IL SOLE 24 ORE E LA LEGGENDA DELLA FULVIA N. 14

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

IL SOLE 24 ORE E LA LEGGENDA DELLA FULVIA N. 14

Messaggio da leggere da lucioemilio »

che soddisfazione leggere certe cose dopo quarantanni e più.
Allegati
www.ilsole24ore.com - la-leggenda-f.pdf
(72.75 KiB) Scaricato 6 volte
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: IL SOLE 24 E LA LEGGENDA DELLA FULVIA N. 14

Messaggio da leggere da acca effe »

E' una soddisfazione,eccome! Anni irripetibili, poi, purtroppo è arrivata Fiat!. A proposito di Alpine A 110,enormemente avvantaggiata rispetto alla Fulvia,per via del suo peso piuma,non ne aveva la robustezza e l'affidabilità. Il suo punto debole era il cambio,poi modificato con il famoso "cambio grosso". Munari diceva(testuali sue parole)." Basta tallonarle con cattiveria e si riesce a farle rompere"
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: IL SOLE 24 E LA LEGGENDA DELLA FULVIA N. 14

Messaggio da leggere da gerardoc »

È storia e non leggenda, quello che è riuscito a fare la Fulvia ha dell'incredibile! Giustamente il merito va agli uomini Lancia(Quelli addetti ai lavori)
peccato che non ci sia stata continuità dopo la delta da rally è finito tutto e dobbiamo aggrapparci ai ricordi!
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: IL SOLE 24 E LA LEGGENDA DELLA FULVIA N. 14

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Onore alla mitica Fulvietta :)o e diamo a Cesare quel che è di Cesare (Fiorio) e agli uomini Lancia, se Marchionne ogni tanto leggesse qualche libro di storia ...
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: IL SOLE 24 E LA LEGGENDA DELLA FULVIA N. 14

Messaggio da leggere da acca effe »

Occhio,se proprio vogliamo dare a Cesare quel che è di Cesare, non diamo tutte le colpe a Marchionne. Purtroppo la caduta libera della Lancia verso il baratro,è iniziata ben prima del suo avvento.Esattamente dai primi anni 70, con l'acquisizione da parte di Fiat e della sua politica mirata al massimo profitto a scapito di qualità e sportività dei suoi modelli.
Per rimanere nello "sportivo",,Fiat ha ucciso il progetto Beta,che,se sviluppato, avrebbe costituito una evoluzione naturale della Fulvia,ormai tecnologicamente superata. Sia per sospensioni ,per distribuzione di pesi e varie altre cose,non ultima quella di un impossibile incremento di cilindrata, dato dall'architetture del suo motore a V stretto.
La Beta era stata abbandonata per la 124 Abarth, a sua volta trascurata in favore della 131,un autentico autobus, quanto ad ingombri.
A metà anni 70, un Lancista sportivo doveva scegliere obbligatoriamente fra la A 112, la Beta, non competitiva nella classe 2000 di gruppo 3 o 4,oppure andare alla Stratos,con tutti i costi che ne derivavano, acquisto a parte per poterla rendere quantomeno gestibile. Infatti, come stradale,la Stratos era completamente diversa dalle sue consorelle che correvano e che erano state riviste completamente, sopratutto a livello di sospensioni.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: IL SOLE 24 E LA LEGGENDA DELLA FULVIA N. 14

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Le tue opinioni acca effe sono condivisibili, ma è (innegabile che è) la dirigenza attuale che si rifiuta di fare modelli per Lancia dopo la delusione (annunciata) dei modelli americani, messi li apposta per avere un' alibi per il declassamento del marchio, non c'è nessun fallimento, solo il "rifiuto" di fare auto, per inseguire il "sogno" americano ... e i dollari.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: IL SOLE 24 E LA LEGGENDA DELLA FULVIA N. 14

Messaggio da leggere da acca effe »

Vedi, DeltaHPE, stiamo vivendo tempi strani,E' inutile negarlo,la situazione è disperata,e non solo in campo automobilistico.Certe soluzioni, che in tempi "normali",sarebbero potute essere motivo di discussione,purtroppo non si è più in grado,almeno per la maggior parte di noi comuni mortali, di capirle,di valutarle (parlo ovviamente per me).
Cerchiamo invece di fare un passo indietro. Parliamo di quello che è capitato a Lancia, Fiat,insomma al "gruppo",pochi decenni fa.
Credo che ci sia stata una concomitanza di fattori, che ha iniziato a determinare la crisi del prodotto automobilistico italiano,nei confronti di quello straniero. Innanzitutto la qualità. Non dimentichiamo che mentre le nostre Beta,132,Alfasud, marcivano come lamierati in brevissimo tempo, mentre la VW, stesso periodo, garantiva per 6 anni le sue GOLF,nei confronti della ruggine passante.A questo aggiungiamo scioperi selvaggi,disordini,sabotaggi, eccessive richieste da parte dei sindacati,e il quadro dell'industria auto italiana è presto delineato.
Obiettivamente,sono stati fatti dei passi da gigante, ultimamente,per migliorare qualitativamente i nostri prodotti,ma, a mio avviso in ritardo.Vai a scalzare di colpo una mentalità secondo cui,tutto quello che è Fiat, è robaccia.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: IL SOLE 24 E LA LEGGENDA DELLA FULVIA N. 14

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Va bene, il discorso del passato è più articolato rispetto al presente, ma se la gente adesso non compra più Lancia non è perchè si ricorda dei lamierati che arruginivano della Beta, ma semplicemente perchè non ci sono vetture in listino, solo Ypsilon e Delta, e pure Fiat ha il listino corto, sostituisce le piccole con 500 e per le medie comprese le piccole monovolumi sostituisce tutto con la 500 L, quando non hai prodotti la gente (per forza di cose) si rivolge altrove.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: IL SOLE 24 E LA LEGGENDA DELLA FULVIA N. 14

Messaggio da leggere da acca effe »

Mah....c'è modo e modo di diversificare la gamma dei modelli. Pensiamo alle varie Duna, Palio,Regata, Marea, Brava, Stilo Tempra e similari. Bene o male le Y si vendono ancora e tutto sommato sono delle buone macchine. Il settore delle " Ammiraglie" non è per Fiat, Lancia o Alfa, americanizzate comprese. E' monopolio tedesco ( Mercedes,Audi).
A mio modo di vedere, Fiat ha lasciato scoperto anche il settore delle city car, suo punto di forza da sempre. Ha tolto di produzione la 600,una 4 posti di dimensioni ridottissime,ideale nei parcheggi cittadini,con consumi irrisori. La gamma parte,dal basso, con la 500, parecchio costosa e la Panda,ormai abbastanza "grossa",per la città.Risultato: La clientela si rivolge a Peugeot, Toyota e Citroen, con le loro 1000 cc compattissime, agili ed eccezionalmente parche nei consumi.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: IL SOLE 24 E LA LEGGENDA DELLA FULVIA N. 14

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Infatti, i listini scarsi sono purtroppo la politica attuale, sempre l' amministratore dice che lui guadagna solo con l'alto di gamma, ma quì o in Europa non ci prova neanche, si riferisce ad altri mercati.
Rispondi

Torna a “Fulvia”