flavia 1800i
flavia 1800i
Salve a tutti i lancisti, ho comprato una flavia 1800i, che ne pensate? L'unico problema che ho la pompa benzina che non va bene.chi può darmi dei consigli? Grazie a tutti.
- Allegati
-
- img-20140127-wa0007.jpg (93.46 KiB) Visto 395 volte
Re: flavia 1800i
Senz'altro ottima scelta, sembra molto bella, peccato solo per la guida a dx, ma è un parere personale, c'è a chi può piacere o forse può dare un tocco di originalità in più.
Per quanto riguarda la pompa credo tu debba fornire qualche indicazione sui sintomi del problema, ciò quantomeno per sperare in qualche risposta più mirata.
Per quanto riguarda la pompa credo tu debba fornire qualche indicazione sui sintomi del problema, ciò quantomeno per sperare in qualche risposta più mirata.
Re: flavia 1800i
Sinceramente non so se è una pompa o sono due. Quella che a me non funziona è quella che si trova nel cofano anteriore. Che tu sappia c'è qualche altra pompa vicino alla ruota di scorta?
Re: flavia 1800i
Ciao,
la pompa benzina è una ed è nel cofano anteriore, in effetti quella originale è introvabile ma è abbastanza semplice capire se funziona o meno. In allegato lo schema dell'impianto di alimentazione.
Ciao
Giovanni
la pompa benzina è una ed è nel cofano anteriore, in effetti quella originale è introvabile ma è abbastanza semplice capire se funziona o meno. In allegato lo schema dell'impianto di alimentazione.
Ciao
Giovanni
- Allegati
-
- schema impianto alimentazione.jpg (162.78 KiB) Visto 395 volte
Re: flavia 1800i
Altro documento che può esserti utile...
- Allegati
-
- revisione pompa alimentazione_1.pdf
- (250 KiB) Scaricato 19 volte
Re: flavia 1800i
Ciao,
Nella "botola" che trovi nel baule, anteriormente alla ruota di scorta, c'è un prefiltro in linea. Nel vano motore, sotto il filtro principale, trovi la pompa
che dovrebbe essere quella originale AEG/Kugelfischer. Prima di dare la colpa alla pompa spero che hai sostituito sia il prefiltro che il filtro principale.
Operazione questa che ha senso, se e solo se, il serbatoio è perfettamente pulito, altrimenti dopo poco tempo tutto torna come prima.
Trattandosi di sostituire la pompa di alimentazione carburante, conviene in termini economici e soprattutto di reperibilità, adattare la pompa
PIERBURG: 7.21440.78.0 il cui costo è contenuto (un centinaio di Euro circa) Il montaggio è semplice e richiede soltanto un adattatore sull'aspirazione il cui portagomma è di 12 mm. anzichè 8 (all'interno del portagomma c'è un piccolo filtro, quindi necessatiamente di diametro
più grande). Dovresti pubblicare cmq. una foto della pompa nel vano motore, per vedere se è quella originale......
Cordiali saluti,
Daniele
Nella "botola" che trovi nel baule, anteriormente alla ruota di scorta, c'è un prefiltro in linea. Nel vano motore, sotto il filtro principale, trovi la pompa
che dovrebbe essere quella originale AEG/Kugelfischer. Prima di dare la colpa alla pompa spero che hai sostituito sia il prefiltro che il filtro principale.
Operazione questa che ha senso, se e solo se, il serbatoio è perfettamente pulito, altrimenti dopo poco tempo tutto torna come prima.
Trattandosi di sostituire la pompa di alimentazione carburante, conviene in termini economici e soprattutto di reperibilità, adattare la pompa
PIERBURG: 7.21440.78.0 il cui costo è contenuto (un centinaio di Euro circa) Il montaggio è semplice e richiede soltanto un adattatore sull'aspirazione il cui portagomma è di 12 mm. anzichè 8 (all'interno del portagomma c'è un piccolo filtro, quindi necessatiamente di diametro
più grande). Dovresti pubblicare cmq. una foto della pompa nel vano motore, per vedere se è quella originale......
Cordiali saluti,
Daniele