Dalla Lambda alla LC2 a Piacenza il 1-2-2014
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22
Dalla Lambda alla LC2 a Piacenza il 1-2-2014
Domani, sabato 1 febbraio a Piacenza in P.zza Cavalli , il Club Piacentino Automotoveicoli d'Epoca ( C.P.A.E. ) - www.cpae.it - presenterà in collaborazione con la Collezione Lancia alcune delle più significative vetture della Casa di Chivasso ( la 14 di Munari ci sarà ).
Hanno deciso di dedicare la 19a edizione della "Vernasca Silver Flag" alla Lancia e alla sua storia e domani inizieranno l'approfondimento di questo tema con questo evento.
Dal Comunicato stampa leggo che : " la trasmmissione televisiva Top Gear della BBC ha stilato la classifica delle case Automobilistiche più innovative e più ricche di storia. Tra lo stupore generale al primo posto di questa classifica si é classificata a Lancia ... per le fondamentali innovazioni proposte nei suoi 108 anni di storia, per l'immagine di eleganza che ha accompagnato da sempre il marchio e per lo straordinario palmares sportivo " ....... musica per le mie orecchie !!
Hanno deciso di dedicare la 19a edizione della "Vernasca Silver Flag" alla Lancia e alla sua storia e domani inizieranno l'approfondimento di questo tema con questo evento.
Dal Comunicato stampa leggo che : " la trasmmissione televisiva Top Gear della BBC ha stilato la classifica delle case Automobilistiche più innovative e più ricche di storia. Tra lo stupore generale al primo posto di questa classifica si é classificata a Lancia ... per le fondamentali innovazioni proposte nei suoi 108 anni di storia, per l'immagine di eleganza che ha accompagnato da sempre il marchio e per lo straordinario palmares sportivo " ....... musica per le mie orecchie !!
gg
Re: Dalla Lambda alla LC2 a Piacenza il 1-2-2014
Vero per la classifica, anche se hanno ironizzato non poco su vetture come la Beta che perde i pezzi ... per strada, facendo anche una scenetta.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: Dalla Lambda alla LC2 a Piacenza il 1-2-2014
Hanno detto la veritá.....purtroppo quei modelli hanno rovinato irrimediabilmente l'immagine lancia specialmente all'estero e le conseguenze si sono trascinate sino ad oggi.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 21 feb 2012, 08:12
Re: Dalla Lambda alla LC2 a Piacenza il 1-2-2014
...scusate, ma quale Beta perdeva i pezzi?
Così, per curiosità ...
Così, per curiosità ...

Re: Dalla Lambda alla LC2 a Piacenza il 1-2-2014
In realtà la Beta (reale) non perdeva i pezzi ma sappiamo che aveva delle lamiere non trattate adeguatamente e prendeva la ruggine facilmente se lasciata all' aperto, loro hanno accentuato la caricatura (perchè era più immediato) facendo vedere che le lamiere non stavano insieme, ma fatto con molta ironia, il commento generale sulla Lancia era del tipo : genio e sregolatezza.
Re: Dalla Lambda alla LC2 a Piacenza il 1-2-2014
Si torna,secondo me a vecchi discorsi.. Non si può cavare sangue dalle rape.Credo che le lamiere delle Beta si deteriorassero non perchè fossero di qualità più scadente.Si era parlato di ferro proveniente dalla Russia e cose di questo genere. Io credo che se adeguatamente protette,,queste lamiere avrebbero potuto avere una vita più lunga.
I procedimenti di protezione usati 40 anni fa,come le immersioni in bagni galvanici,come si faceva per le Fulvia prima serie, non erano certo una panacea per quanto riguardava la ruggine,ma almeno ne ritardava la comparsa. Viceversa,lamiere nude dentro scatolati chiusi,quindi facili preda della condensa,inevitabilmente avrebbero avuto vita breve.
Fiat,con la sua politica tesa al massimo risparmio, aveva trascurato pure questo. Correva voce,sul finire degli anni 60,che Ford avesse avuto un certo interesse all'acquisizione della Lancia. Chissà....forse le cose per il Marchio, sarebbero andate in modo diverso. Sicuramente in meglio,visto quello che stiamo attraversando.
