Faro thesis smontaggio e regolazione fascio luce
Faro thesis smontaggio e regolazione fascio luce
Ciao a tutti, ieri ho sostituito le lampade allo xenon originali mai cambiate con delle nuove osram xenarc night breaker unlimited in offerta a 99 euro da Gullotta autoforniture. Diciamo che la differenza è notevole rispetto a prima però smontando entrambi i fari mi sono accorto che il sinistro aveva la parabola in plastica ossidata come da foto. Volevo chiedervi ma è possibile avere la parabole come indicate da targhetta Hellas ES 9DR 151 333-24 come ricambio per non cambiare tutto il faro? E poi volevo chiedervi a cosa serve quel dado esagonale di plastica arancione come da foto che fa sollevare o abbassare una sottile e lunga lamina di alluminio?
Oltre chiaramente al meccanismo a finestra che fa alzare ed abbassare la lamina per passare da anabaggliante ad abbagliante.
Grazie. Allego Foto.
Oltre chiaramente al meccanismo a finestra che fa alzare ed abbassare la lamina per passare da anabaggliante ad abbagliante.
Grazie. Allego Foto.
- Allegati
-
- img_1841.jpg (89.6 KiB) Visto 482 volte
-
- img_1840.jpg (95.72 KiB) Visto 481 volte
-
- img_1839.jpg (98.98 KiB) Visto 480 volte
-
- img_1838.jpg (72.99 KiB) Visto 480 volte
-
- img_1837.jpg (76.92 KiB) Visto 480 volte
-
- img_1835.jpg (145.86 KiB) Visto 480 volte
-
- img_1834.jpg (112.41 KiB) Visto 481 volte
Re: Faro thesis smontaggio e regolazione fascio luce
Aggiungo modalità estrazione fari e regolazione altezza e lateralità luci.
Faro destro: chiave da 5 girando in senso antiorario esce il faro, in senso antiorario entra.
Altezza fari chiave esagonale da 6 agire su quella posizionata in alto girando in senso orario il fascio di luce si alza, girando in senso antiorario Il fascio si abbassa.
Agendo sulla regolazione posta in basso invece girando in senso orario il fascio di luce va all'interno in senso antiorario và all'esterno.
Per il faro sinistro la procedura è al contrario di quello destro.
Faro destro: chiave da 5 girando in senso antiorario esce il faro, in senso antiorario entra.
Altezza fari chiave esagonale da 6 agire su quella posizionata in alto girando in senso orario il fascio di luce si alza, girando in senso antiorario Il fascio si abbassa.
Agendo sulla regolazione posta in basso invece girando in senso orario il fascio di luce va all'interno in senso antiorario và all'esterno.
Per il faro sinistro la procedura è al contrario di quello destro.
Re: Faro thesis smontaggio e regolazione fascio luce
Ho l' impressione che la mia discussione non interessi a nessuno.
Re: Faro thesis smontaggio e regolazione fascio luce
non direi,visto che 65 persone l'hanno guardata:)-D
Re: Faro thesis smontaggio e regolazione fascio luce
Per la regolazione dell'altezza dei fari, non potresti postare una foto per vedere quale è esattamente il dado da girare con la chiave esagonale da 6? Grazie
Re: Faro thesis smontaggio e regolazione fascio luce
Essendo bixenon una placchetta davanti alla lampadina serve per creare il fascio anabaggliante, e in seguito al lampeggio con la leva del devioguida, si abbassa creando il fascio completo abbagliante. La seconda placchetta sul faro sinistro la troverai piu' alta rispetto al destro (ha due posizioni) e regola la forma del fascio di luce per differenziare tra faro destro e sinistro (il fascio di luce del sinistro sara' piu' basso dato che e' quello dal lato delle altre macchine, per esempio in Inghilterra, le troverai invertite, comunque da non toccare.
La parabola non mi risulta la vendano separatamente, pero' so che si possono far cromare per riportarle alla riflettanza originale
Comunque non e' che l'argomento non interessi, e' che la regolazione detta cosi' non serve a molto, i fari vanno allineati secondo un ben preciso schema che riporto di seguito (ovviamente agendo sulle viti che dice giucol, che sono quelle in plastica bianca con la forma ad ingranaggio e la sede esagonale al centro)

"Agire sul dispositivo di orientamento di ciascun gruppo ottico in modo da far coincidere il centro della zona di massima intensità luminosa con i rispettivi incroci delle linee R - R e A R - A R. E' ammesso un suo spostamento verso l'esterno dell'autoveicolo di 175 mm massimo (1°) sullo schermo."

