Domanda per accaeffe

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Domanda per accaeffe

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Se non ricordo male abiti in sicilia. ho trovato non mi ricordo dove la foto di questa fulvia fanalone che sembra avere almeno esteticamente la stessa configurazione della mia: parafanghi raccordati con la carrozzeria e i Bwa da 8 x 13. l'hai mai vista o sai per caso chi ci correva. sarei curioso di sapere se era stata anche lei preparata da Facetti per fare pista e salite.
grazie
lucio
Allegati
46801.jpg
46801.jpg (49.98 KiB) Visto 683 volte
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Domanda per accaeffe

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao, Lucio. Hai sbagliato isola. Sono cagliaritano. Nessun problema, comunque. Penso che ti possa dare una risposta un amico forumista siculo, Paolo 67. Se non ne fosse in grado,ma non credo, cercherò presso altri amici della "Trinacria".
Luciano.
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Domanda per accaeffe

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Perdono!
Grazie
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Domanda per accaeffe

Messaggio da leggere da acca effe »

Lucio, non vedo per cosa ti debba perdonare. Ho tantissimi amici in Sicilia, con cui ho sempre instaurato ottimi rapporti. Poi, da buon Lancista,devo riconoscere che la Sicilia vanta una tradizione di attaccamento al Marchio, che nessuna regione italiana può vantare. Questo a livello di piloti e sopratutto di preparatori.Uno per tutti il mitico Salvatore Ferracane, di Palermo, purtroppo recentemente scomparso, Vero mago dei motori Fulvia.Per questo non credo che la 1,6 in questione, sia stata preparata da Facetti.
L'unico pilota siciliano di spicco,che si faceva preparare le auto da Facetti,che io sappia, è stato Erasmo Bologna. Ma la cosa ha una spiegazione: Bologna è sposato con una Facetti, la Rosadele.
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Domanda per accaeffe

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Questo preparatore ha curato un paio d'anni fa una zagato 1600 azzurra che ha corso nel campionato italiano auto storiche ?
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Domanda per accaeffe

Messaggio da leggere da acca effe »

Questo proprio non lo so.In ogni caso,pur non essendo molto ferrato nei regolamenti delle "storiche",trovo strana una cosa: Non capisco come possa correre la Sport 1,6 e per giunta nel Campionato Italiano. Le vetture ammesse devono aver avuto ai loro tempi una omologazione,che le classificava nei loro gruppi di appartenenza, come per esempio Turismo o Gran Turismo. e devono presentare in sede di verifica la Fiche,che riporta tutte le loro caratteristiche.Ora, la Lancia non ha mai richiesto alcuna omologazione per la Sport 1,6 e neppure per la 1,2.. Quindi queste macchine,salvo deroghe che non conosco, non possono assolutamente correre in gare nazionali.
Basta consultare in internet L'Elenco FIA delle vetture di scaduta omologazione.In questo elenco,dettagliatissimo e diviso per marche,sono elencate tutte le vetture omologate in passato,con tanto di data, di numero di omologazione e di attribuzione del gruppo di appartenenza.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Domanda per accaeffe

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Ciao a tutti,
credo di poter rispondere alla domanda di lucioemilio non perchè io conosca bene la storia delle corse di quegli anni (anzi in materia confesso la mia ignoranza), ma solo perchè conosco già questa fotografia grazie al sito di appassionati di corse (in particolare Targa Florio) che l’ha messa in rete insieme a una mole infinita di altre foto e notizie.
La foto in questione reca la scritta “Archivio Petrolà” e infatti la Fulvia ivi ritratta era guidata dal compianto Francesco Paolo Petrolà (per quelli che hanno avuto il privilegio di conoscerlo era lo “zio Ciccio”), punto di riferimento sicuro per tanti Lancisti di Palermo e dintorni.
La Fulvia in fotografia presenta la particolarità di non avere le aperture triangolari fra la calandra e i fari da 170 (tipiche del Fanalone appunto) sebbene nel sito http://www.targaflorio.info/59.htm leggo “iscritta nella categoria da 1301 a 1600 col n.81 (equipaggio Evola-Petrolà)”. Probabilmente il musetto non era quello originale della 818540. Per quanto riguarda la preparazione lo “zio Ciccio” Petrolà di norma i motori se li preparava da sè (nella sua officina Lancia sita a Palermo in via Pacinotti), li preparava per le sue macchine e per le macchine di tanti altri gentlemen driver di quegli anni. Nel preparare i suoi motori certamente avrà talvolta usato anche componenti di provenienza Facetti, ma ti prometto che cercherò di avere maggiori dettagli sulla Fulvia in fotografia non appena potrò paralre col mio amico Maurizio, figlio del compianto zio Ciccio.

Invece la Fulvia Sport 1600 in livrea azzurra cui tu ti riferisci penso sia quella di Ferraro/Cosentino (http://www.flickr.com/photos/pietroz/4514547135/) su cui, anche volendo, lo “zio Ciccio” Petrolà non avrebbe potuto lavorare visto che ci ha lasciati sette anni fà.

Paolo67
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Domanda per accaeffe

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Qui si giustifica perchè e per come la Fulvia Sport 1600 è stata ammessa:

http://www.circolodellalancia.it/index. ... &Itemid=28
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Domanda per accaeffe

Messaggio da leggere da acca effe »

Non lo sapevo proprio. Il regolamento comunque è stato leggermente "forzato",ma il fine giustifica i mezzi..Questa Zagato, infatti è bellissima..
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Domanda per accaeffe

Messaggio da leggere da acca effe »

Caro Paolo. I latini dicevano. "Le leggi son, ma chi pon mano ad elle?" La macchina è indubbiamente bella ed efficace, però......La 1,6 Sport ha corso in passato,ma solo in veste di prototipo.Per cui nulla vieterebbe ad una 1,6 di correre, ma solo come prototipo,esattamente come si verifica per le "barchette" Fulvia,non in Gran Turismo, vetture di Produzione,dove rientravano a pieno diritto solo le 1298, non le 1216 o 1231,anch'esse mai omologate
Ma....siamo in Italia, Paese di Santi, poeti e navigatori e....promulgatori di leggi ad personam e, talvolta pure "ad macchinam"
Almeno, io la vedo in questo modo.
Rispondi

Torna a “Fulvia”