I procedimenti di protezione usati 40 anni fa,come le immersioni in bagni galvanici,come si faceva per le Fulvia prima serie, non erano certo una panacea per quanto riguardava la ruggine,ma almeno ne ritardava la comparsa. Viceversa,lamiere nude dentro scatolati chiusi,quindi facili preda della condensa,inevitabilmente avrebbero avuto vita breve.
Fiat,con la sua politica tesa al massimo risparmio, aveva trascurato pure questo. Correva voce,sul finire degli anni 60,che Ford avesse avuto un certo interesse all'acquisizione della Lancia. Chissà....forse le cose per il Marchio, sarebbero andate in modo diverso. Sicuramente in meglio,visto quello che stiamo attraversando.
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 21 feb 2012, 08:12
Re: Dalla Lambda alla LC2 a Piacenza il 1-2-2014
Grazie, vorrà dire che guarderò più spesso nello specchietto retrovisore 
Scherzi a parte, il mio carrozziere ha detto che è sana ed io con la pioggia non la faccio uscire.

Scherzi a parte, il mio carrozziere ha detto che è sana ed io con la pioggia non la faccio uscire.
Re: Dalla Lambda alla LC2 a Piacenza il 1-2-2014
E fai benissimo. Non intendo a guardare nello specchietto, ma a non usarla quando piove.Altrro errore che viene fatto con le auto d'epoca,che sono innanzitutto auto vecchie, è quello di lavarle come fossero delle moderne.Bisogna,se è proprio necessario farlo,di usare un getto d'acqua a bassissima pressione,evitando di dirigerlo verso vetri e finestrini.Si potrebbero crearedelle infiltrazioni all'interno, per via delle guarnizioni ormai indurite,che hanno poca tenuta.E' importante poi soffiare con un compressore nelle modanature cromate,che potrebbero trattenere l' acqua.
Altra precauzione fondamentale,non mi stanco di ripeterlo,per prolungare la vita della scocca, è quella di iniettare negli scatolati o all'interno di porte e nervature dei cofani, se non sono in alluminio, quei prodotti cerosi che sono in commercio (meglio far fare il lavoro da un carrozziere,in quanto occorre una sonda apposita). La cera ,nebulizzata, si deposita nelle lamiere,bloccando il progredire della ruggine,se già c'è e impedendo la formazione di nuova ruggine od ossidazione..
Altra precauzione fondamentale,non mi stanco di ripeterlo,per prolungare la vita della scocca, è quella di iniettare negli scatolati o all'interno di porte e nervature dei cofani, se non sono in alluminio, quei prodotti cerosi che sono in commercio (meglio far fare il lavoro da un carrozziere,in quanto occorre una sonda apposita). La cera ,nebulizzata, si deposita nelle lamiere,bloccando il progredire della ruggine,se già c'è e impedendo la formazione di nuova ruggine od ossidazione..
Re: Dalla Lambda alla LC2 a Piacenza il 1-2-2014
Grasso anche penso vada bene, per quanto riguarda i problemi di ruggine alla Beta credo che riguardasse principalmente alle prime serie.
Re: Dalla Lambda alla LC2 a Piacenza il 1-2-2014
Il grasso non va bene assolutamente,Si depositerebbe nella parete bassa dello scatolato, proteggendo solo quella.I prodotti giusti,mentre è in corso la loro applicazione, fanno fuoriuscire da giunzioni e fori di scarico degli scatolati come una specie di nebbia. Questo indica che il prodotto,finemente nebulizzato,va a raggiungere tutte le pareti dello scatolato,infilandosi anche nelle giunzioni interne fra le lamiere. In questo modo la lamiera viene protetta come da un sottile film di cera,che la isola dal contatto con l'ossigeno contenuto nella condensa. L'ossigeno è la causa prima della formazione o del progredire della ruggine.Il trattamento, se fatto bene,inoltre, non ha bisogno di essere più ripetuto nel tempo.