Record personale
-
- Messaggi: 8489
- Iscritto il: 29 set 2010, 18:02
Re: Record personale
Italo hai il piede meno pesante ultimamente???!!!(:P)
Re: Record personale
Giuseppe1985 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Altra cosa errata il legame tra temperatura
> esterna e consumi: minore è la temperatura
> dell'aria aspirata, maggiore è la quantità di
> ossigeno disponibile e quindi migliora il
> rendimento termico con conseguenze sui consumi che
> diminuiscono.
Stando a quello che si faceva 20 anni fa con le macchine a benzina, d'inverno si doveva "tirare l'aria" per accenderle e farle riscaldare, aumentando di conseguenza i consumi.
-------------------------------------------------------
> Altra cosa errata il legame tra temperatura
> esterna e consumi: minore è la temperatura
> dell'aria aspirata, maggiore è la quantità di
> ossigeno disponibile e quindi migliora il
> rendimento termico con conseguenze sui consumi che
> diminuiscono.
Stando a quello che si faceva 20 anni fa con le macchine a benzina, d'inverno si doveva "tirare l'aria" per accenderle e farle riscaldare, aumentando di conseguenza i consumi.
Giulio
Lybra 1.9 JTD
Lybra 1.9 JTD
Re: Record personale
Io riporto la mia esperienza, con aria tiepida, la Lybra ha più ripresa, ed è un po' più scattante.
Non sono un tecnico, ma penso che ciò sia possibile grazie al fatto che la quantità d'aria aspirata quando viene compressa, deve raggiungere una certa temperatura prima che avvenga l'iniezione, ora, se aspira aria troppo fredda, forse è meno probabile che riesca a raggiungere la temperatura giusta in fase di compressione.
Non so "se mi sono capito" ma spero che abbiate compreso il mio pensiero.
Non sono un tecnico, ma penso che ciò sia possibile grazie al fatto che la quantità d'aria aspirata quando viene compressa, deve raggiungere una certa temperatura prima che avvenga l'iniezione, ora, se aspira aria troppo fredda, forse è meno probabile che riesca a raggiungere la temperatura giusta in fase di compressione.
Non so "se mi sono capito" ma spero che abbiate compreso il mio pensiero.
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW Navi/Tel. anno 2004
-
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 30 ott 2011, 23:01
Re: Record personale
Giuseppe1985 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Al contrario invece....con un'auto più bassa
> diminuisce la sezione frontale e quindi la
> resistenza opposta dall'aria e di conseguenza i
> consumi.
> Altra cosa errata il legame tra temperatura
> esterna e consumi: minore è la temperatura
> dell'aria aspirata, maggiore è la quantità di
> ossigeno disponibile e quindi migliora il
> rendimento termico con conseguenze sui consumi che
> diminuiscono.
E si, riflettendoci bene ho detto una fesseria:D
Pero' sulla temperatura dell'aria aspirata ho dei dubbi ossia: piu' e fredda e piu' dovrebbe rendere altrimenti che senso avrebbe l'intercooler? Ecco spero di non averne sparata un'altra:D ma l'amico Giuseppe dovrebbe aver confermato la mia teoria(tu)
-------------------------------------------------------
> Al contrario invece....con un'auto più bassa
> diminuisce la sezione frontale e quindi la
> resistenza opposta dall'aria e di conseguenza i
> consumi.
> Altra cosa errata il legame tra temperatura
> esterna e consumi: minore è la temperatura
> dell'aria aspirata, maggiore è la quantità di
> ossigeno disponibile e quindi migliora il
> rendimento termico con conseguenze sui consumi che
> diminuiscono.
