Per informazione

Gallery
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Per informazione

Messaggio da leggere da as2367 »

Gentili soci del forum, volevo farvi partecipi su quello che sto effettuando sulla mia monte.
Questa mattina, mi sono recato da un preparatore vicino alla zona dove abito, e abbiamo messo la monte sul banco prova motori, sentite sentite con il motore frenato a partire da3000 giri, alla fine abbiamo realizzato che possiede 155 cv e una coppia masima di 18, 40 kg, che delusione la massima possibile, si lavora sulla cinghia della distribuzione cambiando i dati, e in una successiva prova, si ottengono 140cv e 19,00 kg di coppa, si prosegue ancora e dopo altri risultati, si ottengono al massimo 146 cv e quasi 20 kg di coppa, a questo punto si decide di provarla su strada, dopo i 3800 giri l'auto va bene, ma nel momento di provarla personalmente, all'andata tutto procede per il verso giusto, sulla strada del ritorno in terza marca a circa 6800 giri sento un leggero sibilio e la monte che tende a spegnersi.
Si smontano le candele e si nota che quella del cilindro 1, è come se fosse stata divorata alla base, pazzesco ma vero.
Sembra che una valvola non si sa bene quale, e come se fosse rimasta aperta in maniera eterna.
A questo punto si parla del più e del meno con il preparatore il quale puntualizza che i carburatori non sono al massimo, anzi per dirla in breve sarebbero completamente da revisionare, ma che è all'altezza almeno dove io abito? Un punto interrogativo grossissimo quindi si decide per un nuovo impianto ad iniezione, nella circostanza gli fornisco i 4 vecchi pistoni stampati, il corpo farfallato delll'iniezione, una pompa della benzina più performante e tutti gli attacchi necessari.
In questo mio racconto è lo sfogo che voglio mettere in atto più di ogni altra cosa, la tecnica sui motori è un'ingegneria vera e propria, dove difficilmente si riescono a trovare risultati obsoleti, ormai è proprio vero, i carburatori fanno parte di una vecchia generazione difficili non solo da trovare ma sopratutto da sistemare, nella condizione di uso, si è deciso anche di sostituire lo scarico utilizzando il 4-2-1- più performante a basso numero di giri.
Staremo a vedere fra qualche settimana cosa salterà fuori, e vi farò in seguito sapere che tipo di centralina verrà montata, almeno da quello di cui abbiamo parlato, dovrebbe trattarsi di una centralina di ultima generazione del genere recing con relativa sonda lambda per la lettura della carburazione in ogni momento e condizione d'uso.
Staremo a vedere.
Saluti da Ivan
StefanoF
Messaggi: 606
Iscritto il: 22 dic 2008, 17:55
Località: Firenze

Re: Per informazione

Messaggio da leggere da StefanoF »

Ma quel motore fotografato nella tua discussione del 15/11/2012 che fine ha fatto???
Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Per informazione

Messaggio da leggere da as2367 »

Carissimo Stefano, quel motore è lo stesso di quello che ho attualmente sotto la monte, è sempre lo stesso motore e il monoblocco è quello della montecarlo d'origine.
Perche mi chiedi tanto?
Saluti da Ivan
StefanoF
Messaggi: 606
Iscritto il: 22 dic 2008, 17:55
Località: Firenze

Re: Per informazione

Messaggio da leggere da StefanoF »

Semplicemente, perchè immagino che tu abbia investito molti soldi senza arrivare ad un risultato consolidato e, forse, questo ti ha indotto ai continui cambi di rotta...
Sempre a disposizione, ti saluto meccanicamente
Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Per informazione

Messaggio da leggere da as2367 »

Caro Stefano, si è vero di soldi sino ad ora ne sono stati spesi veramente tanti, ma il vero problema per uno che ha la passione o un tipo di cultura, non sono tanto i soldi, ma il modo di come raggiungere gli obiettivi.
Nel mondo delle auto d'epoca, già l'ho detto e continuo a ripeterlo, un conto è la struttura dell'auto e i suoi interni, che a mio giudizio devono in ogni caso rimanere gli originali, un'altra è invece la parte tecnica, e in quest'ultimo caso la passione che ormai mi tiro dietro da più di trenta anni.
Ti dico solo che pur riuscendo a capire come si deve fare e cosa ci vuole per poter realizzare un progetto, è fuori dubbio che volente o nolente ti devi affidare a dei preparatori.
Questi ultimi, non sono normali persone a cui solitamente ci si "dona", ma è sicuro che ognuno è un caso a se.
Il mio carissimo amico di Torino, posso solo dire che è un grandissimo preparatore, ma ancora di più posso dire che si tratta di un vero amico, purtroppo la distanza che ci separa non è poca e quindi risolvere determinati problemi non ostante molti punti in comune, diventa molto difficile.
A questo punto devi ripiegare su altri preparatori o simili, ed ecco che sta proprio quì che casca l'asino ossia il sottoscritto.
A volte ne trovi di bravi ma con una buona parte di rifardismo che sanno nascondere molto bene, magari poi ne conosci qualcuno che nel parlare e nell'esprimersi, anche tu condividi a pieno quello che si dice e quindi gli dai una certa fiducia. Forse oggi ho trovato la persona giusta, ma potro fartelo sapere solo fra qualche settimana.
Questo è tutto
Saluti da Ivan
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Per informazione

Messaggio da leggere da as2367 »

Volevo notiziarvi che per una preparazione al top su una montecarlo con bialbero fiat, il massimo dei cv che si possono ottenere sono 180, per andare oltre bisogna cambiare il sistema di aspirazione con una turbina è possedere una testata a sedici valvole. Questo è tutto.
Saluti da Ivan
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”