La parabola non mi risulta la vendano separatamente, pero' so che si possono far cromare per riportarle alla riflettanza originale
Comunque non e' che l'argomento non interessi, e' che la regolazione detta cosi' non serve a molto, i fari vanno allineati secondo un ben preciso schema che riporto di seguito (ovviamente agendo sulle viti che dice giucol, che sono quelle in plastica bianca con la forma ad ingranaggio e la sede esagonale al centro)

"Agire sul dispositivo di orientamento di ciascun gruppo ottico in modo da far coincidere il centro della zona di massima intensità luminosa con i rispettivi incroci delle linee R - R e A R - A R. E' ammesso un suo spostamento verso l'esterno dell'autoveicolo di 175 mm massimo (1°) sullo schermo."

-
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 27 mag 2012, 15:15
Re: Faro thesis smontaggio e regolazione fascio luce
altro che non interessa, io un anno fa ho smontato i miei a pezzettini per pulirli e a parte che ho danneggiato una parte della cromatura interna,adesso mi sono accorto nella nebbia che uno e puntato in alto a sinistra ed non riesco più a portarlo nella posizione originale perche dalle mie parti nebbia non cene se mi posiziono a 10 m da un muro l'altro faro non mi fa vedere la differenza come fare? e come funziona in gergo elementare quella tavola ORIENTAMENTO RAPIDO?
Re: Faro thesis smontaggio e regolazione fascio luce
se agendo sulle rotelline in plastica i fari non fanno nessun movimento,controlla che non si siano sganciati i tiranti
- Allegati
-
- dsc00400.jpg (144.74 KiB) Visto 483 volte
-
- dsc00399.jpg (147.07 KiB) Visto 481 volte
-
- dsc00398.jpg (148.73 KiB) Visto 482 volte
Re: Faro thesis smontaggio e regolazione fascio luce
Grazie Capyuri ma avrei messo le foto tra poco impegni permettendo. Direi che in pratica ho tracciato una linea a 70 cm di altezza da terra che corrisponde alla misura da terra al centro del faro della thesis e poi ne ho messa una a circa 60 cm 10 cm in meno poi ho messo l'auto a 10 m e ho regolato l'altezza sulla linea a 60 cm questo per la regolazione verticale per la regolazione orizzontale ho fatto in modo che il punto in cui si incrociano la linea orizzontale e quella obliqua verso l'alto vada a corrispondere con il centro del faro sia a destra che a sinistra . Il disegno ottenuto dovrebbe essere così ____/ ____/. Purtroppo ho trovato il nottolino di regolazione altezza con i denti rovinati e quindi ho dovuto agire a valle del meccanismo di rotazione dove c'è un dado da 10 credo. Comunque tra la regolazione e il cambio di lampade xenon osram xenarc il risultato è una visione ottima che prima non avevo. Volevo dire poi che io non ho notato nessuna differenza tra la parabola destra e quella sinistra e che no ho ancora capito a che serve la lamina sottile che si abbassa e si alza agendo sul dado di plastica arancione che si vede nelle foto che ho allegato precedentemente non il meccanismo a finestra comandato dall'elettrocalamita che commuta da anabbagliante ad abbagliante.
- Allegati
-
- image.jpg (166.56 KiB) Visto 484 volte
Re: Faro thesis smontaggio e regolazione fascio luce
In gergo significa che se vuoi fare quello rapido vai da chiunque abbia lo strumento (quello a lente) altrimenti metti la macchina a 10 metri da una parete opaca (schermo), in piano, scarica, serbatoio e liquidi motore pieni e con il guidatore a bordo (ca. 75kg) e dopodiche' utilizzi lo schema di sopra per fare l'allineamento e la seguente descrizione:
NOTA: Consiglio vivamente a chiunque non sia pienamente confidente nel fare l'allineamento di non procedere e di rivolgersi a persone del mestiere, al fine di evitare di fare un allineamento errato con conseguenti abbagli durante la circolazione
Orientamento gruppi ottici C-CR-HC-HCR
Effettuare l'orientamento di questi gruppi ottici sul fascio anabbagliante, regolando l'altezza dal suolo della linea di demarcazione tra zona illuminata ed oscura e la posizione del punto d'incrocio della parte orizzontale con la parte inclinata della linea di demarcazione, sia del gruppo ottico sinistro sia di quello destro.
Procedere come segue:
orientamento in orizzontale:agire sul dispositivo di orientamento di ciascun gruppo ottico in modo da far coincidere il punto d'incrocio delle linee C - C e A C - A C .E' ammesso un suo spostamento verso l'esterno dell'autoveicolo di 175 mm massimo (1°), sullo schermo
orientamento in verticale:agire sul dispositivo di orientamento di ciascun gruppo ottico in modo da far coincidere il tratto orizzontale della linea di demarcazione con la linea A C - A C tracciata sullo schermo;
Orientamento gruppi ottici R - HR
Effettuare l'orientamento di questi gruppi ottici sul fascio di profondità, regolando la posizione della zona di massima intensità luminosa, sia del gruppo ottico sinistro sia di quello destro.
