Bluetooth Parrot MKI9000 Lancia Musa

Mercatino
Gallery
rinato
Messaggi: 363
Iscritto il: 25 dic 2008, 20:40

Re: Bluetooth Parrot MKI9000 Lancia Musa

Messaggio da leggere da rinato »

ciao lucacatena77,
siccome mi avete fatto venire il prurito di accessoriarmi, posso chiederti dove lo hai posizionato sull' aletta parasole? A destra ci sarebbe lo scalfo per le mani, al centro il coperchio dello specchietto di cortesia.
E poi, come resta in standby? Si riattiva da sè se sente un bluetooth o serve pigiare un tasto ogni volta che sali/scendi (sarebbe il mio primo e sono ignorante)?
Per la qualità audio: la tua Musa è la 1° o la 2° ? La 2° avrebbe il cielo in fonoassorbente.
Grazie, rinato
Francesco78
Messaggi: 1367
Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05

Re: Bluetooth Parrot MKI9000 Lancia Musa

Messaggio da leggere da Francesco78 »

a
lucacatena77
Messaggi: 213
Iscritto il: 31 gen 2014, 13:58

Re: Bluetooth Parrot MKI9000 Lancia Musa

Messaggio da leggere da lucacatena77 »

ciao, la mia è una musa 2^ serie..il vivavoce l'ho attaccato sull'aletta parasole (sulla parte destra)...il vivavoce si attiva semplicemente premendo un tasto..lo spegnimento avviene automaticamente dopo 10 minuti che non riceve il segnale dal telefono...la carica dovrebbe consentire 15 giorni in stanby e 9 ore di comunicazione....questo modello è dotato di doppio microfono e software per la riduzione del rumore...chi mi ascolta non dice di sentirmi lontano (come avviene per molti vivavoce) e anche la qualità dell'audio è superba.....tieni conto che questa marca (http://www.plantronics.com/it/) produce esclusivamente prodotti per la telefonia (cuffie call center,etc)..su amazon c'è chi lo ha acquistato dopo 2 parrot.....
MauroG
Messaggi: 359
Iscritto il: 04 gen 2009, 00:41

Re: Bluetooth Parrot MKI9000 Lancia Musa

Messaggio da leggere da MauroG »

io, su Golden Lady, ho installato un Parrot CK 3000, cheavevo precedentemente sulla Dedra (tra l'altro l'autoradio della Dedra era stata montata alla MdS, tagliando i connettori: quindi mi sono ri-cablato TUTTO).L'installazione non è per nulla complessa, soprattutto per chi ha un minimo di esperienza nel fai da te.
Per me è ottimo: si connette molto velocemente al telefono, la pulsantiera è davvero discreta, l'audio è sempre OK. La radio è una Kenwood, e gli MP3 girando sulla sua SD
Sulla Dama Nera avevo , invece, un MKi9000 scelto per conservare l'autoradio originale (dotata di navigatore: ormai non sfruttabile, ma perfettamente funzionante e coevo) anche qui ottima connessione e ottimo audio, sia come vivavoce che come lettore MP3 dalla pen drive USB. Ho trovato che fosse un gran divoratore di batterie per il telecomando (avevo sempre una CR2032 nuova di scorta) che non è cablato, poco leggibile il display e non comodissimo il sistema di ricerca dei brani (se confrontato con la radio kenwood). Inoltre, se lasciato agire di suo, ad ogni avviamento ripartiva dall'ultimo brano ed eseguiva tutti i brani con la medesima posizione nelle cartelle(1). Le ho tentate tutte, ma non son riuscito a cambiare questa cosa


(ho suddiviso tutti i brani in cartelle secondo l'album, e quindi raccolto le cartelle per autore. Ho salvato alcune cartelle di autori vari, suddivisi per genere. Se ripartiva, ad esempio, dal 4°brano di una data cartella, procedeva leggendo i brani in 4^ posizione, poi passava alla 5^ etc.: solo se OGNI VOLTA intervenivo selezionando auotre e cartella, procedeva all'interno della stessa e poi alla cartella successiva)
[size=small]"Chi è pazzo, può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di volo, non è pazzo." (J. Heller "Comma 22")[/size]
Rispondi

Torna a “Musa”