Ingresso audio bluetooth

Mercatino
Gallery
Allegro1100
Messaggi: 725
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52

Ingresso audio bluetooth

Messaggio da leggere da Allegro1100 »

Ben ritrovati e buon anno.
In queste vacanze natalizie, libero da impegni di lavoro, mi sono dilettato nella conversione dell'ingresso aux del mio ics no navi da cavo a bluetooth.
Mi attirava l'idea di poter ascoltare in auto la musica del mio smartphone, oltre alle indicazioni del navigatore, senza avere fili in giro per il cruscotto.

Mi sono cosi' procurato un ricevitore audio BT:
http://www.amazon.it/BLUETOOTH-RICEVITO ... 00CGWT9F2/

E per alimentarlo, un piccolo alimentatore 12-5v usb:
http://www.amazon.it/Caricabatterie-Mot ... B00EDFSRK8

Ho per prima cosa smontato i cassetti portaoggetti-portalattine, quindi le bocchette, infine l'ICS (per la cui rimozione, a parziale rettifica di quanto e' riportato sulle guide, non e' necessario svitare alcuna vite, ma e' sufficiente, una volta rimossa la cornice, far leva in due punti precisi fino a sganciare le mollette di ritegno). Avevo gia' anni fa costruito il cavo aux, ma avevo bisogno di un'alimentazione che fosse presente solo all'accensione della parte audio dell'ICS. L'ho fortunosamente individuata nel pin 6 del connettore giallo mini-iso sul retro dell'ICS, un cavo giallo che spicca perche' e' di sezione maggiore rispetto agli altri, e dovrebbe accendere l'amplificatore. Prelevato da li' il +12 con un rubacorrente, una massa dalla carcassa dell'ICS, ho portato tutti i cavi sulla parte destra della console centrale, a cui ho avuto accesso rimuovendo il cassetto portaoggetti. Li' ho assemblato il tutto, fissando i vari componenti fra loro, e alla struttura del cruscotto con fascette.
Il risultato e' stato superiore alle mie aspettative. All'accensione della parte audio dell'ICS lo smartphone con bluetooth attivo si collega automaticamente, e commutando su aux se ne ascolta l'audio. Il segnale e' pulitissimo e senza disturbi di sorta. Non e' possibile utilizzarlo come vivavoce del telefono a causa della mancanza del microfono, ma a parte questa piccola pecca di cui ero comunque conscio, sono pienamente soddisfatto della riuscita dell'opera, considerata anche la spesa contenutissima (poco piu' di 10 euro).

Per chi invece avesse necessita' anche del vivavoce, ho individuato (ma non provato) questo oggetto che per qualche euro in piu' ha anche quella funzione:
http://www.amazon.it/Bluetooth-Kinivo-B ... B009NLTW60

Un saluto,
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
dreade
Messaggi: 491
Iscritto il: 21 apr 2011, 19:24

Re: Ingresso audio bluetooth

Messaggio da leggere da dreade »

Complimenti per il lavoro. Non sarebbe il caso di condividerlo mettendo delle foto e/o degli schemi che possano aiutare alla realizzazione anche chi non è assolutamente competente come me ? 8-) Grazie e saluti
LANCIA 1.9 Jtd Emblema - Cruise- Bose - Pelle - cerchi in lega - AUX - specchietto elettrico antiabbagliante e sensore pioggia
enigma1982
Messaggi: 255
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:32

Re: Ingresso audio bluetooth

Messaggio da leggere da enigma1982 »

è vero, fai una guida con foto e schemi così tutti possiamo avere il bluetooth in macchina.
Grazie

Ciao
LuiLybra
Messaggi: 507
Iscritto il: 10 giu 2011, 18:39

Re: Ingresso audio bluetooth

Messaggio da leggere da LuiLybra »

Concordo in pieno!
Lybra 1.9 JTD SW LS no navi, 04/2004, Grigio Palladio - Km 235.000 - Cruscotto bicolore (ripristinato) e tappezzeria alcantara beige - Cerchi da 16 new Delta - Xcarlink - Volante in pelle con comandi radio retroilluminati - Maniglie interne illuminate ....... Piaggio Vespa P200E, 1982
GMF
Messaggi: 138
Iscritto il: 28 dic 2012, 07:28

Re: Ingresso audio bluetooth

Messaggio da leggere da GMF »

