Lancia Fulvia 1.2
Re: Lancia Fulvia 1.2
Buonasera a tutti! oggi sono andato a vedere la macchina e i vostri consigli mi sono stati utilissimi, inoltre sono riuscito a portarla sia da un carrozziere che da un restauratore entrami hanno detto che la macchina è in ottimo stato e che è stata ridipinta una ventina di anni fa. Ha qualche segno di ruggine ma nulla di preoccupante il pianale è sano senza nessun segno di ruggine l'unico appunto che l'attacco del telaietto anteriore sulla scocca inizia a dare qualche segno di ruggine, a livello meccanico mi è sembrata ottima il motore non ha mai fatto nessun rumore strano e il cambio è perfetto, invece i freni sono da sistemare perchè la macchina è stata ferma parecchio e le pasticche si sono attaccate, per quanto riguarda gli interni solo l'orologio non funziona. Ora l'unico problema è il prezzo perchè il proprietario non si vuole schiodare da 13mila euro ma a me sembra un esagerazione, voi che ne pensate?
a breve allego foto
Ciao!
a breve allego foto
Ciao!
Re: Lancia Fulvia 1.2
Se mi posso permettere, ti vorrei fare un discorso molto franco: Premetto che la macchina che vai ad acquistare,è una gran bella coupè, La 1,2 non è un fulmine di guerra quanto a prestazioni,è una comoda e tranquilla macchina da turismo,che si apprezza nelle tranquille passeggiate,immersi nell'atmosfera "vera Lancia".Io,poi, sono un primaserista fervente e praticante.
Arriviamo alle dolenti note: La ruggine che vedi in quel punto,vera croce della scocca della Fulvia,purtroppo quasi sempre è solo la punta di un iceberg.
Occorre tagliare il sottoporta esterno, dal parafango sino all'altezza delle cerniere porta e ricostruire gli attacchi delle scatolette dove si fissa il telaietto.In particolare la prima amarcire è la lamiera intermedia dello scatolato, che altro non è che il prolungamento della paratia dove sono fissate le tasche portaoggetti interne.Il guaio è che per arrivare a quella lamiera non c'è altra soluzione. Si può evitare di togliere completamente il telaietto completo di motore e cambio.Basta solo abbassarlo, per liberare i silentbloc in gomma. Nel caso ti spiego come si deve fare.Penso che sia un lavoro da 2000 euro, ma, ripeto, è un punto chiave per tutta la rigidità della scocca.
Quindi penso che occorrerebbe dare un certo taglio al prezzo richiesto. Scusa la franchezza, ma io la vedo in questo modo.
Penso che anche gli altri amici forumisti la pensino così.
Per qualsiasi altro consiglio, siamo a tua disposizione. Ciao.
Arriviamo alle dolenti note: La ruggine che vedi in quel punto,vera croce della scocca della Fulvia,purtroppo quasi sempre è solo la punta di un iceberg.
Occorre tagliare il sottoporta esterno, dal parafango sino all'altezza delle cerniere porta e ricostruire gli attacchi delle scatolette dove si fissa il telaietto.In particolare la prima amarcire è la lamiera intermedia dello scatolato, che altro non è che il prolungamento della paratia dove sono fissate le tasche portaoggetti interne.Il guaio è che per arrivare a quella lamiera non c'è altra soluzione. Si può evitare di togliere completamente il telaietto completo di motore e cambio.Basta solo abbassarlo, per liberare i silentbloc in gomma. Nel caso ti spiego come si deve fare.Penso che sia un lavoro da 2000 euro, ma, ripeto, è un punto chiave per tutta la rigidità della scocca.
Quindi penso che occorrerebbe dare un certo taglio al prezzo richiesto. Scusa la franchezza, ma io la vedo in questo modo.
Penso che anche gli altri amici forumisti la pensino così.
Per qualsiasi altro consiglio, siamo a tua disposizione. Ciao.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Lancia Fulvia 1.2
A 13mila euro, non posso che quotare accaeffe... se non scende lasciala lì.
Quella è la quotazione per una 1200 in condizioni impeccabili, ma davvero. Senza neanche il serbatoio da riempire...
Quella è la quotazione per una 1200 in condizioni impeccabili, ma davvero. Senza neanche il serbatoio da riempire...

Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Lancia Fulvia 1.2
Infine,i freni.Se le pastiglie sono bloccate,significa che nelle pinze i pistoncini non scorrono più nei cilindretti. Occorre una revisione completa di tutto l'impianto.Non basta cambiare gommini e flessibili.Il liquido dell'impianto si deteriora con il tempo, assorbendo umidità.Quindi è quasi sicuro che si siano deteriorate le pareti di cilindrtti e pompa,che vanno sostituiti. Sono particolari che costano un occhio della testa.Per cui,come dice Antonio,o il taglio sul prezzo è più che sostanzioso,o lasciala al venditore.Senza fretta cercane un'altra.Avrai certo qualche soldino da spenderci sopra,è inevitabile: L'importante è partire da un prezzo d'acquisto ragionevole.
Re: Lancia Fulvia 1.2
13.000 euro, per un'auto nelle condizioni descritte, sono una FOLLIA: lasciala serenamente all'attuale proprietario, la terrà ancora a lungo.
Considera che solo per revisionare BENE l'impianto frenante puoi arrivare a spendere anche oltre un migliaio di euro di solo materiale, se i corpi cilindretto delle pinze dovessero dimostrarsi camolati. In più avrai interventi costosi da eseguire alla carrozzeria.
Decisamente non ti conviene, con questa cifra acquisti una Rallye 1,3s prima serie STRARESTAURATA.....e gliela pagheresti pure bene!
Considera che solo per revisionare BENE l'impianto frenante puoi arrivare a spendere anche oltre un migliaio di euro di solo materiale, se i corpi cilindretto delle pinze dovessero dimostrarsi camolati. In più avrai interventi costosi da eseguire alla carrozzeria.
Decisamente non ti conviene, con questa cifra acquisti una Rallye 1,3s prima serie STRARESTAURATA.....e gliela pagheresti pure bene!
Re: Lancia Fulvia 1.2
Verissimo! Ogni tanto capita di leggere inserzioni di macchine proposte a prezzi assurdi.Ho letto da poco di una berlina GT proposta se non ricordo male intorno ai 25 mila. Però c'era scritto che la macchina veniva usata "solo quando c'era il sole"!
Re: Lancia Fulvia 1.2
ahahahah è vero, ho notato anch'io quell'inserzione, la trovate qui:
http://www.subito.it/auto/lancia-fulvia ... 590892.htm
trattative riservate perchè se le fa da sole, oltretutto...........1600??
http://www.subito.it/auto/lancia-fulvia ... 590892.htm
trattative riservate perchè se le fa da sole, oltretutto...........1600??
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22
Re: Lancia Fulvia 1.2
Anche a me il prezzo di 13.000 sembra " trattabile ". Ruoteclassiche - che viene sempre più denigrato da più parti perché non rispecchierebbe i reali valori ( valuterebbe meno ) - quota il modello con un prezzo base di 9.000 .
Mi vien da dire - anche se mi direte che ho scoperto l'acqua calda - che le "impressioni" sulle quotazioni cambiano radicalmente se ragioni da venditore o da acquirente.
La mia Rallye 1,3 S che ho "rivisto" fino all'ultima vite e di cui conosco anche la storia prima di averla acquistata dall'unica proprietaria, non la venderei mai al prezzo che indica "bialbero" perché tra acquisto e successvi lavori ho speso molto di più....... però so che me la terrò fino a quando il Signore mi darà la forza di godermela.
Intanto penso che di 1.216 cc in giro un pò in ordine non ce ne siano poi tantissime. Sfido anche a trovare una coupé ferma da anni - e non restaurata, o restaurata male - che non abbia da rivedere, come ha ben detto Luciano, l'attacco posteriore del telaio motore ..... e tante altre cosette.
Se uno ama proprio quelle primissime serie di coupé - ed io mi ricordo proprio una 1.216 bianca, leggermente elaborata ed assettata, con i Campagnolo, senza i paraurti che il mio amico Abele di Abbiategrasso sfoggiava in compagnia quando io sfoggiavo la vecchia 600 di famiglia, con le portiere controvento - come dargli torto ?
Ti consiglierei di non avere premura di concludere e soprattutto di aver l'idea di cosa ne vorrai fare dopo l'acquisto: mi spiego, se vuoi divertirti con poca spesa puoi trovare anche la macchina che fa la sua bella figura ma se vuoi prenderti una macchina per averla in ordine e soprattutto originale in ogni sua parte.... mi sa che devi pagarla il giusto ( è qui il punto ! ) ma dovrai spenderne altrettanti almeno per rivederla tutta... o quasi.
Sono il solito pessimista?
Mi vien da dire - anche se mi direte che ho scoperto l'acqua calda - che le "impressioni" sulle quotazioni cambiano radicalmente se ragioni da venditore o da acquirente.
La mia Rallye 1,3 S che ho "rivisto" fino all'ultima vite e di cui conosco anche la storia prima di averla acquistata dall'unica proprietaria, non la venderei mai al prezzo che indica "bialbero" perché tra acquisto e successvi lavori ho speso molto di più....... però so che me la terrò fino a quando il Signore mi darà la forza di godermela.
