
CHRYSLER 200/FLAVIA 2014
Re: CHRYSLER 200/FLAVIA 2014
Aspetto di vedere come ha dichiarato il rientro al lavoro di tutti i cassaintegrati,voglio propio vederlo....
(ovviamente lo auguro agli interessati).

Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: CHRYSLER 200/FLAVIA 2014
Nella migliore delle ipotesi di farla morire con la Y.
Nella peggiore di usare lo scudetto Lancia così come Ford usa quello Ghia; un allestimento un po' più pretenzioso.
Ma almeno Ford usava la versione Ghia su modelli pensati per il mercato europeo, non per modelli USA grossolanamente rimarchiati.
Del resto anche se Marchionne dice oggi una cosa e domani l' opposto a settembre ha dichiarato al Financial Time (riportata dal Corriere della Sera : http://www.corriere.it/economia/13_sett ... 4b81.shtml ):
L'ad ha anche detto chiaramente che Fiat non costruirà mai le Alfa Romeo fuori dall'Italia: «Siamo a uno stadio evolutivo molto diverso. Potrà forse essere il prossimo Ceo a dare l'ordine, ma non io». Marchionne ha sottolineato l'importanza del made in Italy nel settore del lusso: «Non c'è dubbio - ha detto - che l'origine della produzione sia importante per Maserati. Penso anche che sia importante per Alfa». A fine luglio Marchionne aveva ventilato la possibilità di produrre Alfa Romeo «ovunque nel mondo».
Prendere modelli pensati per gli USA ( se qualcuno avesse dei dubbi ricordi che il lancio della 200 è stato ritardato per meglio fronteggiare la rivale Ford Fusion) e costruiti negli USA (o in Canada) spacciandoli per Lancia significa solo ribadire una cosa già sin troppo chiara: per Marchionne il marchio su cui investire è Alfa Romeo, non Lancia.
E se qualcuno se la vuole proprio guardare sta Chrysler lo faccia nel posto giusto, il portale Chrysler
http://www.chrysler.com/en/2015/200/
E legga bene ciò che campeggia bene in vista: "Imported from Detroit", importata da Detroit.
Nella peggiore di usare lo scudetto Lancia così come Ford usa quello Ghia; un allestimento un po' più pretenzioso.
Ma almeno Ford usava la versione Ghia su modelli pensati per il mercato europeo, non per modelli USA grossolanamente rimarchiati.
Del resto anche se Marchionne dice oggi una cosa e domani l' opposto a settembre ha dichiarato al Financial Time (riportata dal Corriere della Sera : http://www.corriere.it/economia/13_sett ... 4b81.shtml ):
L'ad ha anche detto chiaramente che Fiat non costruirà mai le Alfa Romeo fuori dall'Italia: «Siamo a uno stadio evolutivo molto diverso. Potrà forse essere il prossimo Ceo a dare l'ordine, ma non io». Marchionne ha sottolineato l'importanza del made in Italy nel settore del lusso: «Non c'è dubbio - ha detto - che l'origine della produzione sia importante per Maserati. Penso anche che sia importante per Alfa». A fine luglio Marchionne aveva ventilato la possibilità di produrre Alfa Romeo «ovunque nel mondo».
Prendere modelli pensati per gli USA ( se qualcuno avesse dei dubbi ricordi che il lancio della 200 è stato ritardato per meglio fronteggiare la rivale Ford Fusion) e costruiti negli USA (o in Canada) spacciandoli per Lancia significa solo ribadire una cosa già sin troppo chiara: per Marchionne il marchio su cui investire è Alfa Romeo, non Lancia.
E se qualcuno se la vuole proprio guardare sta Chrysler lo faccia nel posto giusto, il portale Chrysler
http://www.chrysler.com/en/2015/200/
E legga bene ciò che campeggia bene in vista: "Imported from Detroit", importata da Detroit.