Allegro1100 Scritto:
-------------------------------------------------------

> Ho per prima cosa smontato i cassetti
> portaoggetti-portalattine, quindi le bocchette,
> infine l'ICS (per la cui rimozione, a parziale
> rettifica di quanto e' riportato sulle guide, non
> e' necessario svitare alcuna vite, ma e'
> sufficiente, una volta rimossa la cornice, far
> leva in due punti precisi fino a sganciare le
> mollette di ritegno). Avevo gia' anni fa costruito
> il cavo aux, ma avevo bisogno di un'alimentazione
> che fosse presente solo all'accensione della parte
> audio dell'ICS. L'ho fortunosamente individuata
> nel pin 6 del connettore giallo mini-iso sul retro
> dell'ICS, un cavo giallo che spicca perche' e' di
> sezione maggiore rispetto agli altri, e dovrebbe
> accendere l'amplificatore. Prelevato da li' il +12
> con un rubacorrente, una massa dalla carcassa
> dell'ICS, ho portato tutti i cavi sulla parte
> destra della console centrale, a cui ho avuto
> accesso rimuovendo il cassetto portaoggetti. Li'
> ho assemblato il tutto, fissando i vari componenti
> fra loro, e alla struttura del cruscotto con
> fascette.
> Il risultato e' stato superiore alle mie
> aspettative. All'accensione della parte audio
> dell'ICS lo smartphone con bluetooth attivo si
> collega automaticamente, e commutando su aux se ne
> ascolta l'audio. Il segnale e' pulitissimo e senza
> disturbi di sorta. Non e' possibile utilizzarlo
> come vivavoce del telefono a causa della mancanza
> del microfono, ma a parte questa piccola pecca di
> cui ero comunque conscio, sono pienamente
> soddisfatto della riuscita dell'opera, considerata
> anche la spesa contenutissima (poco piu' di 10
> euro).

Io sto cercando di rendere elegante il mio collegamento ICS-Samsung Note.
Non penso di passare al BT in quanto ho notato che, attivando l'auricolare BT e usando il telefono come navigatore, il telefono rallenta vistosamente. Ho appena aggiornato ad Android 4.3 e devo ancora rifare la prova, ma quando mi capitò, dovetti fare pulizia delle applicazioni che stavano girando o il navigatore andava a scatti paurosi.
Detto questo, io stavo verificando l'idea di smontare la parte meccanica delle audiocassette. Facendo alcune prove con l'ICS precedente (che aveva problemi) avevo notato che, staccando la parte meccanica delle audiocassette, l'ICS si accendeva regolarmente. Semplicemente dal menù spariva la relativa voce "TAPE". Quindi pensavo di usare/adattare quell'uscita e mantenere l'AUX per altre cose. Pensate si possa fare ?
In questo modo si potrebbero far uscire i fili di alimentazione e audio dal foro di ingresso delle cassette (sovrapponendo una piccola mascherina rettangolare al foro) senza doverli far uscire da altre zone strane.

Giulio (19jtd grigia - 110cv - 65.000km)
Giulio

Lybra 1.9 JTD
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Ingresso audio bluetooth

Messaggio da leggere da Elettriko »

Se non ricordo male , ci aveva provato Romeo ma senza riuscire.
Questo perchè togliendo la meccanica del mangiacassette vengono a mancare alcuni consensi (cassetta inserita , senso di rotazione del nastro , ecc.).
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Allegro1100
Messaggi: 725
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:52

Re: Ingresso audio bluetooth

Messaggio da leggere da Allegro1100 »

Ormai ho gia' rimontato tutto e mi verrebbe scomodo fare delle foto, ma provero' a buttare giu' qualche indicazione, anche perche' non ho resistito e ho ordinato l'interfaccia bluetooth con vivavoce integrato. Appena mi arriva faccio la sostituzione e nell'occasione provo a documentare il lavoro.
Quello che ho tralasciato di premettere e' che per avere un ingresso aux disponibile bisogna avere l'ics senza navigatore e non avere, o scollegare, il caricatore cd (c'e' pero' anche una guida che da' informazioni su come far coesistere, tramite un deviatore, caricatore e aux).
Per quanto riguarda la possibilita' di ricavare l'aux dal lettore cassette io eviterei, anche se sul forum thesis c'e' chi l'ha fatto.
(O.\iiiiiYiiiii/.O)
max369
Messaggi: 3
Iscritto il: 19 gen 2014, 15:58

Re: Ingresso audio bluetooth

Messaggio da leggere da max369 »

Quindi si elimina il caricatore cd, in favore di un lettore Mp3,giusto?Io non pretenderei un Bt,mi accontenterei di un ingresso nel cassettino,da estrarre al momento.Ben venga uno schema di massima,o preciso.
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Ingresso audio bluetooth

Messaggio da leggere da Elettriko »

max369 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Quindi si elimina il caricatore cd, in favore di
> un lettore Mp3,giusto?Io non pretenderei un Bt,mi
> accontenterei di un ingresso nel cassettino,da
> estrarre al momento.Ben venga uno schema di
> massima,o preciso.
Se vuoi fare la modifica per ascoltare gli Mp3 , trovi tutto sul mio sito http://www.elettriko.altervista.org.
Per visualizzare e scaricare le guide devi loggarti con l'username guest e la password vivalancia
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: Ingresso audio bluetooth

Messaggio da leggere da giu »

ciao, io ho montato questo cavo dietro all'ics no navi ed e una favola , vedi link....

http://www.subito.it/accessori-auto/cav ... htm?last=1
Rispondi

Torna a “Lybra”