Pedale frizione che rimane giù e frizione che rimane sempre attaccata
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Pedale frizione che rimane giù e frizione che rimane sempre attaccata
Come da titolo mi si è presentato un inconveniente alquanto anomalo e pericoloso(per fortuna si è presentato ad auto ferma)cioè mi rimane il pedale della frizione a fondo corsa e non torna più indietro se non ritirandolo con le mani,secondo voi il problema da cosa deriva?io ultimamente avevo notato dei cigolii ai quali avevo provato a porre rimedio tramite la vaselina spray,ma non aveva funzionato.P.s. la frizione è praticamente nuova avrà si e no 2000 km.
Re: Pedale frizione che rimane giù e frizione che rimane sempre attaccata
Sarà la pompa della frizione da cambiare.
Re: Pedale frizione che rimane giù e frizione che rimane sempre attaccata
Prima cosa controlla il livello dell'olio della vaschetta, se il livello è a posto saranno i gommini della pompa rovinati, se il livello è basso allora quasi sicuramente sarà il reggispinta.
Ciao
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Re: Pedale frizione che rimane giù e frizione che rimane sempre attaccata
partiamo dalla base,la vaschetta è quella nel vano motore davanti al lato guida con il tappo giallo,che se non erro è anche quella del liquido freni?(se è quella non ci dovrebbe essere un sensore?)invece per reggispinta intendi il cuscinetto assiale che spinge il disco sul volano?se fosse quest'ultimo la cosa sarebbe parecchio grave perché in Lancia mi hanno rifatto la frizione 2-3000 km fa spendendo la bellezza di 900 euro e non voglio credere che non lo abbiano cambiato.
Re: Pedale frizione che rimane giù e frizione che rimane sempre attaccata
C'è anche una pompetta che comanda il pedale.
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Re: Pedale frizione che rimane giù e frizione che rimane sempre attaccata
In definitiva cosa mi consigliereste di smontare?io da perfetto analfabeta(ho perso il manuale d'officina)direi che bisogna smontare la parte a sinistra del volante in modo da accedere agli organiincriminati da sopra,perchè mi sembra che da sotto cioè da vicino ai pedali ci si lavori molto molto male e dal vano motore io credo che sia quasi inaccessibile la zona visto che è dietro al motore,però ci stà che mi sbagli,accetto proposte 

Re: Pedale frizione che rimane giù e frizione che rimane sempre attaccata
Devi semplicemente cambiare la pompa posta sotto il pedale della frizione.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
-
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 03 dic 2009, 21:17
Re: Pedale frizione che rimane giù e frizione che rimane sempre attaccata
semplicemente è un parolone per uno come me non del settore,udeà se hai tempo e voglia mi potresti spiegare meglio come fare,perchè a me sembra un lavoraccio,nel senso che ci si lavora molto male(forse anche peggio della cinghia che ho da poco rifatto grazie ai tuoi consigli),devo per caso mettere l'auto su un ponte o simile e lavorarci da sotto oppure devo fare il contorsionista da dentro l'abitacolo?
Re: Pedale frizione che rimane giù e frizione che rimane sempre attaccata
Devi fare entrambe le cose,
poichè devi lavorare sia dall'esterno che dall'interno.
Un'oretta al massimo di lavoro.
Poi va spurgato l'impianto, ma se sei fortunato si spurga automaticamente.
poichè devi lavorare sia dall'esterno che dall'interno.
Un'oretta al massimo di lavoro.
Poi va spurgato l'impianto, ma se sei fortunato si spurga automaticamente.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004