Addio sogni di gloria

DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Marchionne: ecco il futuro della FIAT

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Non dimentichiamo che Marchionne è andato dalla parte opposta del rilancio della Lancia, prima mettendo modelli che con Lancia non hanno nulla a che fare, poi dando colpa alla stessa perchè questi modelli non andavano venduti.
Analizzando un' attimo i modelli, senza entrare nel dettaglio della qualità (non è questa in discussione e nemmeno il punto), gli errori a mio avviso sono stati : mettere sul mercato modelli opulenti e sfarzosi in tempo di crisi ::o poi per essere sicuri che non andassero venduti mantenere le dimensioni extralarge delle americane con gusti annessi e poco europei e per niente italiani, gli errori clamorosi voluti non sono errori, sono strategie, per cui il destino della Lancia era gia segnato a tavolino, per questo che Marchionne a mè (a noi) non piace; non è sincero e prende in giro gli Italiani.
enea
Messaggi: 321
Iscritto il: 17 feb 2009, 19:21

Re: Marchionne: ecco il futuro della FIAT

Messaggio da leggere da enea »

...." Mito, Y , Panda vanno benone anche la 500L che a mio parere non è bellissima vende bene, e anche le vendite all'estero sono nettamente migliorate "....
A me sembra che Fiat non sia più nei Top10....
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Marchionne: ecco il futuro della FIAT

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Concordo con la tua opinione,
le alfa romeo anche quando non appartenevano al gruppo fiat erano costruite senza qualita', in quanto alla tecnica, il famoso bialbero che sembrava un 2 tempi: beveva oltre un litro d'olio per 1000 km, han dovuto perfino inventare le candele a 4 punte per quel motore, quindi a me non ha mai detto niente.
Detto questo, nel 1935 (credo o forse 36), al salone dell'automobile di Parigi una guardia notturna arresto' un signore che torcia elettrica in mano era sotto la Lancia Aprilia. Fu trattenuto tutta la notte nonostante fosse nientemeno di Henry Ford, la guardia non gli credette. Il giorno seguente, riconosciuto che era proprio Ford, fu liberato e il commento di quest'ultimo sembra fosse stato che l'Aprilia era troppo complicata da produrre in serie, anche semplificandola non ci sarebbe mai riuscito. Ford, americano, si e' fatto beccare per cercare di copiare una Lancia, non un alfa romeo.
Purtroppo paghiamo paghiamo il fatto che la Lancia e' sempre stata molto esclusiva, su 100 papa' che parlano ai figli della loro "favolosa" alfa romeo, ci sono forse solo 5 che possano farlo parlando della loro fantastica Lancia, questo sul mercato incide, anche se non e' certamente la sola ragione della crisi Lancia.
Personalmente ho guidato molte auto storiche, saro' di parte, ma nessuna e' facile e moderna da guidare come le vecchie Lancia, e tantomeno affidabile, tutto questo e' andato perduto ponendola in una categoria di auto comuni alla quale non e' mai appartenuta, in poche parole dai tempi della fiat le Lancia son state sempre meno Lancia e questo l'ha condannata.
Cordialita'
Sandro
Luca 87
Messaggi: 719
Iscritto il: 23 dic 2008, 22:38

Re: Marchionne: ecco il futuro della FIAT

Messaggio da leggere da Luca 87 »

Poi se andiamo a ritroso nel tempo vediamo come dopo la 164 e la 155 l'Alfa ha continuato a fare sempre buone berline, e bene o male ha continuato a vendere all'estero, mentre la Lancia dopo la Thema e la Dedra ha collezionato un flop dietro l'altro e, in alcuni mercati come l'Inghilterra era già assente da molti anni. Aggiungiamoci anche il fatto che l'Alfa fino al 2007 correva, viene automatico comprendere come l'Alfa sia più facile da rilanciare anche sulla scia dei successi di Giulietta e Mito e dell'entusiamo per la nuova 4c.
[center]Questa è una collezione di arte, genialità e pazzia, questa è una collezione di pornografia, questa è una collezione di Lancia
(Jeremy Clarkson)

[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Marchionne: ecco il futuro della FIAT