Intanto penso che di 1.216 cc in giro un pò in ordine non ce ne siano poi tantissime. Sfido anche a trovare una coupé ferma da anni - e non restaurata, o restaurata male - che non abbia da rivedere, come ha ben detto Luciano, l'attacco posteriore del telaio motore ..... e tante altre cosette.
Se uno ama proprio quelle primissime serie di coupé - ed io mi ricordo proprio una 1.216 bianca, leggermente elaborata ed assettata, con i Campagnolo, senza i paraurti che il mio amico Abele di Abbiategrasso sfoggiava in compagnia quando io sfoggiavo la vecchia 600 di famiglia, con le portiere controvento - come dargli torto ?
Ti consiglierei di non avere premura di concludere e soprattutto di aver l'idea di cosa ne vorrai fare dopo l'acquisto: mi spiego, se vuoi divertirti con poca spesa puoi trovare anche la macchina che fa la sua bella figura ma se vuoi prenderti una macchina per averla in ordine e soprattutto originale in ogni sua parte.... mi sa che devi pagarla il giusto ( è qui il punto ! ) ma dovrai spenderne altrettanti almeno per rivederla tutta... o quasi.
Sono il solito pessimista?
gg
Re: Lancia Fulvia 1.2
Mah.........no, direi proprio che non sei pessimista e che il tuo consiglio è giusto: la chiave di tutto si chiama PAZIENZA.
Queste auto sono giocattoli e, in quanto tali, talvolta il proprietario si stufa e vende. Per mia esperienza: fatto 100 il numero di auto in vendita, 95 mi fanno storcere il naso, 5 sono accettabili e le ultime 5 davvero belle. Queste ultime 5 spesso e volentieri, se si fanno i conti, finiscono per costare meno di una "così così" su cui poi ci si deve svenare (e peraltro molto spesso con risultati dubbi, non per colpa nostra)......la ragione è il mercato: per quanto bella sia, una Coupè 1200 per il momento non potrà mai costare 20.000 euro, un domani chissà (allo stesso tempo, chi ha finito per spendere questa cifra difficilmente la vende, perchè sa che ci rimetterebbe).
Per come conservo io le auto (ma soprattutto per come cerco di sceglierle in partenza, cioè non pasticciate), ogni volta che ne ho messa in vendita una (allo scopo di acquistarne un'altra, non pensiate che sia Re Mida....) ho chiuso la vendita in meno di due settimane. Il prezzo finale è sempre stato superiore a quello di Ruoteclassiche, ma giustificato (facendo mente locale, regolarmente un 20-30% in più, giustificato dal fatto che ho sempre ceduto auto in cui c'era realmente da mettere solo la benzina e andare).
quindi, sintetizzando per checco91: PAZIENZA.........vedrai che sarai premiato e non butterai via soldi
Queste auto sono giocattoli e, in quanto tali, talvolta il proprietario si stufa e vende. Per mia esperienza: fatto 100 il numero di auto in vendita, 95 mi fanno storcere il naso, 5 sono accettabili e le ultime 5 davvero belle. Queste ultime 5 spesso e volentieri, se si fanno i conti, finiscono per costare meno di una "così così" su cui poi ci si deve svenare (e peraltro molto spesso con risultati dubbi, non per colpa nostra)......la ragione è il mercato: per quanto bella sia, una Coupè 1200 per il momento non potrà mai costare 20.000 euro, un domani chissà (allo stesso tempo, chi ha finito per spendere questa cifra difficilmente la vende, perchè sa che ci rimetterebbe).
Per come conservo io le auto (ma soprattutto per come cerco di sceglierle in partenza, cioè non pasticciate), ogni volta che ne ho messa in vendita una (allo scopo di acquistarne un'altra, non pensiate che sia Re Mida....) ho chiuso la vendita in meno di due settimane. Il prezzo finale è sempre stato superiore a quello di Ruoteclassiche, ma giustificato (facendo mente locale, regolarmente un 20-30% in più, giustificato dal fatto che ho sempre ceduto auto in cui c'era realmente da mettere solo la benzina e andare).
quindi, sintetizzando per checco91: PAZIENZA.........vedrai che sarai premiato e non butterai via soldi

-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Lancia Fulvia 1.2
Però... fatto 100... hai fatto 105! Rifai il conto...
:):)
(si scherza, eh...?)
Che ne hai fatto poi della Flavia?

(si scherza, eh...?)
Che ne hai fatto poi della Flavia?
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]