avuto diversi malfunzionamenti di riconoscimento della chiave all' avviamento. Al punto da dover ricorrere al carro attrezzi , per fortuna non lontano da casa. Alla fine dopo diverse ricerche, infruttuose, ho sostituito la batteria, e fatto resettare tutti gli errori in centralina.
Al momento ( mi tocco ! ) sembrerebbe tutto okk. Era una batteria nuova ma difettosa ,che ogni tanto isolava probabilmente un elemento e la tensione non era sufficiente all avviamanto per far funzionare tutti i sistemi. da li' i'impossibilita di leggere il codice chiave e quindi di avviare.
Prima di impazzire per chi avesse un problema simile, controllare bene la batteria.
Nel frattempo la frizione mi ha lasciato a spasso ( ci puo' stare, 180.000 km adesso ) e ho sostituito il tutto con un kit valeo monomassa.
Il suo volano stava per esplodere, aveva davvero tanto gioco. Risultato la frizione adesso è morbidissima, e non ho riscontrato nessun aspetto negativo, a parte... il conto..... Quindi mi sento di consigliare per chi è a quel punto la sostituzione con un kit monomassa.
spero di poter essere stato utile a qualcuno.
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: pompa lavavetri, pulizia moquette chiara , immobilizer.
Ma dicono gli esperti che il monomassa a certi regimi sia rumoroso....ci sara' un motivo per cui sono passati al bimassa.....o no? Illuminaci.
Re: pompa lavavetri, pulizia moquette chiara , immobilizer.
Il bimassa viene inserito per bilanciare e attenuare le vibrazioni, i problemi non saranno immediati ma (credo) inesorabili.
Re: pompa lavavetri, pulizia moquette chiara , immobilizer.
Non so davvero cosa dire. Io non percepisco nessuna differenza al momento. E dire che sono parecchio critico e sensibile.
Il pedale frizione è molto piu' morbido di prima, vibrazioni ?
A mio avviso non è cambiato nulla, a nessun regime. Non ci ho fatto molti km fino ad adesso, ma un paio di migliaia si.
Se vogliamo essere pignoli , il punto di attacco è un poco piu' in basso di prima , e l'innesto molto netto. probabilmente prima era alla frutta e prima di attaccare pattinava un po', perdendo spinta.
Si, è vero che il bimassa è stato messo li per attenuare le vibrazioni primarie dell' albero motore. E' altrettanto vero che molti costruttori hanno avuto problemi con quella soluzione e la stano abbandonando.
Che dire, aspettiamo un po' di km e vi faccio sapere.
Il pedale frizione è molto piu' morbido di prima, vibrazioni ?
A mio avviso non è cambiato nulla, a nessun regime. Non ci ho fatto molti km fino ad adesso, ma un paio di migliaia si.
Se vogliamo essere pignoli , il punto di attacco è un poco piu' in basso di prima , e l'innesto molto netto. probabilmente prima era alla frutta e prima di attaccare pattinava un po', perdendo spinta.
Si, è vero che il bimassa è stato messo li per attenuare le vibrazioni primarie dell' albero motore. E' altrettanto vero che molti costruttori hanno avuto problemi con quella soluzione e la stano abbandonando.
Che dire, aspettiamo un po' di km e vi faccio sapere.
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: pompa lavavetri, pulizia moquette chiara , immobilizer.
Bene.
Credo che questa modifica di Fullopen creera' un precedente mmmmolto interessante.
Attendiamo la verifica tra un po' di km.
Credo che questa modifica di Fullopen creera' un precedente mmmmolto interessante.
Attendiamo la verifica tra un po' di km.
Re: pompa lavavetri, pulizia moquette chiara , immobilizer.
Dimenticavo un aspetto mooooooolto importante !!! il prezzo!
Una premessa. Io ho pagato il kit completo ( frizione / volano / reggispinta ) 430 euro ivato.
Da considerare che i ricambi li pago come un officina, essendo registrato come operatore.
Credo che sul mercato si possa trovare comunque ad un prezzo non distante specie se comperato in rete. Con i pro e contro che ne conseguono.
Manodopera. Un amico / cliente si è messo una mano sulla coscienza e mi ha preso 400 euro .
E' un lavoro immane, bisogna sventrare l'avantreno, togliere il sottotelaio, semiasse sinistro, tenere sollevato il motore che rimane senza supporti , paraurti , e si lavora davvero male. 10 ore di manodopera sono secondo me il giusto.
La modifica a monomassa mi è stata consigliata vivamente dal distributore ricambi stesso che dal meccanico...
Una premessa. Io ho pagato il kit completo ( frizione / volano / reggispinta ) 430 euro ivato.
Da considerare che i ricambi li pago come un officina, essendo registrato come operatore.
Credo che sul mercato si possa trovare comunque ad un prezzo non distante specie se comperato in rete. Con i pro e contro che ne conseguono.
Manodopera. Un amico / cliente si è messo una mano sulla coscienza e mi ha preso 400 euro .
E' un lavoro immane, bisogna sventrare l'avantreno, togliere il sottotelaio, semiasse sinistro, tenere sollevato il motore che rimane senza supporti , paraurti , e si lavora davvero male. 10 ore di manodopera sono secondo me il giusto.
La modifica a monomassa mi è stata consigliata vivamente dal distributore ricambi stesso che dal meccanico...
Re: pompa lavavetri, pulizia moquette chiara , immobilizer.
Ottimo, ma soprattutto in bocca al lupo per la nuova attività 

Lancia Phedra 136cv, allestimento Platino.