Alcune domande sulla Phedra

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
mmonline
Messaggi: 3
Iscritto il: 24 gen 2014, 23:04

Alcune domande sulla Phedra

Messaggio da leggere da mmonline »

Cari amici del Forum,
da due mesi sono il felice proprietario di una Phedra 2.2 170 HP Platino del 2009.
La macchina di per sè va bene, purtroppo presenta alcuni problemini che non so bene come risolvere:
- Ogni tanto il pedale della frizione al rilascio non torna completamente su, ma resta a metà corsa e deve essere accompagnato. Potrebbe essere la molla di richiamo oppure è indicatore di un problema più serio?
- Nei primi minuti dopo l'avviamento il faro destro (xenon) tende a vacillare, è normale?
- Lo schienale del sedile centrale della seconda fila non si lascia abbassare nel senso che la leva dietro lo schienale stesso va a vuoto ed anche le leve laterali davanti non si lasciano azionare. Invece è possibile reclinare lo schienale all'indietro.
- Ho notato che la parte laterale sinistra del cuscino del sedile guida tende ad afflosciarsi. Mi sembra un problema abbastanza comune della Phedra che a lungo andare porta a rovinare la gommapiuma ed il rivestimento. C'è un accorgimento per evitare questo?
- A volte le porte scorrevoli elettriche non si lasciano azionare tramite la maniglia, bensì solo con il telecomando o tramite i pulsanti interni. Azionando la chiusura centralizzata un paio di volte il malfunzionamento sparisce. È un problema comune oppure sintomo di qualche rottura?

Scusate tutte queste domande ma visto che la vettura è ancora sotto garanzia vorrei risolvere i problemi prima che si aggrava la situazione...
Pertanto sarei grato se qualcuno potesse risolvere questi miei dubbi.

Cari saluti da Bolzano
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Alcune domande sulla Phedra

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto :)-D ma perchè visto che è in garanzia non la porti ... ?
mmonline
Messaggi: 3
Iscritto il: 24 gen 2014, 23:04

Re: Alcune domande sulla Phedra

Messaggio da leggere da mmonline »

Ciao Delta HPE,
e grazie per il benvenuto!
Il rivenditore è un pò lontanuccio (150 km) e non vorrei andarci inutilmente se alla fine sono solo sciochezze che si potrebbero risolvere facilmente...
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Alcune domande sulla Phedra

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Ciao, ho riportato le tue domande per rispondere voce per voce.
Ti dico subito che dai sintomi che riscontri la vettura è stata piuttosto sfruttata.
Il precedente proprietario doveva essere uno di quelli che non si curava affatto della macchina.
A te dunque tocca porre rimedio a tutto ciò che ha maltrattato.
allora...

- Ogni tanto il pedale della frizione al rilascio non torna completamente su, ma resta a metà corsa e deve essere accompagnato. Potrebbe essere la molla di richiamo oppure è indicatore di un problema più serio?

Questa cosa và verificata al più presto. Hai un problema alla frizione, non è il caso di temporeggiare.

- Nei primi minuti dopo l'avviamento il faro destro (xenon) tende a vacillare, è normale?

Direi che è normale ma nel senso che si stà esaurendo la lampada e quindi è molto probabile che vada sostituita.
Qusto perchè le luci delle Phedra sono praticamente sempre accese e quindi si consumano pioù rapidamente.


- Lo schienale del sedile centrale della seconda fila non si lascia abbassare nel senso che la leva dietro lo schienale stesso va a vuoto ed anche le leve laterali davanti non si lasciano azionare. Invece è possibile reclinare lo schienale all'indietro.

I leveraggi o icavi interni ai sedili sono rotti. Uno dei sintomi della disinvoltura del precedente proprietario. da riparare.

- Ho notato che la parte laterale sinistra del cuscino del sedile guida tende ad afflosciarsi. Mi sembra un problema abbastanza comune della Phedra che a lungo andare porta a rovinare la gommapiuma ed il rivestimento. C'è un accorgimento per evitare questo?

No, solo attenzione quando si sale e quando si scende.

- A volte le porte scorrevoli elettriche non si lasciano azionare tramite la maniglia, bensì solo con il telecomando o tramite i pulsanti interni. Azionando la chiusura centralizzata un paio di volte il malfunzionamento sparisce. È un problema comune oppure sintomo di qualche rottura?

Dovrebbero controllare se i leveraggi interni alle porte sono sani.
Un uso distratto di questi comandi porta alla loro rottura.



Falla rivedere tutta e preparati a lasciargliela per un bel pò di giorni.
Ti consiglio anche di far fare un bel tagliando che comprenda la sostituzione dell'olio del cambio.
Se tanto mi dà tanto la mecanica è stata messa a dura prova.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
giangits7
Messaggi: 25
Iscritto il: 28 ott 2013, 23:12

Re: Alcune domande sulla Phedra

Messaggio da leggere da giangits7 »

il fatto che la gommapiuma sia danneggiata credo sia una cosa piuttosto normale, la seduta è molto alta,almeno per me che sono 1.70, quindi il precedente proprietario era un tipo piuttosto bassino e corpulento credo..oppure un barabba che non stava molto attento a scendere e/o salire..sintomo cmq di un uso intenso della vettura specie x piccoli tratti con salite e uscite molto frequenti...
per il resto virgilio credo abbia detto tutto cio che serviva...io non sono esperto come lui ma per qualsiasi cosa siamo qui!!!

comunque se in garanzia portala subito e fatti valere i diritti..della lampada,delle porte e del sedile rotto se non altro...
Alfredo@blulanciA
Messaggi: 2302
Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43

Re: Alcune domande sulla Phedra

Messaggio da leggere da Alfredo@blulanciA »

Comunque ragazzi stiam parlando di un usato, non pensate di trovarla come nuova!
mmonline
Messaggi: 3
Iscritto il: 24 gen 2014, 23:04

Re: Alcune domande sulla Phedra

Messaggio da leggere da mmonline »

Ciao e grazie per le vostre risposte!
Nel frattempo ho fatto sostituire la molla che sostiene il pedale della frizione e per il momento il problema sembra che sia risolto.
Il sedile lo farò riparare appena posso fare a meno della Phedra per un giorno.
Grazie ancora e tutti buon viaggio!
giuse
Messaggi: 9
Iscritto il: 11 gen 2014, 23:12

Re: Alcune domande sulla Phedra

Messaggio da leggere da giuse »

Salve a tutti io ho avuto il problema del pedale della frizione che non tornava su ,ho dovuto sostituire il cilindretto che c e sotto il pedale praticamente era scoppiato
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”