Agire sul dispositivo di orientamento di ciascun gruppo ottico in modo da far coincidere il centro della zona di massima intensità luminosa con i rispettivi incroci delle linee R - R e A R - A R. E' ammesso un suo spostamento verso l'esterno dell'autoveicolo di 175 mm massimo (1°) sullo schermo.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Orientamento dei proiettori
Ciascun gruppo ottico, secondo la sua funzione, è contraddistinto da una delle seguenti marcature riportate sul cristallo:
V - V
verticale, corrisponde alla traccia del piano di simmetria dell'autoveicolo;
C - C
corrispondente alle tracce dei piani verticali passanti per i centri di riferimento dei gruppi ottici C CR-HC-HCR;( su autoveicolo a gruppo ottico singolo C - C e R - R)
R - R
corrispondenti alle tracce dei piani verticali passanti per i centri di riferimento dei gruppi ottici R-HR;( su autoveicolo a gruppo ottico singolo C - C e R - R)
HC - HC
orizzontale corrispondente all'altezza da terra dei centri di riferimento dei gruppi ottici C-CR-HC-HCR ( su alcuni autoveicolo HC - HC ed H R - H R sono coincidenti)
HR - HR
orizzontale corrispondente all'altezza da terra dei centri di riferimento dei gruppi ottici ( su alcuni autoveicolo HC - HC ed H R - H R sono coincidenti)
AC - AC
orizzontale al di sotto della HC - HC e distante da questa del valore indicato nel prospetto
AR - AR
orizzontale al di sotto della H R - H R e distante da questa del valore indicato nel prospetto riportato nell'allegato 1 (colonna 4 per il primo orientamento e colonna 5 per l'orientamento a veicolo assestato).
NOTA: Consiglio vivamente a chiunque non sia pienamente confidente nel fare l'allineamento di non procedere e di rivolgersi a persone del mestiere, al fine di evitare di fare un allineamento errato con conseguenti abbagli durante la circolazione
Orientamento gruppi ottici C-CR-HC-HCR
Effettuare l'orientamento di questi gruppi ottici sul fascio anabbagliante, regolando l'altezza dal suolo della linea di demarcazione tra zona illuminata ed oscura e la posizione del punto d'incrocio della parte orizzontale con la parte inclinata della linea di demarcazione, sia del gruppo ottico sinistro sia di quello destro.
Procedere come segue:
orientamento in orizzontale:agire sul dispositivo di orientamento di ciascun gruppo ottico in modo da far coincidere il punto d'incrocio delle linee C - C e A C - A C .E' ammesso un suo spostamento verso l'esterno dell'autoveicolo di 175 mm massimo (1°), sullo schermo
orientamento in verticale:agire sul dispositivo di orientamento di ciascun gruppo ottico in modo da far coincidere il tratto orizzontale della linea di demarcazione con la linea A C - A C tracciata sullo schermo;
Orientamento gruppi ottici R - HR
Effettuare l'orientamento di questi gruppi ottici sul fascio di profondità, regolando la posizione della zona di massima intensità luminosa, sia del gruppo ottico sinistro sia di quello destro.
Agire sul dispositivo di orientamento di ciascun gruppo ottico in modo da far coincidere il centro della zona di massima intensità luminosa con i rispettivi incroci delle linee R - R e A R - A R. E' ammesso un suo spostamento verso l'esterno dell'autoveicolo di 175 mm massimo (1°) sullo schermo.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Orientamento dei proiettori
Ciascun gruppo ottico, secondo la sua funzione, è contraddistinto da una delle seguenti marcature riportate sul cristallo:
V - V
verticale, corrisponde alla traccia del piano di simmetria dell'autoveicolo;
C - C
corrispondente alle tracce dei piani verticali passanti per i centri di riferimento dei gruppi ottici C CR-HC-HCR;( su autoveicolo a gruppo ottico singolo C - C e R - R)
R - R
corrispondenti alle tracce dei piani verticali passanti per i centri di riferimento dei gruppi ottici R-HR;( su autoveicolo a gruppo ottico singolo C - C e R - R)
HC - HC
orizzontale corrispondente all'altezza da terra dei centri di riferimento dei gruppi ottici C-CR-HC-HCR ( su alcuni autoveicolo HC - HC ed H R - H R sono coincidenti)
HR - HR
orizzontale corrispondente all'altezza da terra dei centri di riferimento dei gruppi ottici ( su alcuni autoveicolo HC - HC ed H R - H R sono coincidenti)
AC - AC
orizzontale al di sotto della HC - HC e distante da questa del valore indicato nel prospetto
AR - AR
orizzontale al di sotto della H R - H R e distante da questa del valore indicato nel prospetto riportato nell'allegato 1 (colonna 4 per il primo orientamento e colonna 5 per l'orientamento a veicolo assestato).