Flaminia a Retromobile
Flaminia a Retromobile
Nel corso della fiera parigina, all'interno di un omaggio dedicato alla Lancia a cura di Lukas Huni Ag, sarà esposto un esemplare pre-serie di Flaminia Sport Zagato.
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 27 dic 2013, 20:28
Re: Flaminia a Retromobile
Buonasera non ho mai visto una pre serie di Flaminia Sport Zagato non ha una foto per vedere come è? grazie scusi per il disturbo...
Re: Flaminia a Retromobile
Il sito di Retromobile pubblica la foto di una vettura che, a quanto pare, dovrebbe essere quella che verrà esposta. C'è da notare però che viene riferita all'anno 1959. Qualcuno ha notizie più dettagliate?
Re: Flaminia a Retromobile
Noto adesso che la vettura della foto porta una targa (Roma 205592) che da tempo gira su diversi esemplari di Flaminia Sport. Si può ritenere che sia montata di volta in volta per ragioni "espositive".
Re: Flaminia a Retromobile
Non si capisce perchè Huni si ostini a chiamarla una pre-serie....è una delle 98 vetture carrozzate nel 1959. Le 2500 sport sono tutte diverse una dall'altra, anche solo per un piccolo dettaglio. In particolare si tratta della 824.00.1089 già esposta a Parigi nel 2010
-
- Messaggi: 970
- Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43
Re: Flaminia a Retromobile
Una targa del 1954 su un'auto del 1959....?!?!?
Re: Flaminia a Retromobile
Se è la stessa vettura (ma la targa comunque non fa testo), sembrerebbe ridipinta in nero. Ma forse è solo un'apparenza fotografica.
Quanto alla definizione pre-serie effettivamente non ha molto senso, a meno che non si tratti di un esemplare esposto in qualche evento di presentazione (Torino 1958 ecc.) il che non pare. Del resto per le Flaminia Sport parlare anche solo di serie è sempre improprio e problematico. Spesso si scrive prima o seconda serie (magari persino terza o quarta), ma non è mai chiaro a che cosa ci si riferisca: un modello con fari carenati, con fari tradizionali, con tre carburatori, con motore 2800... Alla fine non resta che specificare.
Quanto alla definizione pre-serie effettivamente non ha molto senso, a meno che non si tratti di un esemplare esposto in qualche evento di presentazione (Torino 1958 ecc.) il che non pare. Del resto per le Flaminia Sport parlare anche solo di serie è sempre improprio e problematico. Spesso si scrive prima o seconda serie (magari persino terza o quarta), ma non è mai chiaro a che cosa ci si riferisca: un modello con fari carenati, con fari tradizionali, con tre carburatori, con motore 2800... Alla fine non resta che specificare.
Re: Flaminia a Retromobile
In realtà è blu,ma la luce al neon spesso falsa il colore. Si può parlare di serie, come sempre, se cambia il tipo di motore: questa è un 2500 monocarburatore, a tutti gli effetti è una prima serie. Anche nel 2010 Huni, da buon commerciante, "faceva un pò di fumo", pur essendo un appassionato del marchio.
- Allegati
-
- 02.jpeg (180.61 KiB) Visto 607 volte
-
- 01.jpg (78.89 KiB) Visto 607 volte
Re: Flaminia a Retromobile
Il problema è che molti distinguono in serie diverse anche per il passaggio dai fari carenati ai tradizionali o dal singolo carburatore Solex ai tre Weber. Se non sbaglio, Lancia non ha distinto ufficialmente in serie. E' differente il caso di altre autovetture dell'epoca dove anche solo un piccolo restyling determinava ufficialmente un cambio di serie (Aston Martin DB4 o Ferrari 250 GTE, per esempio). Per la Jaguar E-type il primo cambio di motorizzazione (da 3800 a 4200) avviene all'interno della stessa prima serie. Ma poi i jaguaristi, per dettagli stilistici, si inventano una "prima serie e mezzo" tra la prima e la seconda. Per la Porsche 356 si parla ufficiosamente di una serie pre-A, ma almeno qui esiste poi effettivamente una serie A. Insomma tutto dipende dalle denominazioni ufficiali e, in mancanza di queste, da convenzioni chiare e consolidate (che per la Flaminia Sport mi sembrano mancare).
Re: Flaminia a Retromobile
Ok, ma parliamo del nostro marchio. Per tutti gli anni '50 anche l'Aurelia non è mai stata distinta in serie, ma in modelli per anno. La distinzione in serie è per noi un modo di semplificare le cose, quindi per convenienza diversifichiamo le serie della Flaminia facendole corrispondere alle modifiche del telaio, in particolare quando è equipaggiato con un diverso motore. Tornando ad Huni, non può esistere una pre-serie, quando tutti i 2500 monocarburatore sono uguali nella meccanica. Forse potremmo parlare di pre-serie nel caso di quelle 33 sport dotate di motore 2800, perchè la supersport fu poi allestita diversamente, ma ripeto è solo una sfumatura.