Iniezione su beta gr. 4
Iniezione su beta gr. 4
Buongiorno, dovendo preparare una Montecarlo gr. 4, desidero sapere se è' possibile montare al posto dei carburatori l'iniezione.
Qualcuno ha già provato ?
Ringrazio e cordialità .
Mariopa
Qualcuno ha già provato ?
Ringrazio e cordialità .
Mariopa
Re: Iniezione su beta gr. 4
Puoi provare a dare un'occhiata sul forum del Beta Montecarlo Club Italia, dove c'è una sezione tecnica gestita da Livio Salvino, preparatore della Beta Montecarlo vincitrice del Challenge Salita Auto Storiche guidata da Alessandro Trentini.
Puoi proporre l'argomento per in questa sezione http://www.betamontecarlo.it/phpbb/viewforum.php?f=22
Puoi proporre l'argomento per in questa sezione http://www.betamontecarlo.it/phpbb/viewforum.php?f=22
1980 S2 coupè nero #4190 - www.betamontecarlo.it
Re: Iniezione su beta gr. 4
In attesa del commento degli esperti, che qui non mancano , fornisco il mio piccolo contributo anche se non so a quale iniezione tu abbia interesse.
In passato, molto passato, si sono viste parecchie Monte che installavano la iniezione meccanica indiretta kugelfisher che all'epoca era molto utilizzata su vetture da gara. A dire il vero in alcuni casi il motore Monte venne sostituito da quello del 131 Abarth aggiungendo poi la kugelfisher e facendo un nuovo scarico.
Ovviamente oggi sarebbe una modifica difficile, nel reperire le parti necessarie e per la manutenzione, ma coeva all' epoca. Al proposito puoi vedere le foto della Monte gr.4 presunta ex Jolly Club che appunto installa una kugelfisher.
Invece per quanto riguarda l' iniezione elettronica, qualche amico Montecarlista l'ha provata, si tratta di una modifica molto utilizzata negli USA e Inghilterra per auto stradali. Sul web si trova parecchio materiale su come installare la efi su una Montecarlo.
Se non ricordo male un ingegnere Toscano di questo sito ha avuto un Flavia quindi certamente conosce bene la kugelfisher.
Saluti
In passato, molto passato, si sono viste parecchie Monte che installavano la iniezione meccanica indiretta kugelfisher che all'epoca era molto utilizzata su vetture da gara. A dire il vero in alcuni casi il motore Monte venne sostituito da quello del 131 Abarth aggiungendo poi la kugelfisher e facendo un nuovo scarico.
Ovviamente oggi sarebbe una modifica difficile, nel reperire le parti necessarie e per la manutenzione, ma coeva all' epoca. Al proposito puoi vedere le foto della Monte gr.4 presunta ex Jolly Club che appunto installa una kugelfisher.
Invece per quanto riguarda l' iniezione elettronica, qualche amico Montecarlista l'ha provata, si tratta di una modifica molto utilizzata negli USA e Inghilterra per auto stradali. Sul web si trova parecchio materiale su come installare la efi su una Montecarlo.
Se non ricordo male un ingegnere Toscano di questo sito ha avuto un Flavia quindi certamente conosce bene la kugelfisher.
Saluti
Re: Iniezione su beta gr. 4
Ok. La testata 16 valvole della 131 Abarth credo non fu mai omologata nelle competizioni per la Montecarlo.
Credo comunque di optare per i carburatori sicuramente più facili da reperire e montare.
Grazie e saluti.
Mariopa
Credo comunque di optare per i carburatori sicuramente più facili da reperire e montare.
Grazie e saluti.
Mariopa
Re: Iniezione su beta gr. 4
Buongiorno Mariopa, ti do un consiglio dettato da un'esperienza quasi quarantennale : per preparare una storica qualsiasi, affidati a tecnici veramente seri ed esperti.
Traspare, infatti, dalla tua domanda una scarsa conoscenza dei regolamenti (annuari CSAI, Allegati J...) che, invece, vanno conosciuti a memoria, sia per non commettere errori , sia per poter sfruttare al massimo le opzioni delle varie modifiche ammesse.
Nello specifico, in GR.4 l'alimentazione è libera, ma, ovviamente, si può usare soltanto tecnologia dell'epoca : quindi, se vuoi montare l'iniezione, devi ricorrere ad impianti meccanici venduti nel periodo ' 76-81, quindi Kugelfisher,Lucas, Tecalemit...
Io sto finendo la mia Gr.4 per pista e salita e sul primo motore abbiamo montato i Weber DCNF da 44mm, ma stiamo già lavorando allo step 2 con l'iniezione Kugelfisher BMW.
A disposizione per qualsiasi chiarimento, ti saluto meccanicamente
Stefano
Traspare, infatti, dalla tua domanda una scarsa conoscenza dei regolamenti (annuari CSAI, Allegati J...) che, invece, vanno conosciuti a memoria, sia per non commettere errori , sia per poter sfruttare al massimo le opzioni delle varie modifiche ammesse.
Nello specifico, in GR.4 l'alimentazione è libera, ma, ovviamente, si può usare soltanto tecnologia dell'epoca : quindi, se vuoi montare l'iniezione, devi ricorrere ad impianti meccanici venduti nel periodo ' 76-81, quindi Kugelfisher,Lucas, Tecalemit...
Io sto finendo la mia Gr.4 per pista e salita e sul primo motore abbiamo montato i Weber DCNF da 44mm, ma stiamo già lavorando allo step 2 con l'iniezione Kugelfisher BMW.
A disposizione per qualsiasi chiarimento, ti saluto meccanicamente
Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: Iniezione su beta gr. 4
Non si potrebbe montare l'iniezione elettronica della Beta coupe' che è uscita nel 1981?
Grazie dei consigli.
Un cordiale saluto.
Mariopa
Grazie dei consigli.
Un cordiale saluto.
Mariopa
Re: Iniezione su beta gr. 4
No, perchè, all'epoca, non è mai stata usata sulla Montecarlo!!
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: Iniezione su beta gr. 4
Quello che dice Stefano è tutto vero, una Kugelfisher sarebbe il massimo dell'espressione sulla montecarlo, parlando della stessa, una volta trovata, è neccessario addattare alla tipologia un bravo preparatore che ha gia avuto modo di lavorarci precedentemente.
Io sulla mia avevo provveduto con un impianto ad iniezione e relativa centralina tdd programmabile, ma per via di grossi problemi, sono ripassato ai carburatori 44 dcnf. Tra i due sistemi hai uno spunto migliore di circa 4-5 decimi a basso numero di giri, ma una volta superati i 4000 giri con i carburatori
vai che è una bellezza con l'iniezione rischi di avere qualche problema. Nel mio piccolo questo è tutto
Io sulla mia avevo provveduto con un impianto ad iniezione e relativa centralina tdd programmabile, ma per via di grossi problemi, sono ripassato ai carburatori 44 dcnf. Tra i due sistemi hai uno spunto migliore di circa 4-5 decimi a basso numero di giri, ma una volta superati i 4000 giri con i carburatori
vai che è una bellezza con l'iniezione rischi di avere qualche problema. Nel mio piccolo questo è tutto
Re: Iniezione su beta gr. 4
Ok. Grazie. Per il momento continuerò a correre con la fulvia zagato. In futuro si vedrà.
Saluti.
Mariopa
Saluti.
Mariopa
Re: Iniezione su beta gr. 4
Aspettiamo di vedere qualche foto della Zagato da corsa allora! Non ce n'è tante in italia che corrono, specialmente 1600!