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Il rilancio dell' Alfa è avvenuto con la 156, ma non direi che fino ad allora l' Alfa aveva fatto auto superiori alla Lancia, la 145 e 146 erano un passo avanti rispetto alle 33 (ma non ci voleva molto) ma non erano superiori alla Delta 2, la Dedra valeva la 155 ma erano 2 auto di connotazione diversa, la K aveva una linea meno accativante della 166 e qualche particolare da rivedere ma nonostante fosse uin progetto più datato non sfigurava, poi alla 156 noi abbiamo rilanciato con la Lybra e non era affattto inferiore (basta rivedersi le riviste dell' epoca), solo in fatto di sportività cedeva il passo, ma complessivamente aveva un giudizio anche migliore, questo per dire che (tolto qualche particolare) non è stata la qualità che ci è mancata, ci sono mancate le vendite, il perchè non lo sò; posso però dire che gli alfisti sono stati più attaccati al loro marchio rispetto a noi, tanto è vero che la 33 vettura non di eccelsa qualità in molte voci (basta rivedersi le riviste) e di certo inferiore alla Delta che invece era ai vertici della categoria, ha venduto complessivamente quasi il doppio della Delta che era anche più famosa, in poche parole agli alfisti petevi dargli (quasi) qualsiasi cosa che lo compravano, mentre la clientela Lancia era molto più esigente.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Marchionne: ecco il futuro della FIAT

Messaggio da leggere da mastro »

Thesista Scritto:
-------------------------------------------------------
> ........ mi chiedo perche' portare avanti l'Alfa e
> non la Lancia!..........

Perché, anche nei periodi di massimo splendore (anni '80-'90) Lancia vendeva in Italia l'80-85% della produzione, mentre Alfa arrivava ad un 40-45% di esportazioni. Ecco perché. Volkswagen infatti voleva acquistare Alfa, mica Lancia. Avendo evidentemente poche risorse a disposizione, in Fiat, hanno preferito concentrarle su Alfa Romeo che, all'estero (anche in USA) ha un mercato potenziale maggiore.
Forse in Fiat leggono questo forum, hanno preferito non rimarchiare più le "americane" ("Meglio niente che i cassoni americani"): io continuo a sostenere che sarebbe stato meglio avere ancora qualche cassone.
Comunque, l'importante è che il marchio rimanga, anche ridotto al minimo, in attesa di tempi migliori.
paolo5m
Messaggi: 208
Iscritto il: 12 gen 2014, 14:49

Re: Marchionne: ecco il futuro della FIAT

Messaggio da leggere da paolo5m »

posso però dire che gli alfisti sono stati più attaccati al loro marchio rispetto a noi, tanto è vero che la 33 vettura non di eccelsa qualità in molte voci (basta rivedersi le riviste) e di certo inferiore alla Delta che invece era ai vertici della categoria, ha venduto complessivamente quasi il doppio della Delta che era anche più famosa, in poche parole agli alfisti petevi dargli (quasi) qualsiasi cosa che lo compravano, mentre la clientela Lancia era molto più esigente.

Non penso proprio che gli alfisti comprassero qualsiasi cosa basti guardare il trio 145 / 146 / 155, 3 vetture basate sulla Tipo che a metà degli anni 90 avevano numeri da fare ridere... si arrivò a 156 e 147 con quel telaio fortemente modificato perché si era capito che ci voleva ben altro rispetto ai bracci tirati. Ma comunque gli alfisti veri vogliono la trazione posteriore.
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Marchionne: ecco il futuro della FIAT

Messaggio da leggere da stevek60 »

Marchionne se non comincia a guardare alle auto ibride ed elettriche (anche solo per immagine) porterá il gruppo ai margini altro che 6 milioni di auto l'anno.... Ecco Lancia sarebbe l'ideale per una linea ibrida poche unità prodotte, prestigio e modernità assicurato.....ovvero il dna Lancia
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
paolo5m
Messaggi: 208
Iscritto il: 12 gen 2014, 14:49

Re: Marchionne: ecco il futuro della FIAT

Messaggio da leggere da paolo5m »

sbaglio o qualche anno fa producevano Panda Eletta Cinquecento elettra Seiocento elettra che venivano comprate dagli Enti e dopo non essere state mai utilizzate venivano abbandonate sui piazzali perchè era antieconomico ricomprare nuove batterie ? vogliamo veramente reimporre una nuova 500 elettra agli Enti Pubblici tanto per sprecare un altro po' di soldi ?
Lancia Fulvia 1300 berlina 2° serie 1971
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”