Montaggio Tweeter per impianto audio, help

Mercatino
Gallery
crisbrown
Messaggi: 57
Iscritto il: 17 nov 2013, 21:58

Montaggio Tweeter per impianto audio, help

Messaggio da leggere da crisbrown »

Salve ragazzi, affidandomi ai vostri consigli sempre preziosi sono qui a porvi un altro quesito.
Mi hanno regalato due coppie di tweeter della Hertz mod.ht 25 da 100 watt di cui una coppia vorrei i montarli sull'impianto audio della mia Musa con lo stereo mp3 integrato della casa e un'altra coppia vorrei venderli.
Ora essendo un pò a digiuno in materia volevo sapere innanzitutto se sulla Musa sono presenti i tweeter e dove sono collocati e poi se mi conviene montare questi di questa potenza lasciando le case della casa o abbinandoli ad altre e di quale potenza per proporzionarli ai tweter di 100 wat.
Grazie anticipatamente per le vostre risposte.
Lancia Musa 1.3 multijet 90 cv oro plus restyling 2008
Francesco78
Messaggi: 1367
Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05

Re: Montaggio Tweeter per impianto audio, help

Messaggio da leggere da Francesco78 »

a
andri25883
Messaggi: 1633
Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48

Re: Montaggio Tweeter per impianto audio, help

Messaggio da leggere da andri25883 »

secondo me i tweeter originali della musa sono buoni a differenza dei woofer di cartapesta montati nelle portiere.
comunque basta smontare i pannelli laterali per arrivare ai tweeter.
se non hai intenzione di montare un amplificatore, ti consiglio di sostituire i woofer alle portiere.
io ho montato woofer ciare in neodimio e ne è valsa la pena :-)
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Montaggio Tweeter per impianto audio, help

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Per i cavi basta che siano di sezione adeguata alla potenza non importa la marca.
Francesco78
Messaggi: 1367
Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05

Re: Montaggio Tweeter per impianto audio, help

Messaggio da leggere da Francesco78 »

a
crisbrown
Messaggi: 57
Iscritto il: 17 nov 2013, 21:58

Re: Montaggio Tweeter per impianto audio, help

Messaggio da leggere da crisbrown »

Ciao a tutti e grazie per i consigli...Pensavo che fosse più semplice abbinarli magari con quelle della casa ma se mi devo mettere a passare fili o spendere soldi anche per un amplificatore credo che lascerò tutto così o al massimo cambierò le casse nelle portiere perchè a dire il vero, non so se dipenda dallo stereo o dalle casse, si sentono un pò una schifezza. E queste due coppie di tweeter magari le vendo...Mi consigliate quindi di sostituire le casse nelle portiere? Ne vale la pena lasciando poi tutto il resto così? grazie.
Lancia Musa 1.3 multijet 90 cv oro plus restyling 2008
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Montaggio Tweeter per impianto audio, help

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Per i cavi di potenza ripeto (non fatevi fregare con nomi altisonanti) l' importante è la sezione adeguata e che il rame sia rame niente di più.
Silvio Di Egidio
Messaggi: 1051
Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45

Re: Montaggio Tweeter per impianto audio, help

Messaggio da leggere da Silvio Di Egidio »

DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Per i cavi di potenza ripeto (non fatevi fregare
> con nomi altisonanti) l' importante è la sezione
> adeguata e che il rame sia rame niente di più.
(tu)

(CIT) ""A proposito di cavi voglio riportare una parte del libro di nuova elettronica sull'hi fi.

Riuscire a rifilare agli appassionati dell’Hi-Fi un cavo
bipolare per una cifra esorbitante è sempre un
ottimo affare, e per questo i Costruttori non esitano
a pubblicare sulle riviste di Hi-Fi articoli solo apparentemente
tecnici, per convincere gli ignari lettori
che unicamente utilizzando questi loro speciali
cavi si migliora in modo sorprendente la qualità
sonora del proprio amplificatore.

Nessun lettore considera che se il proprio amplificatore
distorce, non esiste nessun cavo di collegamento,
anche se costoso, capace di eliminare la
distorsione e nemmeno di correggere le caratteristiche
di una Cassa Acustica.

Purtroppo questi articoli pseudo-tecnici sono a tal
punto persuasivi che spesso gli audiofili ne rimangono
influenzati, tanto che dopo aver acquistato i cavi
pubblicizzati, ritengono veramente di sentire meglio,
e, a questo punto, convincerli che la qualità sonora
non ha avuto nessun miglioramento è un’impresa
alquanto difficile, per non dire impossibile.

Chi conosce un po’ l’elettronica rimane contrariato,
per non dire disgustato, nel leggere questi articoli
sui cavi per gli altoparlanti.
Quando per la prima volta abbiamo pubblicato su
Nuova Elettronica un articolo su questi cavi speciali,
sono giunte in redazione numerose lettere di
plauso e non solo da parte dei lettori.


Sempre a seguito di quell’articolo, anche un’industria
francese che fabbrica pregiate Casse Acustiche
ci ha inviato una relazione tecnica di 30 pagine
riguardante prove da loro effettuate sui più noti
cavi in commercio (prove che avevamo già eseguito
per conto nostro), per dimostrare che non esiste
alcun tipo di cavo in grado di modificare il
suono o le caratteristiche di una Casse Acustica.
In questa relazione viene sottolineato che anche eseguendo
collegamenti molto lunghi con fili sottili,
il solo inconveniente che si potrebbe ottenere è
una lieve riduzione della potenza acustica, del tutto
non avvertibile ad orecchio.


Se si domanda ad un audiofilo quali strumenti di
misura ha usato per controllare la differenza tra un
cavo normale e uno di questi super-cavi, la risposta
sarà suppergiù simile a questa:
“Non ho usato nessuno strumento, ma ho subito
rilevato un evidente miglioramento della trasparenza
in gamma medio-alta, una maggiore rotondità
dei bassi, un incremento dei microcontrasti,
un fronte sonoro più ricco e articolato...”



Guarda caso, tutte queste espressioni ricalcano
fedelmente le frasi riportate nella pubblicità, e da
questo si deduce che l’audiofilo senza rendersene
conto ne è rimasto suggestionato.
Le differenze tra due diversi cavi non si possono
stabilire ad orecchio, ma sono necessari professionali
strumenti di misura di cui difficilmente un
audiofilo dispone

Se vi recate in un negozio per ascoltare la differenza
di suono tra un supercavo ed un cavo normale,
il negoziante dopo avervi fatto ascoltare un
impianto con cavi normali, con tutta calma li scollegherà
dall’amplificatore e dalle Casse e li sostituirà
con i cavi speciali.
Quando riascolterete il suono dell’impianto così trasformato,
non sarete assolutamente più in grado di
ricordarvi il suono riprodotto con il cavo normale
ascoltato precedentemente ed il negoziante avrà
buon gioco nel convincervi che ora il suono è tutta
un’altra cosa, perché i bassi risultano più focalizzati,
i medi hanno acquistato più naturalezza,
la scena sonora si è allargata, insomma, tante parole
con poca sostanza.


poi iniziano trattazioni su cavi di potenza e di segnale.

ovviamente nuova elettronica NON è la bibbia però mi sembra un buon punto di partenza per la discussione
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Rispondi

Torna a “Musa”