E si, riflettendoci bene ho detto una fesseria:D
Pero' sulla temperatura dell'aria aspirata ho dei dubbi ossia: piu' e fredda e piu' dovrebbe rendere altrimenti che senso avrebbe l'intercooler? Ecco spero di non averne sparata un'altra:D ma l'amico Giuseppe dovrebbe aver confermato la mia teoria(tu)
Lybra 19 jtd 116cv con Bose,Cruyse control artigianale, gancio traino,ics multimediale,verniciatura cruscotto
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: Record personale
La percentuale in volume di ossigeno è fissa, a qualunque temperatura , ovviamente prendendo in esame la tessa quota altimetrica, sappiamo che in montagna l'aria è più rarefatta.
Varia però la densità dell' aria che aumenta al diminuire della temperatura. Quindi un litro di aria a zero gradi peserà di piu' che a trenta gradi, contenendo in peso anche piu' ossigeno (sempre per ogni litro di volume)
E' bene o male giusto quello che dici tu Giuliano, 1 litro di aria fredda contiene piu' ossigeno in peso , ma non in volume ,che 1 litro di aria calda.
Sono abbastanza sicuro che le auto aspirano ad ogni ciclo volumi fissi di aria ( proporzionati alla cilindrata), quando l' aria è fredda aumenterà il peso dell' ossigeno aspirato insieme ad un litro di aria, presumibilmente questo potrebbe richiedere piccole correzioni da parte della centralina auto per avere un funzionamento ottimale del motore.
Queste correzioni però non sono immediate, e in quel periodo di tempo i consumi sono maggiori... però aspettiamo magari la parola di un esperto come Warner che mi può smentire in un attimo
Varia però la densità dell' aria che aumenta al diminuire della temperatura. Quindi un litro di aria a zero gradi peserà di piu' che a trenta gradi, contenendo in peso anche piu' ossigeno (sempre per ogni litro di volume)
E' bene o male giusto quello che dici tu Giuliano, 1 litro di aria fredda contiene piu' ossigeno in peso , ma non in volume ,che 1 litro di aria calda.
Sono abbastanza sicuro che le auto aspirano ad ogni ciclo volumi fissi di aria ( proporzionati alla cilindrata), quando l' aria è fredda aumenterà il peso dell' ossigeno aspirato insieme ad un litro di aria, presumibilmente questo potrebbe richiedere piccole correzioni da parte della centralina auto per avere un funzionamento ottimale del motore.
Queste correzioni però non sono immediate, e in quel periodo di tempo i consumi sono maggiori... però aspettiamo magari la parola di un esperto come Warner che mi può smentire in un attimo

-
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00
Re: Record personale
Le correzioni della centralina sono immediate.
Re: Record personale
..o forse sono passati i controllori delle pompe ....e hanno tarato i distributori di carburante!
zioHappy viaggia su Lancia Lybra 1.9 jtd SW del 1999 dal 2003
Re: Record personale
Certamente il compito della ECU e' quello di fornire sempre l'adeguato quantitativo di carburante per avere una combustione il piu' possibile ottimale le sue correzzioni sono sempre costanti,qui' giocano tanti fattori,pur tenendo presente le giuste considerazioni di Demone,parliamo di motori con alle spalle molti km,catalizzatori oramai intasati(se vedeste cosa ci si trova aprendone uno....)iniettori soggetti anche loro ad usura e come sappiamo la qualita' dei carburanti.....(td)
Spesso la differenza la si nota non solo sui consumi ma anche sulle prestazioni,propio la settimana scorsa un autrasposrtatore di carburanti mi diceva che quello che ci propinano in mezzo ai carburanti(diesel specialmente)manco ce lo sognamo.....
Spesso la differenza la si nota non solo sui consumi ma anche sulle prestazioni,propio la settimana scorsa un autrasposrtatore di carburanti mi diceva che quello che ci propinano in mezzo ai carburanti(diesel specialmente)manco ce lo sognamo.....
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 633
- Iscritto il: 25 set 2009, 18:57
Re: Record personale
per me il record fino adesso e 976km con 51 lt ma forse ho il avvantaggio che ho fatto solo sulla autostrada con un stop pe fare la vignetta in Slovenia